I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Udine

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Rizzi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni sul metabolismo energetico, approfondendo il ruolo delle vie metaboliche, degli enzimi e delle reazioni biochimiche coinvolte. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Zanin

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni su biomolecole, metabolismo, enzimi e processi cellulari, utili per organizzare e approfondire concetti chiave della disciplina. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Zanin

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni su biomolecole, metabolismo, enzimi e processi cellulari, utili per organizzare e approfondire concetti chiave della disciplina. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Mongitore

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questi sono appunti di Biochimica che raccolgono informazioni su biomolecole, metabolismo, enzimi e processi cellulari, utili per organizzare e approfondire concetti chiave della disciplina. Includono schemi, definizioni e riferimenti a studi scientifici per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati.
...continua
In allegato troverete gli appunti di lezione elaborati per la preparazione all'esame orale di Ergonomia e sicurezza in agricoltura. Di particolare rilevanza per il professore è il d.lgs 81/2008, specialmente le fasi di redazione e i contenuti del DVR. Altre parole chiave: ergonomia, DPI, trattrici agricole, luoghi di lavoro, rischi di natura stocastica, rischi specifici.
...continua

Esame Selvicoltura e Dendrometria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Selvicoltura e Dendrometria. Le tipologie di governo: a fustaia e tutte le tipologie di tagli (intercalari, tagli successivi, a raso), a fustaia stratificata, a ceduo. Le conversioni e le trasformazioni. Per esame scritto presso uniud.
...continua

Esame Selvicoltura e Dendrometria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Alberti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Prima parte del corso di Selvicoltura e dendrometria per preparazione esame scritto. La selvicoltura e le foreste, l'albero, il popolamento, interazione tra ecosistemi forestali e ambiente, funzionamento degli ecosistemi forestali.
...continua

Dal corso del Prof. E. Aneggi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Gli IPA sono inquinanti chimici dell'atmosfera pericolosi per la salute e per l'ambiente. Schematizzazione tratta dal corso e adeguata per prerazione all'esame orale. Sono rappresentati gli elementi maggiori del gruppo di inquinanti.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Gorni

Università Università degli Studi di Udine

Domande aperte
Gli Appunti di Geomatica sono una raccolta sintetica di concetti, formule e tecniche fondamentali utili per affrontare con successo l'esame di Geomatica. Questi appunti comprendono temi chiave come il rilievo topografico, l'analisi dei dati spaziali, i sistemi di coordinate e la gestione delle informazioni geografiche. Viene approfondita la teoria degli strumenti di misura, come il GPS e i teodoliti, nonché le metodologie di elaborazione dei dati rilevati. Gli appunti trattano anche la rappresentazione grafica attraverso mappe, curve di livello e modelli digitali del terreno (DTM). Vengono inoltre esplorati i principali software di Geomatica utilizzati per l'analisi e l'elaborazione dei dati geospaziali, come GIS e CAD. Ogni argomento è accompagnato da esempi pratici, esercizi risolti e spunti per sviluppare la propria comprensione dei concetti, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche nel contesto professionale. L'obiettivo è fornire una preparazione mirata, affinché lo studente possa affrontare con sicurezza le domande d’esame, sia teoriche che pratiche, rispondendo in modo preciso e completo.
...continua
Il documento contiene gli appunti di lezione completi del corso di Alimentazione e nutrizione umana della prof.ssa Bresciani, anno 24/25. I macro-argomenti sono: apparato digerente; digestione e assorbimento dei macronutrienti, descrizione dei macronutrienti; micronutrienti; acqua; gruppi alimentari, cenni di dietetica.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. De Mattei

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questo documento approfondisce in modo preciso e dettagliato, con immagini, l'analisi della anatomia del sistema scheletrico (sia umano che animale). il documento di Istologia è stato scritto mettendo insieme appunti presi a lezione e pdf forniti dall'insegnante.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. De Mattei

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questo documento approfondisce in modo preciso e dettagliato l’analisi della fisiologia dell’apparato digerente. Il documento di Istologia è stato scritto mettendo insieme appunti presi a lezione e pdf forniti dall’insegnante.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Gorni

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questo documento approfondisce in modo preciso l'analisi della fisiologia dell'apparato circolatorio. il documento è stato scritto mettendo insieme appunti presi a lezione e pdf forniti dall'insegnante.
...continua
Domande e risposte di simulazione d'esame, redatte seguendo per intero le lezioni e le esercitazioni della professoressa Ivana Bassi nel corso a scelta di politiche agrarie. Parole chiave: PAC, PSR, strumenti politica agraria, LEADER, sviluppo rurale.
...continua
Appunti di Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari. Oli e grassi rappresentano una parte fondamentale dell’alimentazione e dell’industria alimentare, con proprietà fisiche come la consistenza, il punto di fusione e la stabilità ossidativa, e proprietà tecnologiche che ne determinano l’uso in vari processi produttivi. Gli oli e i grassi possono essere di origine vegetale, come quelli estratti dai semi oleosi (soia, girasole, arachide) e dalle olive, o di origine animale, come il burro e il lardo. La conservazione dei semi oleosi richiede condizioni controllate per evitare l’irrancidimento e la contaminazione, mentre il trasporto e la preparazione includono la pulizia e la frantumazione. L'estrazione delle sostanze grasse dai semi può avvenire per pressatura o con l’uso di solventi chimici. La raffinazione è necessaria per rimuovere impurità e migliorare le caratteristiche organolettiche. I grassi animali, come sego e strutto, vengono spesso lavorati per uso alimentare e industriale. Tra gli oli vegetali, quelli derivati dall’oliva sono particolarmente apprezzati per le loro qualità nutrizionali e sensoriali. La chimica dei grassi include processi di idrogenazione (utilizzati per produrre margarine e shortenings) e frazionamento per migliorare la stabilità e la consistenza dei prodotti finiti. Gli insaccati, il prosciutto cotto e i prodotti carnei stagionati utilizzano i grassi per esaltare il sapore e la conservabilità. I prodotti di pasticceria e il gelato fanno ampio uso di grassi per conferire cremosità e texture desiderate. Il cacao e il cioccolato, infine, contengono burro di cacao, un grasso che garantisce la caratteristica scioglievolezza del cioccolato e contribuisce al sapore ricco e complesso di questi prodotti.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Honsell

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti per l'esame di Biologia vegetale del primo anno del corso di laurea triennale in scienze e tecnologie alimentari. Molecole, cellula, respirazione, fotosintesi, cellule e tessuti + sviluppo radice + sviluppo germoglio.
...continua

Esame Principi di farmacologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Baraldo

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Questo file contiene gli appunti per quello che riguardano i cannabinoidi con immagini relative in modo da apprendere anche visivamente il contenuto, del testo appurato, tratta delle cure e degli effetti che possono esserci
...continua
Appunti delle lezioni di Tecnologie del latte e dei prodotti lattiero caseari dell'anno accademico 2021\2022, basati sulle slide della professoressa. Poco discorsivi ma con elencati tutti i punti chiave del corso, buoni per studio e ripasso.
...continua

Esame Genetica dei microrganismi

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Manzano

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Genetica dei microrganismi dell'anno accademico 2021\2022, basati sulle slide della professoressa. Poco discorsivi ma con elencati tutti i punti chiave del corso, buoni per studio e ripasso.
...continua
Appunti delle lezioni di Principi di nutrizione umana dell'anno accademico 2021\2022, basati sulle slide della professoressa che tiene questo corso a scelta. Poco discorsivi ma con elencati tutti i punti chiave del corso, buoni per studio e ripasso.
...continua