I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Onofri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scelte del consumatore, curva di domanda, curva dell'offerta, profitto, dinamicità delle curve, eccesso di domanda, eccesso di offerta, elasticità, le preferenze, assioma di non sazietà, principio del trade-off, SMS, saggio marginale di sostituzione, curve di indifferenza, vincolo di bilancio, utilità, scelta ottima, curva di Engel, potere d'acquisto, surplus del consumatore, teoria dell'impresa, isoquanti, smst, saggio marginale di sostituzione tecnica, funzione di produzione Cobb-Douglass, Equazione di Slutsky, offerta di lavoro, isocosto, costo marginale, condizioni di chiusura, scala minima efficiente, scelte influenzate dal tempo, esame tipo.
...continua
Appunti di Economia Politica (seconda parte del corso) delle prof.sse Onofri e Pace. Argomenti trattati: policy makers, concorrenza perfetta, domanda aggregata, offerta aggregata, lungo periodo, surplus, tassazione, sussidi, politiche a favore dell'aumento dei prezzi, prezzo minimo, sostegno di prezzo, prezzo con tetto massimo, tariffe, quote, importazioni, scatola di Edgeworth, teoremi del benessere, monopolio, monopolio naturale, discriminazione, vendita a pacchetto, teoria dei giochi, equilibrio di Nash, modello di Bertrand, modello di Cournot, modello di Stackelberg, collusione, cartelli produttivi, duopolio, esercizi.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Onofri. Sono presenti le definizioni (del primo periodo) + Formulario dell'intero corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vincolo di bilancio, il prodotto medio, la produttività marginale, il monopolio, il modello della concorrenza perfetta.
...continua
Esami vecchi (2007/2010/2011) svolti del corso "Analisi della Domanda Turistica" tenuto dalla professoressa Isabella Procidano all'università degli studi di Venezia Ca' Foscari, facoltà di Economia, corso di laurea in Economia e Commercio. Domande d'esame + Esercizi svolti.
...continua
Appunti, qualche esercizio e riassunto del corso di Politica Economica (seconda parte) tenuto dal prof. Martellato. Argomenti trattati: valore attuale, tassi d'interesse, politica monetaria, mercati finanziari e aspettative, curva dei rendimenti, effetto Fisher, arbitraggio, mercato azionario, bilancia dei pagamenti, movimento di capitali, modello di Mundell-Fleming, titoli a breve termine, cambi, cambi fissi, cambi flessibili, politica fiscale, breve e lungo periodo, debito pubblico, interessi sul debito, inflazione, disoccupazione, tasso di crescita, produttività, legge di Okun.
...continua
Appunti ed esercizi del corso "Scienza delle Finanze" tenuto dalla prof.ssa Di Novi. Argomenti trattati: perchè lo stato interviene nell'economia, allocazione, fallimento del mercato, beni pubblici, esternalità, asimmetria informativa, redistribuzione, stabilizzazione, equilibrio nello scambio, equilibrio nella produzione, equilibrio generale, teoria neoclassica, monopolio naturale, monopolio privato, subaddittività dei costi, costo marginale di abbattimento dell'inquinamento, internalizzazione, teorema di Pigout, teorema di Coase, dilemma del prigioniero, grafici di Bowen, free riding, equilibrio di Sammerson, assicurazioni, modello di Newmann e Morgernstern, utilità attesa, rischio, moral hazard, votazione, unanimità di Wicksell, maggioranza, paradosso di Condorcet, voto ad eliminazione diretta, teorema dell'elettore mediano, metodo di Borda, teorema dell'impossibilità di Arrow, conti del settore statale, rating, imposte, base imponibile, classificazione delle imposte, prezzo pubblico, prezzo politico, imposte proporzionali, imposte progressive, capacità contributiva, accisa sui consumatori, accisa sui produttori, teorema di Barone, mercato del lavoro, IRPEF, redditi, esercizi.
...continua
Appunti del corso "Introduzione all'Econometria" tenuto dalla prof.ssa Billio. Argomenti trattati: variabili casuali continue e discrete, termine di errore, modello generatore dei dati, errore, retta empirica, metodo dei minimi quadrati, OLS, TSS, RSS, ESS, stime, stimatori, campionamento casuale, stimatori corretti, stimatori efficienti, teorema di Gauss-Markov, rappresentazione matriciale, multicollinearità, omissione di variabili rilevanti, inclusione di variabili irrilevanti, vettore bivariato, densità della normale bivariata, test di significatività, livello di confidenza, modelli ristretto e generale, misura di bontà di adattamento, test sulla normalità, legge dei grandi numeri, stimatore consistente, p-lim, stimatore dei minimi quadrati generalizzati, omoschedasticità, eteroschedasticità, test di linearità, minimi quadrati non lineari, processo stocastico, stazionarietà in covarianza, white noise, autocovarianza, media mobile, processo autoregressivo, test di autocorrelazione, random walk, passeggiata casuale, test di stazionarietà.
