Estratto del documento

Capitale Intellettuale = Capitale umano + Capitale organizzativo + Capitale relazionale

Il capitale intellettuale rappresenta il patrimonio strategico dell’impresa: una risorsa può essere considerata un

asset strategico (o una passività strategica, se l’impresa ne è inadeguatamente dotata) quanto più essa è rara,

difficile da riprodurre e rilevante per i processi di creazione di valore dell’impresa.

● Il Capitale umano= connesso alle conoscenze, abilità e know-how delle persone che lavorano in

azienda. Non è di proprietà dell’azienda: per trarne beneficio deve instaurare e mantenere un rapporto

contrattuale con il lavoratore. Rischio: mobilità dei dipendenti e perdita di controllo sulla risorsa. Più alto

per: aziende che erogano servizi professionali (es. società di consulenza, studi legali); aziende il cui

know-how dipende da pochi soggetti chiave (es. imprenditore, manager, dipendenti). Iniziative mirate a

contenere il rischio: codificazione delle conoscenze (es. database clienti e fornitori), miglioramento clima

aziendale, codificazione dei processi operativi critici (es. manuali delle procedure), ecc

● Il Capitale Organizzativo (o strutturale) = si riferisce alle conoscenze che permangono in azienda anche

al di là del turnover del personale. Comprende

- Conoscenza sedimentata in azienda, ma non formalizzata: modus operandi (sistema dei valori,

stile di direzione, cultura aziendale, ecc.)

- Conoscenza formalizzata (codificata): database, procedure operative, sistemi di controllo qualità,

- Conoscenza formalizzata e protetta legalmente: marchi, brevetti, licenze d’uso

I primi due sono inscindibili dalla realtà aziendale nella quale si sono sviluppati e dal suo funzionamento

● Il Capitale Relazionale = sistema di relazioni che l’azienda instaura con gli interlocutori (lavoratori,

finanziatori, fornitori, clienti). Non è di proprietà dell’azienda : il permanere delle relazioni dipende

dall’azienda, dall’interlocutore, dalle dinamiche ambientali.

→ Capitale relazionale, umano e organizzativo sono

strettamente connessi tra loro 22

C. Le risorse immateriali

- Origine Esogena : acquisto (anche in combinazione con altre risorse aziendali, es. marchio + intera

struttura), partnership (es.sviluppo nuovi prodotti), iniziative specifiche esterne (es. corsi di formazione)

- Origine Endogena : iniziative interne (es. lavoro in team, KM) e funzionamento aziendale (processi di

accumulazione delle risorse)

Investimenti ad alto rischio: bassa controllabilità della risorsa e dei benefici; tempi lunghi e risultati non garantiti

Potenzialmente ad alto rendimento: molteplicità di uso; circoli “virtuosi”: i tre capitali si alimentano a vicenda

Risorse VS fattori produttivi

● Fattore produttivo = elemento disponibile per la produzione con la caratteristica di poter essere

valorizzabile utilizzando un metro monetario (valore monetario quantificabile)

Distinzione: i fattori produttivi possono essere quantificati usando la moneta come misura, le risorse non

sempre possono essere quantificate in moneta (es. competenze dei dipendenti, immagine aziendale, capacità

manageriali, ecc.)

Non esiste una sovrapposizione ‘‘perfetta’’ tra il concetto di risorsa e quello di fattore produttivo. Una risorsa è

un fattore produttivo quando soddisfa 3 requisiti:

è chiaramente identificabile → possiede almeno una delle seguenti caratteristiche: è

1. separabile dal contesto aziendale e può essere venduto/affittato/scambiato/ecc.; deriva da

contratto o altri diritti legali; ha un costo o un valore misurabile in quantità monetarie in

modo attendibile

è utile → deve generare possibili benefici economici futuri

2. è controllabile → l’azienda può controllare l’impiego nella combinazione aziendale e

3. appropriarsi dei benefici che ne derivano

Le risorse finanziarie e materiali sono fattori produttivi, mentre non tutte le risorse immateriali lo sono, esse:

- non sempre sono identificabili (es. la reputazione dell’azienda non è separabile dal contesto aziendale,

non si può acquistare o vendere tramite contratto, né valutare in modo attendibile)

- non sempre sono controllabili (es. le conoscenze/capacità dei dipendenti o le capacità organizzative e

relazionali di un manager, appartengono ai singoli e non all’impresa)

Caratteristiche di un fattore produttivo

➢ deve essere vincolabile all’azienda per un periodo temporale

➢ avere influenza sullo svolgimento del processo economico (utile ai fini della produzione di ricchezza)

➢ deve contribuire alla generazione di ricchezza, in modo da poter remunerare gli oneri che sono stati

sostenuti per la sua acquisizione – produzione

➢ Il valore viene attribuito in modo oggettivo nel caso di acquisizione tramite uno scambio oppure stimato

nel caso di produzione o di conferimento

La distinzione tra risorse e fattori produttivi è fondamentale.

• I fattori produttivi trovano rappresentazione nel bilancio d’esercizio, le altre risorse all’interno di documenti

come per esempio il report integrato, la dichiarazione non finanziaria, il bilancio sociale ecc.

