Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Mein Kampf
• Scritto da Hitler in prigione (1925),
esponeva ideologia razzista,
antisemitismo, spazio vitale
(Lebensraum) e Führerprinzip
(principio di guida assoluta).
La presa del potere (1933)
• Hitler fu nominato Cancelliere dal
presidente Hindenburg; il rogo del
Reichstag fu usato per abolire le
libertà costituzionali e instaurare la
dittatura.
Il Führerprinzip
• Principio di leadership assoluta: il
Führer concentra potere legislativo,
esecutivo e giudiziario,
personificando Stato, partito e
nazione tedesca.
La Gleichschaltung
(coordinamento)
• Processo di nazificazione di tutte le
istituzioni: partiti sciolti, sindacati
aboliti, creazione Front del Lavoro
Tedesco, controllo totale sulla
società.
Il partito nazista (NSDAP)
• Struttura piramidale con Hitler al
vertice, sezioni locali (Ortsgruppen),
SA (milizia paramilitare) e SS (corpo
d’élite e repressione interna).
Le SS (Schutzstaffel)
• Fondate da Himmler, gestivano
polizia politica (Gestapo), campi di
concentramento, intelligence (SD) e
controllavano l’apparato repressivo
del regime.
La Gestapo
• Polizia segreta di Stato, reprimeva
oppositori politici, minoranze ebrei e
dissidenti; usava torture, delazioni e
arresti senza processo.
L’economia nazista
• Economia mista diretta allo sviluppo
militare e autarchico: lavori pubblici
(Autobahn), riarmo massiccio,
disoccupazione ridotta con industria
bellica.
La propaganda nazista
• Joseph Goebbels, ministro della
Propaganda, controllava stampa,
cinema, radio e cultura, diffondendo
culto del Führer e ideologia razzista.
Il culto del Führer
• Hitler veniva presentato come
salvatore della Germania, genio
militare, guida infallibile, creando un
consenso carismatico e religioso
attorno alla sua figura.
L’ideologia razzista nazista
• Basata su darwinismo sociale e
antisemitismo: gerarchia delle razze,
ariani superiori, ebrei come nemici
interni ed esterni della nazione.
Le leggi di Norimberga
(1935)
• Privarono gli ebrei della cittadinanza
tedesca, vietarono matrimoni misti e
segregarono legalmente la
popolazione ebraica dalla società
ariana.
Kristallnacht (1938)
• Notte dei Cristalli: pogrom coordinato
contro ebrei, sinagoghe e negozi,
segnando il passaggio da
discriminazione legale a violenza
fisica generalizzata.
La gioventù hitleriana
• Organizzazione giovanile obbligatoria
per l’educazione militare, ideologica
e razziale dei giovani tedeschi,
creando generazioni fedeli al
nazismo.
La repressione politica
• Oppositori comunisti,
socialdemocratici, cattolici e
dissidenti religiosi furono arrestati,
incarcerati o inviati nei campi di
concentramento.
La politica estera aggressiva
• Rimilitarizzazione Renania (1936),
Anschluss Austria (1938), Sudeti e
Cecoslovacchia (1938-39), invasione
Polonia (1939) e inizio Seconda
Guerra Mondiale.
La Shoah
• Genocidio sistematico di 6 milioni di
ebrei europei, organizzato dalle SS,
con campi di sterminio come
Auschwitz, parte della 'soluzione
finale' nazista.
La Seconda Guerra
Mondiale
• Nazismo mirava a conquistare
l’Europa orientale come Lebensraum;
inizialmente vittorioso, fu sconfitto
dopo l’invasione dell’URSS e l’entrata