...continua
Appunti integrati con le dispense + Esami vecchi svolti del corso "Economia e Politica del Turismo" tenuto dal prof. Van Der Borg. Argomenti trattati: politica del turismo, domanda turistica, turista, escursionista, recreationer, residenti, escursionista indiretto-tradizionale-falso o improprio, analisi della domanda turistica, cambiamenti qualitativi, cambiamenti quantitativi, fasi di sviluppo della domanda turistica, grand tour, turismo di massa, frammentazione, polarizzazione, comportamento del consumatore turista, razionalità del consumatore, trasparenza del mercato, prodotti omogenei, consumatori omogenei, non sazietà, effetto Weblen, altri effetti non neoclassici, yeld management, gestione del fatturato, surplus del consumatore, teoria di consumo di Lancaster, teoria della scelta direzionale, tempo libero, modelli di stima della domanda turistica, previsioni, metodo degli scenari di sviluppo, metodo delphi, modello lineare di regressione, modello gravitazionale, modelli non causali, offerta turistica, prodotto primario, prodotto secondario, forme di mercato, caratteristiche del prodotto turistico, industria turistica, occupazione turistica, elementi del prodotto turistico, comportamento localizzativo dell'industria turistica, modello neoclassico dell'industria turistica, leve per incrementare il profitto, destination management, turismo sostenibile, LCTTD life cycle theory tourism destination, analisi costi/benefici, politica turistica anticiclica, CVA, contegent valuation approach, prezzi edonici, TCA, travel cost approach, utilizzo intertemporale delle risorse turistiche, consumo alternativo, il caso Venezia, modello Costa-Van Der Borg, capitali europee della cultura, modello di Remy-Proud'homme, modello di Leontief, Keynes, esami vecchi svolti.
...continua
Appunti della prima parte del corso di Politica Economica tenuto dal professor Martellato. Argomenti trattati: valore aggiunto, PIL, prodotto interno lordo, PIL nominale, PIL reale, composizione del PIL, consumo, investimento, spesa pubblica, esportazioni, importazioni, economia chiusa, economia aperta, reddito nazionale, RNE, deflatore del pil, bilancia dei pagamenti, IPIL, IQL indice delle quantità di Laspeyres, IPP indice concatenato dei prezzi di Paasche, domanda aggregata, produzione in equilibrio, spesa autonoma, moltiplicatore della spesa autonoma, risparmio, curva IS, paradosso del risparmio, prelievo fiscale, domanda di moneta, offerta di moneta, politica monetaria, operazioni di mercato aperto, curva LM, modello IS-LM, mix di politica economica, trappola della liquidità, credito, banche, cambi, cambio reale, cambio nominale, apprezzamento, deprezzamento, mercato del lavoro, forza lavoro, disoccupazione, salario reale, produttività, offerta aggregata, curva AS, curva AD, disavanzo di bilancio, curva di Phillips, tasso naturale di disoccupazione, NAIRU.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Diritto Privato tenuto dal professor Sicchiero. Argomenti trattati: norma giuridica, diritto soggettivo, fonti del diritto, interpretazione della legge, soggetti di diritto, capacità giuridica, capacità d'agire, persone giuridiche, associazioni, fondazioni, comitati, diritti della personalità, beni, diritto di proprietà, classificazione dei beni, proprietà fondiaria, difesa della proprietà, possesso, acquisto del possesso, effetti del possesso, modi di acquisto della proprietà, usucapione, diritti reale minori, comunione, obbligazioni, solidarietà, parziarietà, fonti delle obbligazioni, adempimento, inadempimento, mora del debitore, mora del creditore, obbligazioni pecuniarie, estinzione dell'obbligazione, contratto, accordo tra le parti, causa, oggetto, forma, contratto preliminare, invalidità del contratto, nullità, annullabilità, simulazione, contratto fiduciario, clausole vessatorie, rappresentanza, ambasceria, effetti del contratto, contratto a favore di terzi, risoluzione, rescissione, buona fede, interpretazione del contratto, presupposizione, fatti illeciti, responsabilità indiretta, responsabilità oggettiva, risarcimento del danno, altri fatti fonti di obbligazioni, garanzie reali, pegno, ipoteca, fidejussione, tutela del credito, singoli contratti, vendita, contatto estimatorio, somministrazione, concessione di vendita, franchising, locazione, affitto, leasing, appalto, contratto d'opera, mandato, comodato, mutuo, assicurazione, transazione, successione mortis causa, successione legittima, successione necessaria, testamento, donazione, trascrizione, prove documentali, testimoni, confessione, presunzioni, prescrizione, decadenza.
...continua
Appunti di Matematica per l'esame della professoressa Ferretti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: - Definizioni di Intervalli, - Definizioni di intorni, - Definizioni di continuità, - Definizioni di discontinuità, - Casi di discontinuità.
