Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Apparato digerente -
L'apparato digerente è formato da una serie di organi cui attraverso i quali passa il cibo che viene poi eliminato.
E' costituito da un tubo muscolare, chiamato canale digerente e da vari organi accessori.
Conta: orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso, formano il canale digerente.
Gli organi accessori sono:
- fegato
- glandole annesse (glande)
- pancreas
Note: obbligatoriamente altre glandole dette salivari.
Inizia cavità orale - 1° tratto dell'apparato viene introdotto il cibo; l'essere viene umidito e triturato.
Passa nella faringe - tratto comune dell'apparato digerente e respiratorio - e imbocca l'adiacente esofago.
L'esofago si congiunge allo stomaco - dilatazione del canale alimentare.
Qui si ha la digestione chimica della proteine - non c'è un processo di assorbimento.
Poi va nell'intestino.
- Intestino tenue, completa la digestione e in esso avvengono procedimenti di assorbimento
- Picenza dei villi intestinali.
- Intestino crasso, continuo di quello tenue, produce prodotto di rifiuto con conseguente eliminazione dell'ect. -> no villi intestinali.
Il pancreas riversa il succo contenente enzimi all'interno e così completa la digestione.
Il fegato riversa la bile nella cui frequenza e in base alle maggiori esigenze essa si ricava nell'intestino tenue per digerire i lipidi.
Organizzazione istologica
Intestino = organo cavo con tonache sovrapposte
- Mesenterio - struttura che fa da sostegno che ha origine dal "peritoneo" - presenta una tonaca sierosa interna (es: intestino tenue mesenterio)
all'interno
"Piegia" costituita dai villi intestinali formati da tonaca mucosa -> tonaca formata da un epitelio a rivestimento che poggia su una lamina propria fatta di tessuto connettivale
Tonaca sieromucosa - non sempre presente (a livello dello stomaco per esempio non c'è!)
Se questa si ha la tonaca muscolare - fibre lisce sempre presenti e più o meno sviluppate nei vari organi
peritoneo viscerale o sierosa esterna (fine)
Diaframma, muscolo che separa la regione toracica da quella addominale, da cavità addominale e addestrata persiste distintamente nelle parti:
- Parietale - si distacca dalla parete addominale e si riversa negli organi - il peritoneo forma una struttura chiusa nell'uomo; nella donna triangolo invece le considerate "tube uterine".
CAVITA' BOCCALE
Funzione meccanica del cibo grazie a lingua (mescolare il cibo e sentire il sapore), saliva e denti
Ghiandole salivarie:
- minori - con dotto piccoló
- maggiori - con atto ben evidente - es. nella ghiandola parotidea detto dotto di Stènone
Ghiandole parotidea
- "Saliacee" sotto linguali - dotto piccoló
- " "
Dato - funzione di raccogliere il secreto che deriva dall'almo - proteico e mucoproteico
Attraverso faringe passa cibo ed aria
Epiglottide - sorta di "strutture che si apre e si chiude per il passaggio o dell'aria o del cibo
- passa aria che va alla faringe e cibo alla laringe.
FARINGE
E' un organo di transizione che dal palato arriva all'inizio del bacino. E' composta da 3 tonache - mucosa interna, tonaca muscolare e tonaca esterna (o adventizia)
Cavità esterna e suddivisa in 3 tratti:
- naso-faringe
- oro-faringe
- laringo-faringe
da bile emulsionano i grassi trasformano in strutture più piccole.
2o tratto: nel cavo pancreatico si produce un secreto detto succo pancreatico che serve per digerire classi; di alimenti insieme a ioni bicarbonato che hanno il compito di aumentare il pH e renderlo basico.
Placca di Peyer fa parte del sistema linfatico.
Attraverso la valvola ileo-cecale passiamo all'intestino crasso
- CIECO fa tutto dell'intestino crasso che contiene l'appendice
- COLON ascend. rapp. con il fegato
- trasverso stomaco
- discend milza
- sigmoide
- RETTO eliminazione feci.
