I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Camara Artigas

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Mineralogia sulla teoria e sulle definizioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camara Artigas dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Provero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di informatica su: Tutta la principale teoria Informatica Codifica e decodifica Hardware Software Reti Scritti in maniera comprensibile e scorrevole Ottima grafica Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze e tecnologia dei materiali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Tentori

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Scienze e Tecnologia dei materiali sui materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tentori dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio biomolecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Friard

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del modulo di Bioinformatica dell'esame Laboratorio Biomolecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Friard dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!. L'esito complessivo dell'esame è stato 28/30.
...continua

Esame Laboratorio biomolecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cutrupi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del modulo "Tecnologie del DNA ricombinante" di Laboratorio biomolecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cutrupi dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!. Esito esame totale 28/30.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Oliviero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliviero dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cadamuro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica, corso di inizio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadamuro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gilardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del Corso di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gilardi dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Minero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica analitica con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minero dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Diana

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diana dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica e tecnologie chimiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Venturello

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di organica suddiviso in due parti: reattività e sintesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturello dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Romagnoli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Corso che riprende e integra il corso di algebra 1. Trattazione completa di campi, gruppi e anelli, omomorfismi tra strutture e teoremi di isomorfismo. Appunti + esercizi. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Geometria 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Fino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Corso del II anno della triennale in matematica. Forme differenziali in R^n e app multilineari antisimmetriche. Superfici regolari nello spazio, I e II Forma Fondamentale. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Calcolo di probabilità e statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sirovich

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti ed esrcitazioni del corso di Probabilità e statistica da 12 cfu a matematica. Presentazione variabili aleatorie e statistiche (con esempi), stima parametri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sirovich dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algoritmi e programmazione avanzato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Visaggio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Algoritmi e programmazione avanzato su Java basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Visaggio dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Interazione uomo macchina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Sacco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Riassunto esame per il corso di Interazione Uomo Macchina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sacco Giovanni, ben fatti e seguendo tutti i punti dell'esame con alcune specializzazioni. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Reti I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Botta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Reti I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Botta Marco: Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down. , Keith W. Ross James F. Kurose. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, livello applicativo, di trasporto, di rete, di collegamento e fisico, per finire le Reti mobili.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Caldiroli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Il corso si divide in due parti: 1) teoria della misura e integrali secondo Lebesgue 2) esistenza e unicità delle soluzioni di problemi di Cauchy (locale e globale) Argomenti trattati: Equivalenza di norme in spazi finiti, teorema delle contrazioni, esistenza e unicità in piccolo e in grande, inversione locale, funzione implicita, moltiplicatori di Lagrange, Funzioni misurabili, misura esterna, misura, teorema di Vitali, sigma algebre, spazio misurabile e misurato, continuità dall'interno e dall'esterno, Caratheodory, i chiusi e i rettangoli sono Lebesgue misurabili, regolarità della misura di Lebesgue, caratterizzazione degli insiemi e funzioni misurabili, proprietà valide quasi ovunque, funzioni semplici, funzioni integrabili, integrale, convergenza monotona (Beppo Levi), proprietà annullamento e confronto, convergenza dominata, Fatou, Egoroff-Severini, Lusin, Tonelli e Fubini
...continua

Esame Logica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Viale

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Esame da 6 crediti del III anno di matematica. Il corso è strutturato in due capitoli principali: la logica proposizionale e la logica del primo ordine arrivando infine alla dimostrazione di incompletezza di Godel. I principali argomenti analizzati sono: il calcolo proposizionale (tavole di verità, contraddizioni, tautologie, conseguenza logica, proposizioni soddisfacibili e logicamente equivalenti, forma normale disgiuntiva, calcolo dei sequenti LK e regole di deduzione, teorema di completezza), logica del I ordine (quantificatori, linguaggi, termini, formule atomiche, variabili libere, L-strutture, occorrenze libere e vincolate, teoremi, enunciati, ricorsivamente numerabile, chiusura per conseguenza logica, teorie elementarmente equivalenti, sottostrutture, morfismi tra strutture, definibilità di insiemi, assiomi), i numeri naturali e l'aritmetica di Robinson Q (principio di induzione e proprietà), funzione beta di Godel (teorema cinese del resto, definizione di operazioni), funzioni u-calcolabili. E i teoremi centrali del corso sono: teorema di Traskl-Seindenberg, teorema di Birkoff, teorema di compattezza, teorema di Cantor, teorema di incompletezza di Godel, tesi di Church.
...continua

Esame Geometria 4

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Il corso si sviluppa in due parti: ~ la prima parte tratta: le categorie, varietà affini e proiettive, mappe razionali e morfismi, curve algebriche, valutazioni discrete su un campo, divisori sulle curve, gruppo di Picard, forme differenziali meromorfe, uniformizzanti, divisore canonico e divisori principali, genere di una curva, teorema di Riemann-Rock, curve ellittiche e legge di gruppo, equazione di Weierstrass, teorema di Siegel, teorema di Mordel-Weil, isogenie ~ la seconda parte tratta: rivestimenti, intorni elementari, G-spazi, azioni propriamente discontinue, azioni libere, varietà topologiche, morfismi di rivestimenti, Deck di un rivestimento, sollevamento di funzioni, sollevamento di cammini, lemma di incollamento, teorema di monodromia, gruppo fondamentale, locale connessione per archi, rivestimento universale, rivestimento di Galois, gruppo liberi, prodotti liberi, gruppo di omologia, prodotto amalgamato, teorema di Seifert-Van Kampen
...continua