Il Senato del Regno
• Composto da membri nominati dal re
per meriti civili, militari, ecclesiastici,
accademici; non elettivo, funzione di
revisione e alta corte di giustizia.
La Camera dei Deputati
• Eletta inizialmente con suffragio
maschile censitario, approvava leggi,
bilanci e controllava l’esecutivo con
mozioni di fiducia o sfiducia.
Il Consiglio dei Ministri
• Organo esecutivo collettivo,
presieduto dal Presidente del
Consiglio, nominato dal re ma
responsabile verso la Camera dei
Deputati.
Il governo e la monarchia
• Il re manteneva poteri di nomina e
revoca dei ministri, ma di fatto il
sistema evolse verso il
parlamentarismo con la prassi della
fiducia parlamentare.
Amministrazione centrale
• Ministeri con struttura burocratica
unificata: Interno, Esteri, Giustizia,
Guerra, Marina, Finanze, Tesoro,
Pubblica Istruzione, Agricoltura e
Lavori Pubblici.
Amministrazione periferica
• Suddivisione in province governate
da prefetti nominati dal governo,
comuni con sindaci inizialmente
nominati, poi eletti dal consiglio
comunale.
Il sistema giudiziario
• Organizzato su base unitaria:
tribunali di primo grado, corti
d’appello e Corte di Cassazione con
funzione nomofilattica e unificante
giurisprudenza.
Codificazione unitaria
• Codice civile e codice penale
uniformarono le legislazioni
preunitarie; il Codice Zanardelli
(1889) abolì la pena di morte per
reati comuni.
Politica ecclesiastica
(Questione romana)
• Dopo l’annessione di Roma (1870) lo
Stato italiano adottò la Legge delle
Guarentigie, riconoscendo
prerogative spirituali al papa senza
sovranità territoriale.
La Destra storica (1861-
1876)
• Classe dirigente liberale-moderata,
monarchica, accentratrice, promosse
unificazione amministrativa, leva
obbligatoria, tasse dirette e imposta
sul macinato.
La Sinistra storica (dal
1876)
• Guidata da Depretis, estese il
suffragio, abolì la tassa sul macinato,
promosse istruzione elementare
obbligatoria e politica di
trasformismo parlamentare.
Trasformismo politico
• Strategia parlamentare di Depretis e
Crispi: coalizioni flessibili e alleanze
trasversali per stabilizzare il governo
e integrare opposizioni moderate.
Giolittismo (1892-1921)
• Era liberale sotto Giolitti:
modernizzazione industriale,
suffragio universale maschile (1912),
legislazione sociale minima e
riformismo elettorale.
Politica coloniale
• Espansione in Eritrea, Somalia e
Libia, culminata con la guerra italo-
turca (1911-12) e la breve
esperienza dell’impero coloniale
italiano.
Prima Guerra Mondiale e
Regno d’Italia
• Intervento nel 1915 con Triplice
Intesa, vittoria nel 1918, acquisizioni
territoriali (Trentino, Alto Adige,
Istria) ma anche crisi postbellica
sociale ed economica.
Crisi liberale e avvento del
fascismo
• La debolezza parlamentare, la crisi
economica e i conflitti sociali
aprirono la strada al fascismo che
instaurò la dittatura dal 1922
mantenendo la monarchia.
La monarchia sotto il
fascismo
• Vittorio Emanuele III mantenne il
trono ma conferì poteri dittatoriali a
Mussolini, divenendo figura formale
senza controllo effettivo sul governo.
Caduta del Regno d’Italia
• 1946: referendum istituzionale sancì
la fine della monarchia e la nascita
della Repubblica Italiana dopo la
seconda guerra mondiale.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Regno angioino di Napoli – Istituzioni e governo della dinastia angioina
-
Regno normanno di Sicilia – Istituzioni e governo dell’Italia meridionale
-
Regno svevo – Le istituzioni e il governo di Federico II
-
Regno Unito nel Diritto Comparato