I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi di Torino

Esame Istologia e embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Di Renzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame della professoressa Maria Flavia Di Renzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la gametogensi, le cellule germinali primordiali, la duplicazione del DNA, il riepilogo della fase ormono-dipendente.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame della professoressa Di Renzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'istologia dei tessuti, la cancerogenesi e la morfogenesi, le cellule staminali, le giunzioni e le loro funzioni, il trasporto intracellulare e paracellulare. Cenni di fisiologia, citologia, patologia, anatomia. Immagini chiare, a colori, sezioni istologiche ben descritte
...continua
Appunti di Anatomia I per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato locomotore, il sistema cardiaco e circolatorio, le parti del corpo, gli arti, le ossa e le loro funzioni, le caratteristiche del tessuto osseo, gli osteociti, gli osteoblasti. Cenni di istologia, fisiologia e patologia. Immagini chiare, prese da atlanti famosi, a colori. Cenni sullo sviluppo embriologico.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Si tratta di Appunti presi a lezione per l'esame del professor Vercelli già studiati e ricontrollati. Ho integrato gli appunti con slides e scansioni degli atlanti Netter e Sobotta e del libro di testo "Anatomia del Grey". Parte di Splancnologia: Argomenti trattati: 1) Apparato Digerente. 2) Apparato Respiratorio. 3) Apparato Genito-Urinario. 4) Apparato Endocrino. 5) Apparato Tegumentario. Ogni organo è esaminato dal punto di vista macro e microscopico (istologico), ne viene descritto lo sviluppo e ci sono anche alcuni accenni di fisiologia e clinica. Parte di Neuroanatomia: Ogni argomento trattato è ricco di utili riferimenti alle varie patologie. Gli argomenti trattati sono: 1) Introduzione generale al Sistema Nervoso, all'Encefalo e al Midollo Spinale e al loro Sviluppo. 2) Meningi. 3) Ventricoli e Plessi Corioidei. 4) Midollo Spinale. 5) Vie del Midollo Spinale. 6) Tronco Encefalico (Descrizione anatomica di Midollo Allungato, Ponte e Mesencefalo. Descrizione e connessioni dei vari nuclei. Aspetti Anatomofunzionali). 7) Cervelletto (Descrizione, Circuiti e Connessioni). 8) Diencefalo (Descrizione, connessioni e aspetti anatomofunzionali di Epitalamo, Subtalamo, Metatalamo, Ipotalamo e Talamo). TELENCEFALO 9) Filogenesi, Ontogenesi e Citoarchitettonica. 10) Gangli della Base (Descrizione e Connessioni). 11) Sistema Limbico e Olfatto. 12) Occhio e Vie Visive. 13) Vie Motorie. 14) Vie sensitive. 15) Corpo Calloso e Commessura Anteriore. 16) Orecchio, Udito, Apparato vestibolare, Vie e Corteccia annesse. 17) Corteccia Associativa. 18) Funzioni Linguistiche. 19) Anatomia Dell'Insula. 20) Vascolarizzazione Cerebrale. 21) Nervi Oculomotori, Movimenti dell'occhio e Riflessi Visivi. 22) Sistema Nervoso Autonomo. 23) Fisiologia della minzione, dell'erezione e dell'eiaculazione. 24) Nervi Trigemino (V), Faciale (VII), Glossofaringeo (IX), Vago (X), Accessorio (XI) e Ipoglosso (XII).
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neuroanatomia presi alle lezioni del professor Vercelli. Ogni argomento trattato è ricco di utili riferimenti alle varie patologie. Gli argomenti trattati sono: 1) Introduzione generale al Sistema Nervoso, all'Encefalo e al Midollo Spinale e al loro Sviluppo. 2) Meningi. 3) Ventricoli e Plessi Corioidei. 4) Midollo Spinale. 5) Vie del Midollo Spinale. 6) Tronco Encefalico (Descrizione anatomica di Midollo Allungato, Ponte e Mesencefalo. Descrizione e connessioni dei vari nuclei. Aspetti Anatomofunzionali). 7) Cervelletto (Descrizione, Circuiti e Connessioni). 8) Diencefalo (Descrizione, connessioni e aspetti anatomofunzionali di Epitalamo, Subtalamo, Metatalamo, Ipotalamo e Talamo). TELENCEFALO 9) Filogenesi, Ontogenesi e Citoarchitettonica. 10) Gangli della Base (Descrizione e Connessioni). 11) Sistema Limbico e Olfatto. 12) Occhio e Vie Visive. 13) Vie Motorie. 14) Vie sensitive. 15) Corpo Calloso e Commessura Anteriore. 16) Orecchio, Udito, Apparato vestibolare, Vie e Corteccia annesse. 17) Corteccia Associativa. 18) Funzioni Linguistiche. 19) Anatomia Dell'Insula. 20) Vascolarizzazione Cerebrale. 21) Nervi Oculomotori, Movimenti dell'occhio e Riflessi Visivi. 22) Sistema Nervoso Autonomo. 23) Fisiologia della minzione, dell'erezione e dell'eiaculazione. 24) Nervi Trigemino (V), Faciale (VII), Glossofaringeo (IX), Vago (X), Accessorio (XI) e Ipoglosso (XII).
...continua