INTESTINO CRASSO
Assorbimento di H2O e alcune vitamine ed elimina le feci. Non abbiamo la presenza di villi intestinali. No superficie lineare di esso ma piegature dette "auster". Da fascia muscolare è costituito da fascia longitudinali che sono più esteri dell'intera lunghezza dell'esso si possono individuare 3-fasce muscolari dette “tenue”. Ci sono quindi tant ammass di tessuto adiposo che formano le appendici epiploiche (?). L'intestino crasso contiene a livello, inoltre, una serie importante è l'appendice vermiforme.
d'orta da origine all'arteria mesenterica superiore che si ramifica in una serie di vene e arterie fino ad arrivare a quella di calibro infeiore. Insieme all'arteria mesenterica hai anche la corrispettiva vena mesenterica a livello vene si porta al fegato perché in essa confluisce la vena splenica e, la vena mesenterica infeiore e superiore che vanno riversare dalla vena porta nel fegato.
RETTO con ampia reilace
- tonaca muscolare elevata indome «finestra orale»
In esso si ha una vascolarizzazione elevata che può emorriodercisi per diversi motivi si ha un prolasso.
Che percorso fa il sangue
Infezione → si forma l'urina a partire dal plasma.
Arteria afferente → consegna il sangue all'interno dei nefroni (ne abbiamo una grande quantità).
Il nefrone è formato da 3 parti:
- Glomerulo renale, matassa di capillari. È una struttura costituita da un fitto intreccio di capillari fenestrati.
- Capsula di Bowman, circonda il glomerulo
- Foglietto parietale → esterno
- Foglio viscerale a contatto con i capillari
Spazio peri capillare che è aperta la preurina.
- Tubulo renale
- Tubulo contorto prossimale
- Ansa di Henle (tratto ascendente e discendente)
- Tubulo contorto
- Dotto collettore che convoglia nel tubulo collettore che sbuca nella papilla → urina definitiva
Il sangue arriva al glomerulo.
Il processo: filtrazione del sangue che si deposita tra il foglietto parietale e quello viscerale della capsula di Bowman. Questo filtrato è la preurina. E preleviamo un campione di urina e sodio diverse diventano finali.
180/150 di pressione = 1/1,5 l di urina.
Nel tubulo renale avvengono 2 processi.
- Riassorbimento
- Secrezione
Vaso molto grande dell'aff. rispetto a quello dell'eff → il causiso diverso debuto tra la pressione del capillari capillari, allo spazio per capsule.
All'interno abbiamo l'epitelio respiratorio → pseudostratificato → cellule caliciformi.
da trachea è irrorata dal sangue delle arterie tiroidee. Da trachea si ramificano 2 bronchi → uno dx e l'altro di sx.
Simile ramificazioni che arrivano ai polmoni e hanno la funzione di veicolare l'aria.
I bronchi hanno le messe caratteristiche della trachea.
POLMONI
Organi della cavità toracica che ha funzione di protezione. Sono caratterizzati da un
Apice che è al di sopra della clavicola, e da una base che si trova al di sopra del diaframma.
Il polmone è un organo parenchimale perché presenta spazi vuoti dove arriva l'aria.
Al polmone arriva attraverso l'arteria polmonare il sangue che parte dal ventricolo
di dx. Esso è ricco di CO2 e a livello dell'alveolo l'aria e il sangue ricco di CO2.
scambiano le sostanze gassose. Il polmone di dx ha 3 lobi mentre quello di sx 2 con
l'impronta cardiaca.
- Vene polmonari: 2 per ogni polmone
- I bronchi danno origine o 2-3 rami: il bronco entra in corrispondenza dell'ilo nel parenchima del polmone. Questi bronchi da una certa dimensione,
diventano sempre più piccoli → bronchioli.
Albero bronchiale → si riferisce al fatto che assomiglia ai rami di un albero.
Abbiamo questa ramificazione perché l'aria deve arrivare a tutta la superficie.
Cosa cambia istologicamente ?
Finché abbiamo bronchi, si può parlare di anello completo, ma
man mano che si riduce abbiamo placche cartilaginee (non devono sostenere strutturalmente).
Classificazione:
- bronco
- bronco lobare
- bronco terziario
- bronchiolo
- bronchiolo terminale
- respiratorio