Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Socialdemocrazia
• Corrente socialista riformista che
mira a realizzare diritti sociali ed
eguaglianza attraverso democrazia
parlamentare e welfare state (es.
SPD tedesca).
Internazionale socialista
• Prima Internazionale (1864) unì
sindacati e socialisti europei; la
Seconda Internazionale (1889)
organizzò i partiti socialisti fino alla
Grande Guerra.
Rivoluzione russa (1917)
• Lenin e i bolscevichi rovesciarono il
governo provvisorio, instaurando il
primo stato socialista marxista con la
dittatura del proletariato in URSS.
Leninismo
• Adattamento del marxismo alla
Russia: partito rivoluzionario
d’avanguardia, centralismo
democratico, dittatura proletaria
sotto guida del partito unico.
Stalinismo
• Politica sovietica sotto Stalin:
industrializzazione forzata,
collettivizzazione agraria,
repressione politica, culto della
personalità e gulag.
Cominform
• Ufficio di coordinamento dei partiti
comunisti internazionali fondato nel
1947, strumento di influenza
sovietica durante la Guerra Fredda.
Maoismo
• Adattamento del marxismo-leninismo
alla Cina: ruolo centrale dei
contadini, lunga guerra popolare,
Grande Balzo in Avanti, Rivoluzione
Culturale.
Comunismo in Asia
• Oltre Cina, regime comunista in
Vietnam (Ho Chi Minh), Corea del
Nord (Kim Il Sung), Cambogia (Khmer
Rossi con Pol Pot).
Teoria del socialismo reale
• Modello istituzionale dell’URSS e
satelliti: economia pianificata
centralmente, proprietà statale,
partito unico comunista e
repressione dissenso.
Istituzioni dei regimi
comunisti
• Partito comunista come guida
costituzionale, assemblea popolare
nominale, piano quinquennale,
collettivizzazione dei mezzi di
produzione.
Economia pianificata
• Stato decide produzione, prezzi e
investimenti; priorità industria
pesante e militare; scarsità beni di
consumo e inefficienze strutturali.
Critiche interne ed esterne
• Crisi economiche, mancanza di
libertà, inefficienza produttiva e
repressione portarono alla crisi dei
sistemi comunisti negli anni 1980-90.
Il crollo dell’URSS (1991)
• Riforme di Gorbaciov (glasnost e
perestrojka), nazionalismi interni,
crisi economica e golpe fallito
portarono alla dissoluzione
dell’Unione Sovietica.
Il socialismo democratico
contemporaneo
• Partiti socialdemocratici europei:
welfare state, economia mista, diritti
sociali; Bernie Sanders negli USA
come esempio di socialismo
democratico moderno.
Neo-marxismo e critica
postcoloniale
• Scuola di Francoforte, Gramsci, teorie
della dipendenza e critica culturale
del capitalismo globale e delle
disuguaglianze post-coloniali.
Interpretazione storiografica
• Storici valutano il socialismo come
forza propulsiva di diritti sociali e il
comunismo come esperimento di
uguaglianza fallito per autoritarismo
e inefficienza.
Eredità istituzionale
• Welfare state, diritti del lavoro, sanità
e istruzione pubblica estesa derivano
da pressioni socialiste nei sistemi
capitalistici europei.