Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valore Attuale
valutazione patrimoniale di beni patrimoniali (e attività)
NON SONO INCLUSI NEL PIL
Mercati delle attività patrimoniali (presenti non solo nei mercati finanziari)
Aspettative in un dato momento
Valore attuale o patrimoniale di azioni/titoli del debito pubblico
Bisogna tener conto del fatto che i pagamenti/incassi sono diluiti nel tempo → entra in scena il tasso d'interesse
∑atteso/previsto/1+it = ∑z deve essere scontato di (it + ia)
∑z + 2e/(1+it)(1+it2) =
L'unico certo è ia = quello corrente
V = ∑atteso/previsto
Semplificazione
Usare una media tra tassi per averne uno unico
V = 2 [ 1 / (1 + i)² + 1 / (1 + i)³ ʎc ]
Moltiplico entrami i membri per (1 - 1 / 4 + i )
V = 1 - 1 / (4 + i) ʎ / 1 - 1 / 4 + i
Lim K → ∞
V = 2 [ 1 - 1 / (4 + i) K ʎ / 1 - 1 / 4 + i ]
V = 2 [ 1 + i / i ]
Pagamenti costanti posticipati
V = ( 2 / i )
In 2 ci sono i PREZZI (che sono variabili nel tempo)
π allora da cosa dipende?
dipende dall'equilibrio S = I
risparmio = investimento
economia sana:
π tanto più elevato quanto più elevato è S
nel medio periodo, dunque
π e = π = ρm
nei Paesi con debito pubblico molto alto, c'è rischio di insolvenza π molto elevato investim. scoraggiato
[BREVE PERIODO]
cap 10 libro
modello IS-LM
in ordinata mettiamo i o r? (πe)
cosa succede se πe varia?
se i resta costante e πe ↑↑
r ↓
non c'è politica monetaria
↑ aumentano le aspettative
noi prevediamo che i prezzi aumentino
se Yo = Yn i prezzi aumentano realmente π = π
Ms / P ↓
offerta reale di moneta si riduce
i ↑
ESERCIZIO N. 3
i = 10%
It+1 = 12 000
It+2 = 14 000
rt = 6%
rt+1 = 8%
Supponete che un macchinario venga acquistato nel periodo t e che ci si aspetti che esso generi nei periodi t+1 e t+2 i profitti indicati sopra (in termini reali). Supponete che inizi a deprezzarsi
soltanto nell’anno t+1.
- Calcolate il valore attuale, nell’anno t, dei profitti attesi nell’anno t+1.
- Calcolate il valore attuale nell’anno t dei profitti attesi nell’anno t+2.
- Se questo macchinario è usato solo nei periodi t+1 e t+2 qual è il valore attuale dei profitti attesi?
- Supponete che il tasso di interesse reale in t e quello atteso in t+1 aumentino entrambi dell’1%, calcolate come varia il valore attuale dei profitti.
- Usate i valori originali per rispondere: supponete che i profitti attesi per i periodi t+1 e t+2
- aumentino entrambi di 1 000, calcolate come varia il valore attuale dei profitti (rispetto al punto
- Adesso supponete che il tasso di deprezzamento si riduca al 7%, calcolate come varia il valore attuale dei profitti (usando i valori originali per rispondere).
- Qual è il prezzo massimo che l’impresa vorrà pagare per il macchinario nel caso del punto d. e f.? Spiegate.
precedente.
Sulla base della vostra analisi, dite come varia il valore attuale dei profitti i) all’aumentare di rt ii) al crescere delle aspettative di profitto futuro e iii) al diminuire del tasso di deprezzamento.
Πe=0 Πe=3%
i r r TITOLI 9% 9% 6% MONETA 0% 0% -3% COSTO OPPORTUNITA' 9% 9% 9%c) Come variano i, r e Yd?
Se Πeffettivo ↑ Yd e i non variano
Se Πe varia → allora variano anche i titoli e moneta. MA il COSTO OPPORTUNITA' NON CAMBIA determinato da i nominale
Titoli a breve termine → rendimenti meno elevati rispetto a quelli a lungo
Differenza tra tassi a breve e a lungo termine
- NON è COSTANTE NEL TEMPO
(i a lungo termine (in media) tasso a breve termine
Riflesso di 2 fattori fondamentali:
- Inflazione
- Previsioni sui tassi d'interesse di breve termine
EURIBOR
- Se la BC ▲ i ufficiale i breve ▼
- → Uole frenare la domanda agregata
- → Prevede rilavamento di inflazione
tassi d'interesse a lungo → dipendono dalle aspettative sull'inflazione e sui tassi ufficiale
Valore nominale 100 €
P1t = 200/1 + i1t
P2t = Pe2t+1/1 + i2t = 100/((1 + i2t) (1 + i e1t+1))
Prezzo app. dell'investimento per 2 anni
(1 + i2t)2 = (1 + i2t) (1 + ie1t+1)
(1 + i2t)2 = 1 + i2t + ie1t+1 + i2t * ie1t+1
1 + 2i2t + i22t = 1 + i2t + ie1t+1 + i2t * ie1t+1
2i2t + i22t = i2t + ie1t+1 + i2t * ie1t+1
Previsione dei tassi d'interesse a un anno
e1t+1 = 2i2t - i1t
Economia Apertaabcdefghijklmnopqrstuvwxyz
1abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
Cambio nominale assunto come noto
2abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
Equilibro macro economico deve essere rivisto
3abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
Cambio E certo per inciso incertez per cento
Quale venie determinato il cambio?abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
- in passato: gold standard (base aurea) 1820-1915
- viene abbandonato il gold standard (ritornato dallo UK dopo il 1925, fino al 1931) viene mantenuto dagli USA ma con difficoltà xx sagna abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaurora limità rivesta dopo depressione
- 2nd WabcdefghijklmnopqrstuvwxyzW -> monete tutte indipendant dopo la guerra -> regime di Black viene riprabcdefghijklmnopqrstuvwxyzscarica la convertibilità della aurra solo dollar BC nei 1971 p del doll diventà p di ricerto mondializzazione
1973-> regime a cambi flessibile in tutto il mondo
Europa -> cerca di limitare la flessione dei cambi (1979)
Compresenza di regime di cambio diversi
Cambio nominale -> 1 in tutta Europa
cambio reale NO comprende [PREZZI]
REGIME A CAMBI FLESSIBILI
legare tassi di cambio a tassi d’interesse
Condizione di non arbitraggio -> non ci sono investimenti di capitale piehan non convengano aabcdefghijklmnopqrstuvwxyzdisponibilità (avranno rial[piazzo (nclo tasso power