• Nel bilancio confluiscono solo i fattori produttivi: proprietà e valore (quanto più possibile) veritiero e attendibile

23

Il caso Dolce e Gabbana - come distruggere l’immagine di un marchio in pochi secondi

Video con una modella asiatica che cerca di mangiare cibo italiano con le bacchette. I video percepiti male.

immagine stereotipata della Cina. Stefano Gabbana insulta la divisione cinese della sua azienda per aver

cancellato i video dai social cinesi, e la Cina in generale. Modelli e celebrità non partecipano più alla sfilata. Alla

fine l’evento è stato cancellato e l’azienda si è scusata, dicendo che i suoi account sono stati hackerati.

Conseguenze : Perdita di quote di mercato e fatturato (il 30% del fatturato) Danno reputazionale e relazionale.

Funzionamento delle aziende

Il sistema delle operazioni (gestione) = operazioni che azienda intrattiene con soggetti esterni che hanno una

diretta influenza sul patrimonio aziendale. La gestione è l’insieme delle operazioni successive e simultanee che

le persone presenti in azienda compiono sul patrimonio, al fine di svolgere l’attività dell’azienda stessa.

→ Il modello dei circuiti della gestione è utile per rappresentare e quantificare la ricchezza generata o

consumata da un’azienda

La gestione aziendale viene interpretata come un sistema composto da quattro tipi di operazioni di gestione:

❖ Finanziamenti (recupero di fattori produttivi generici)

❖ Investimenti (acquisizione di fattori produttivi)

❖ Trasformazioni (ciclo di produzione di prodotti/erogazione dei servizi)

❖ Disinvestimenti (cessione di beni o servizi) ← Modello dei circuiti della gestione

si fonda su un processo di astrazione relativo alle

modalità di funzionamento dell’azienda

→ Acquisizione delle risorse

Con quali fonti si può finanziare un’azienda (per

avvio attività o nuovi investimenti)

★ Capitale Proprio-Capitale di Rischio:

conferimenti dei soci. Hanno disponibilità/volontà di fare nuovi conferimenti in capitale di rischio?

★ Autofinanziamento: trattenere in azienda la ricchezza prodotta tramite lo svolgimento dell’attività

imprenditoriale. I soci sono disposti a rinunciare a una parte o a tutta la loro remunerazione?

★ Apertura del capitale di rischio a soggetti esterni: opzione poco gradita dalle imprese a controllo

familiare (perdita di potere decisionale e necessità di dar conto della gestione a soggetti esterni).

★ Indebitamento: la società stipula un contratto allo scopo di acquisire temporaneamente una disponibilità

di denaro che deve essere completamente restituita al termine del periodo stabilito dal contratto.

Il capitale di debito / Capitale di terzi / Capitale di credito

▪ Debiti finanziari (di finanziamento): mezzi di terzi acquisiti per finanziare in modo esplicito l’attività imprenditoriale

▪ Tipico soggetto finanziatore: le banche, società finanziarie, ecc.

▪ Classificazione in base alla durata del debito:

- Debiti a breve termine (<12 mesi), es. apertura di credito in conto corrente: contratto con il quale la

banca mette a disposizione sul c/c bancario dell’azienda una somma di denaro che può essere utilizzata

in modo discrezionale dalla società in base alle esigenze e restituita con successivi versamenti 24

- Debiti a medio-lungo termine (12 mesi < Medio < 5 anni; Lungo > 5 anni). Es. debito lungo termine:

mutui. La restituzione avviene secondo un piano di rimborso che stabilisce periodicità e ammontare

delle rate

▪ Restituzione del capitale (scadenza e modalità di rimborso del prestito): stabilita da contratto

→ Nel caso in cui i capitali non vengano restituiti ai finanziatori, questi ultimi possono anche

richiedere il fallimento dell’azienda

▪ Remunerazione: stabilita da contratto. Durante il periodo di finanziamento, la società deve riconoscere al

finanziatore un compenso per le risorse finanziarie messe a sua disposizione: interessi (tasso fisso o tasso

variabile). Gli interessi rappresentano un onere (costo) che l’azienda sostiene per la disponibilità temporanea

del denaro (che non è di sua proprietà)

▪ Nel caso in cui i capitali non vengano restituiti ai finanziatori, essi possono agire legalmente contro la società

La scelta e la quantificazione del finanziamento sono determinate in funzione di:

❖ Tipologia del fabbisogno finanziario (risorse finanziarie necessarie) determinato dall’investimento (es. un

investimento per realizzare uno stabilimento è diverso dall’investimento per acquistare materie prime)

❖ Ammontare del fabbisogno finanziario necessario a coprire l’investimento (quante risorse finanziarie

sono necessarie? 10.000 € o 1 mln di €?)

❖ Capacità della società di restituire il debito contratto secondo quanto stabilito da contratto. È fondament

valutare l’effettiva capacità dell’azienda di generare la ricchezza necessaria per restituire il debito

→ Acquisizione dei fattori produttivi (investimenti)

Il modello dei circuiti della gestione ha valenza generale.

La gestione aziendale viene scomposta in una serie di atti elementari (operazioni) che comportano uno

scambio. L’azienda viene vista come un’unità del sistema economico che realizza atti di scambio con terze

economie (altri operatori del sistema economico: banche, fornitori, lavoratori, clienti, ecc.).

Finalità dello scambio: acquisizione di fattori produttivi (generici e specifici) e collocazione sul mercato di beni o

servizi. Ogni operazione di sc

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Economia aziendale  Pag. 1 Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale  Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicole123556y78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Luchetti Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community