Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 1 Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra fredda – Istituzioni e blocchi contrapposti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La dottrina Truman (1947)

• Politica estera americana di

contenimento del comunismo, aiuti

economici e militari a paesi

minacciati dall’espansione sovietica

(Grecia, Turchia).

Il Piano Marshall (1947)

• Programma di aiuti economici USA

per ricostruire l’Europa occidentale,

contrastare la crisi e contenere

l’influenza comunista.

La NATO (1949)

• Organizzazione del Trattato Nord

Atlantico: alleanza militare difensiva

tra USA, Canada e Europa

occidentale, base del blocco

occidentale.

Il Patto di Varsavia (1955)

• Alleanza militare tra URSS e stati

socialisti dell’Est europeo, risposta

alla NATO, strumento di controllo

sovietico sull’Europa orientale.

La divisione della Germania

• Germania Ovest (Repubblica

Federale Tedesca, NATO) e Germania

Est (Repubblica Democratica

Tedesca, Patto di Varsavia) simbolo

del mondo bipolare.

Il COMECON

• Consiglio di mutua assistenza

economica (1949): integrazione

economica del blocco sovietico come

alternativa al Piano Marshall.

Le Nazioni Unite (ONU)

• Fondate nel 1945, sede New York,

organo universale per la pace e

cooperazione, ma bloccate spesso

dal veto USA-URSS nel Consiglio di

Sicurezza.

Il Movimento dei Non

Allineati

• Fondato a Bandung (1955), paesi

asiatici, africani e latinoamericani

rifiutavano schieramento tra blocchi,

promuovendo neutralità e sviluppo

autonomo.

La corsa agli armamenti

• Proliferazione di armi nucleari, missili

balistici, dottrina MAD (Mutual

Assured Destruction) come

deterrente a conflitto nucleare

diretto.

La corsa allo spazio

• Competizione tecnologica e

simbolica: Sputnik (1957), Gagarin

(1961) per URSS; Apollo 11 (1969)

primo uomo sulla Luna per USA.

Crisi di Berlino (1961)

• Costruzione del Muro di Berlino da

parte della DDR per bloccare

l’emigrazione verso Ovest, divenne

simbolo della divisione ideologica

europea.

Crisi di Cuba (1962)

• Installazione missili sovietici a Cuba,

rischio guerra nucleare globale,

risolta con ritiro missili e garanzie

USA su Cuba.

La distensione (détente)

• Anni ’70: accordi SALT I e II sulla

limitazione delle armi strategiche,

normalizzazione rapporti USA-URSS,

ma senza fine della rivalità globale.

La guerra in Vietnam

• Conflitto tra Vietnam del Nord

comunista e Sud filoamericano,

terminato con vittoria comunista nel

1975; simbolo del limite del

contenimento USA.

Il sistema bipolare

• Due blocchi contrapposti: USA e

alleati NATO, URSS e Patto di

Varsavia, con proprie istituzioni

politiche, militari ed economiche

integrate.

Le democrazie occidentali

• Pluralismo politico, economia di

mercato, diritti civili; modelli

istituzionali USA e Europei

contrapposti al sistema socialista

sovietico.

Il blocco sovietico

• Partito comunista unico, economia

pianificata, repressione del dissenso

(KGB), Consiglio di Mutua Assistenza

Economica e Patto di Varsavia.

La crisi del blocco sovietico

• Anni ’80: stagnazione economica,

guerra in Afghanistan, dissenso

interno (Solidarnosc in Polonia) e

leadership riformista di Gorbaciov.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.