Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 1 Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea – Istituzioni e ordinamento sovranazionale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le origini dell’integrazione

europea

• CEE fondata nel 1957 (Trattati di

Roma), preceduta dalla CECA (1951);

obiettivo: pace, cooperazione

economica, sviluppo condiviso tra

stati europei.

Il Trattato di Maastricht

(1992)

• Istituì formalmente l’Unione Europea

con tre pilastri: Comunità europea,

politica estera e sicurezza comune,

cooperazione giudiziaria penale.

Il Trattato di Lisbona (2007)

• Riformò l’UE: abolizione pilastri,

rafforzamento Parlamento Europeo,

creazione figura Presidente del

Consiglio Europeo e Alto

Rappresentante Esteri.

Il Parlamento Europeo

• Istituzione legislativa eletta a

suffragio universale ogni 5 anni;

funzioni: co-legislazione, bilancio UE,

controllo democratico su

Commissione e Consiglio.

Composizione del

Parlamento Europeo

• 705 membri eletti in base alla

popolazione degli stati membri;

gruppo politico più grande

attualmente PPE (centro-destra

europeo).

Il Consiglio dell’Unione

Europea

• Organo legislativo insieme al

Parlamento; composto da ministri dei

governi nazionali per materia;

approva leggi, bilancio, politiche

settoriali.

Il Consiglio Europeo

• Vertice dei capi di Stato o di governo

UE + Presidente Consiglio Europeo +

Presidente Commissione; definisce

indirizzi politici generali.

Il Presidente del Consiglio

Europeo

• Figura introdotta dal Trattato di

Lisbona; mandato 2,5 anni

rinnovabile; coordina e rappresenta

l’UE a livello internazionale insieme

all’Alto Rappresentante.

La Commissione Europea

• Organo esecutivo; 27 Commissari

(uno per stato membro) con

Presidente eletto dal Parlamento;

propone leggi, esegue politiche UE,

gestisce bilancio.

Ruolo del Presidente della

Commissione

• Guida la Commissione, definisce

priorità politiche, rappresenta la

Commissione nei Consigli europei e

nel Parlamento.

La Corte di Giustizia UE

(CGUE)

• Suprema istituzione giudiziaria

dell’UE; garantisce interpretazione

uniforme dei trattati e leggi

comunitarie, sede a Lussemburgo.

Il Tribunale UE

• Organo giudiziario di primo grado per

cause intentate da persone fisiche,

giuridiche e stati membri contro atti

istituzionali UE.

La Banca Centrale Europea

(BCE)

• Istituzione monetaria UE, gestisce

l’euro, politica monetaria

dell’Eurozona, stabilità dei prezzi,

sede a Francoforte, presieduta da

Consiglio Direttivo BCE.

La Corte dei Conti Europea

• Controlla legalità e regolarità

gestione finanziaria UE, presenta

relazione annuale al Parlamento e

Consiglio per discarico bilancio.

Il Comitato delle Regioni

• Assemblea consultiva di

rappresentanti regionali e locali UE;

esprime pareri su coesione

economica, sociale, territoriale e

politiche locali.

Il Comitato Economico e

Sociale

• Organo consultivo formato da

rappresentanti di imprese, sindacati,

agricoltura, consumatori; esprime

pareri su politiche economico-sociali

UE.

Il sistema delle fonti UE

• Comprende trattati istitutivi,

regolamenti (vincolanti e diretti),

direttive (vincolanti ma recepite dagli

stati), decisioni e raccomandazioni

non vincolanti.

La cittadinanza europea

• Introdotta da Maastricht; garantisce

libertà di circolazione, soggiorno,

voto amministrativo e alle europee

nello stato di residenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.