...continua
Appunti di Matematica per l’esame della professoressa Ferretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Procedimento di Studio completo di funzione; -Insieme di definizione; -Parità della funzione; -Intersezioni con gli assi; -Segno della funzione; -Calcolo degli asintoti; -Derivata prima e punti di non derivabilità; -Derivata seconda e concavità.
...continua
Appunti di Politica economica per l'esame del professor Martellato sui seguenti argomenti: AS e AD con tassi di cambio fissi Benefici dell’inflazione Bolle speculative e prezzo delle azioni Cambi fissi e cambi flessibili Contrazione monetaria estera con cambi flessibili e fissi Costi di inflazione Costo opportunità Determinanti del livello di produzione aggregata di un economia Effetti del deprezzamento su NX Effetti della politica fiscale in economia aperta Effetti della politica monetaria in economia aperta Equazione di offerta aggregata AS Espansione monetaria e mercato azionario Espansione monetaria su AS-AD e IS-LM Incremento della spesa per consumi e mercato azionario Influenze dello spread sul cambio Interesse nominale La bilancia dei pagamenti La crescita della moneta nel signoraggio La critica di Lucas La curva dei rendimenti La curva J La neutralità della moneta Le fonti della crescita Operazioni di mercato aperto – Politica monetaria Politica fiscale Politica fiscale Politica fiscale con tassi di cambio fissi Politica fiscale in economia aperta con variazioni NX Politica monetaria Politiche fiscali in mobilità dei capitali non perfetta Politiche fiscali in mobilità dei capitali perfetta Riduzione del disavanzo di bilancio Tassi di interesse nominali e reali nel breve periodo Tasso di cambio nominale (E) Tasso di cambio reale (ε=EP/P*) Tasso di interesse reale e nominale dopo una crescita della moneta Trappola della liquidità
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame del professor Camardi. Il file contiene i seguenti argomenti: FONTE E FONDAMENTO DELLA REGOLA GIURIDICA IL PROBLEMA DELL'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE DIBATTITO STORICO SUL METODO GIURIDICO: LA PERSONA FISICA LA PERSONA GIURIDICA IL BENE GIURIDICO IL SISTEMA DELLA PROPRIETA' PRIVATA NEL MODELLO DEL CODICE CIVILE LA PROPRIETA' NELLA COSTITUZIONE, NELLE LEGGI SPECIALI E NEL DIRITTO EUROPEO LA PROPRIETA’ PRIVATA NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO EUROPEO GLI ALTRI DIRITTI REALI E IL POSSESSO La nascita e l’evoluzione dello Stato moderno in Europa Lo Stato giurisdizionale L’affermazione dello Stato di diritto Lo Stato costituzionale Confronto tra lo stato di diritto ed economia libera Confronto tra lo stato diritto/sociale e l'economia pianificata Confronto tra lo stato regolatore e l'economia globale di mercato
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Camardi che contiene i seguenti argomenti: obbligazione, situazioni di mora, contratto, interpretazione del contratto, modello e fisiologia del contratto, invalidità del contratto, la rescissione del contratto, effetti del contratto, la simulazione, rappresentanza.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezioni di Economia Aziendale, E. Santesso (a cura di), Giuffre, 2010. Il riassunto è strutturato per capitoli: Capitolo 1 – L'attività economica ed i processi decisionali Capitolo 2 – L'azienda Capitolo 3 – Le aziende, le attività aziendali e la strategia Capitolo 4 – L'assetto istituzionale delle imprese Capitolo 5 – L'economicità Capitolo 6 – La rappresentazione dell'economicità
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame del professor Borghesan.Il file contiene i seguenti argomenti: - Domanda e offerta; - Principi e preferenze; - Vincoli, scelte e domanda; - Tecnologia e produzione; - Costi di produzione; - Massimizzazione dei profitti; - Scelte e tempo.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il file contiene i seguenti argomenti: - Fonti dell'ordinamento italiano; - Fonti del diritto; - Le regioni e gli enti locali; - La corte costituzionale; - Il governo; - Il parlamento; - L'amministrazione pubblica.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l’esame della professoressa Martina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il file contiene i seguenti argomenti: - Imprenditore e impresa; - Società semplice (s.s); - Società in nome collettivo (s.n.c.); - Società in accomandita semplice (s.a.s.); - Società per azioni (s.p.a.); - Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.); - Società a responsabilità limitata (s.r.l.).
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Economia e Gestione delle Imprese: Fondamenti e Applicazioni, 2010, di Volpato. (Carocci, Roma, Nuova edizione) Gli argomenti sono i seguenti: 1. Introduzione allo studio della gestione d'impresa 2. Organizzazione, globalizzazione e concorrenza 4. I processi di marketing 5. Progettazione e gestione del processo produttivo 6. La gestione dei rapporti di filiera
...continua