Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 1 Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Repubblica italiana – Istituzioni e costituzione repubblicana Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’Assemblea Costituente

(1946-1948)

• Eletta nel 1946 per redigere la

Costituzione repubblicana; composta

da 556 deputati, presieduta da

Giuseppe Saragat e poi Umberto

Terracini.

Entrata in vigore della

Costituzione

• La Costituzione repubblicana entrò in

vigore il 1° gennaio 1948, sancendo

diritti, doveri e assetti istituzionali

della Repubblica democratica.

Principi fondamentali della

Costituzione

• Art. 1: l’Italia è una Repubblica

democratica fondata sul lavoro;

sovranità popolare; uguaglianza;

libertà personale; ripudio della

guerra.

Il Parlamento italiano

• Bicamerale perfetto: Camera dei

Deputati (630 membri) e Senato

della Repubblica (315 eletti +

senatori a vita), stesse funzioni

legislative.

La Camera dei Deputati

• Eletta a suffragio universale diretto,

inizialmente proporzionale;

rappresenta la nazione, sede

principale dell’attività legislativa e

fiduciaria.

Il Senato della Repubblica

• Eletto su base regionale, minimo 25

anni per eleggere e 40 per essere

eletti; funzione legislativa paritaria

con la Camera, più funzione

consultiva.

Il Presidente della

Repubblica

• Capo dello Stato, garante

Costituzione e unità nazionale, eletto

ogni 7 anni da Parlamento in seduta

comune + delegati regionali; poteri

limitati ma simbolici.

Il Governo italiano

• Organo esecutivo: Presidente del

Consiglio e ministri, nominati dal

Presidente della Repubblica e

soggetti a fiducia parlamentare.

Il Presidente del Consiglio

• Coordina la politica generale del

governo, mantiene unità

dell’esecutivo, propone i ministri e

dirige il Consiglio dei Ministri.

La Corte Costituzionale

• Istituita nel 1956, giudica legittimità

costituzionale delle leggi, risolve

conflitti di attribuzione tra poteri

dello Stato e giudica su

impeachment presidenziale.

La Magistratura

• Ordine autonomo e indipendente da

altri poteri (art. 104), garantisce

l’uguaglianza dei cittadini davanti

alla legge, organizzata in CSM e

tribunali ordinari.

Il Consiglio Superiore della

Magistratura (CSM)

• Organo di autogoverno della

magistratura, presieduto dal

Presidente della Repubblica,

garantisce indipendenza e disciplina

dei magistrati.

Le Regioni a statuto

ordinario

• Istituite nel 1970, con autonomia

legislativa su materie specifiche;

organi: Consiglio Regionale, Giunta

Regionale, Presidente della Regione.

Le Regioni a statuto

speciale

• Cinque Regioni (Sicilia, Sardegna,

Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige,

Friuli Venezia Giulia) con maggior

autonomia legislativa, finanziaria e

amministrativa.

Comuni e Province

• Enti locali autonomi con poteri

amministrativi su servizi, urbanistica,

trasporti; province riformate con la

legge Delrio 2014 in enti di secondo

livello.

Il sistema elettorale italiano

• Ha variato tra proporzionale puro

(1948-1993), maggioritario misto

(Mattarellum 1993-2005),

proporzionale corretto (Porcellum

2005-2015) e Rosatellum (dal 2017).

I partiti politici

• Art. 49: i cittadini hanno diritto di

associarsi in partiti per concorrere

con metodo democratico a

determinare politica nazionale.

La Corte dei Conti

• Organo di controllo sulla gestione

finanziaria pubblica e giudice

contabile per responsabilità

amministrativa di funzionari e

amministratori pubblici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.