Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 1 Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stati Uniti – Costituzione federalismo e istituzioni politiche Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione agli Stati Uniti

d’America

• Gli USA sono una repubblica federale

presidenziale, fondata nel 1776 e

regolata dalla Costituzione del 1787,

la più antica tuttora in vigore.

La Dichiarazione

d’Indipendenza (1776)

• Redatta da Thomas Jefferson,

proclamò l’indipendenza dalle colonie

britanniche sulla base di diritti

naturali e sovranità popolare.

Articoli della

Confederazione (1781)

• Primo ordinamento costituzionale

USA: creava un’unione debole di stati

sovrani, senza potere esecutivo

federale né tassazione diretta.

La Costituzione del 1787

• Sostituì gli Articoli della

Confederazione, istituendo un

governo federale forte con poteri

separati tra legislativo, esecutivo e

giudiziario.

Federalismo americano

• Sistema in cui la sovranità è

condivisa tra governo federale e stati

membri, ciascuno con propria

Costituzione, governo e poteri

legislativi.

Il Congresso degli Stati Uniti

• Organo legislativo federale

bicamerale: Senato (100 membri) e

Camera dei Rappresentanti (435

membri), con poteri di legge, bilancio

e controllo.

La Camera dei

Rappresentanti

• Camera bassa, membri eletti ogni 2

anni in base alla popolazione statale,

iniziativa su leggi fiscali e bilancio,

maggiore vicinanza all’elettorato.

Il Senato

• Camera alta, 2 senatori per stato

eletti ogni 6 anni a rotazione;

approva trattati internazionali,

nomine presidenziali e funge da corte

impeachment.

Il Presidente degli Stati Uniti

• Capo dello Stato e del governo,

eletto ogni 4 anni da collegio

elettorale; poteri esecutivi, veto

legislativo, comander in chief delle

forze armate.

Il Vicepresidente

• Sostituisce il Presidente in caso di

morte o dimissioni; presiede il Senato

ma vota solo in caso di parità.

Il Gabinetto presidenziale

• Consiglio di ministri federali

(Secretary) nominati dal Presidente e

confermati dal Senato; principali:

Stato, Difesa, Giustizia, Tesoro,

Interno, etc.

La Corte Suprema

• Massima corte federale, interpreta la

Costituzione, giudica costituzionalità

leggi e atti esecutivi (judicial review,

stabilita con Marbury v. Madison

1803).

Il potere giudiziario federale

• Organizzato in distretti, corti

d’appello (Circuit Courts) e Corte

Suprema; giudici nominati a vita dal

Presidente con conferma del Senato.

Checks and balances

• Sistema di pesi e contrappesi tra i tre

poteri per evitare abusi: veto

presidenziale, impeachment

Congresso, judicial review Corte

Suprema.

La Bill of Rights (1791)

• Primi dieci emendamenti della

Costituzione, garantiscono libertà

fondamentali: parola, stampa,

religione, giusto processo, armi, etc.

Emendamenti costituzionali

successivi

• 27 totali; importanti: abolizione

schiavitù (XIII), cittadinanza e diritti

civili (XIV), voto ai neri (XV), voto alle

donne (XIX).

Il federalismo duale e

cooperativo

• Fasi storiche: iniziale divisione netta

competenze (duale), poi

cooperazione e intervento federale

(New Deal), ora equilibrio flessibile

tra livelli.

Il sistema elettorale

presidenziale

• Elettori scelti stato per stato (winner-

takes-all nella maggioranza);

possibile divergenza tra voto

popolare e voto elettorale

complessivo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
24 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simonecarie1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pellicciari Igor.