Esame Introduzione alla medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. W. Tousijn

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti e schema riassuntivo utili per la preparazione dell'esame di Sociologia della professione medica per i corsi di introduzione e storia della medicina all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea magistrale in Medicina.
...continua
Appunti su assiomi della comunicazione, empatia, relazione medico paziente, cenni di comunicazione patologica. Università degli studi di Torino, facoltà di medicina e chirurgia, corso di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, professor Rocco Luigi Picci.
...continua

Esame Introduzione alla medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Trovati

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti e schemi utili per la preparazione dell'esame di introduzione alla clinica (caso clinico), comunicazione medico paziente, sociologia della professione medica e introduzione a igiene e sanità. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Arese

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti corso Prof. Arese in Chimica generale e inorganica, completi di immagini e slide tratte dalle sue lezioni, alcuni esercizi di esempio e riferimenti a testo GHIGO. Argomenti trattati: riproducibilità dell'esperimento, il morbo della mucca pazza.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microbiologia/Virologia, Antonelli consigliato dalla docente Rossana Cavallo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Flaviviridae (HCV) + Togaviridae + Coronavirus + Caliciviridae + Picornaviridae + Hepadnavirus (HBV) + HDV + Retroviridae (HIV, HTLV).
...continua

Esame Farmacologia speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Portaleone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Farmacologia generale relativi alla parte di neurofarmacologia per l'esame del professor Portaleone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i disturbi del sonno, le fasi REM, il concetto di sedazione, i barbiturici, la struttura dei recettori metabotropi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Musso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Microbiologia della professoressa Musso integrati con slides e Antonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: funghi (micosi superficiali, cutanee, sottocutanee, sistemiche, opportunistiche) + parassiti (amebe, Giardia, Thricomonas Vaginalis, Toxoplasma Gondii, Plasmodium, Leishmania).
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Musso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di batteriologia della professoressa Musso integrati con l'Antonelli e con le slides per l'esame della professoressa Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Batteri sporigeni, Corinebatteri, Stafilo/Streptococchi, Neisseriae, Clamidiae , Micoplasma e Ureaplasma, Haemophilus, Legionella, Pseudomona Aeruginosa, Bordetella Pertussis, Spirochete, Richettsiaciae, Enterobacteriaciae, ecc
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microbiologia/Virologia, Antonelli consigliato dalla docente Rossana Cavallo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Herpesviridae; Adenoviridae; Parvovirus; Papillomaviridae; Polyomavirus; Poxviridae.
...continua
Riassunto per l'esame di Microbiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microbiologia/Virologia, Antonelli consigliato dalla docente Rossana Cavallo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Orthomixo/Paramixoviridae; Arena/Bunyavirus; Filovirus e Rabdhoviridae.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Si tratta dei miei appunti, già studiati e ricontrollati, presi a lezione nel corso di Anatomia II per l'esame del professor Vercelli, nella sua parte trattante la splancnologia. Ho integrato gli appunti con slides e scansioni degli atlanti Netter e Sobotta e del libro di testo "Anatomia del Grey". Argomenti trattati: 1) Apparato Digerente. 2) Apparato Respiratorio. 3) Apparato Genito-Urinario. 4) Apparato Endocrino. 5) Apparato Tegumentario. Ogni organo è esaminato dal punto di vista macro e microscopico (istologico), ne viene descritto lo sviluppo e ci sono anche alcuni accenni di fisiologia e clinica.
...continua

Esame Epidemiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Serafini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Epidemiologia del professor Serafini, all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: lo studio delle epidemie; il tasso di mortalità; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Infermieristica basata sulle prove di efficacia dellas professoressa Paola Di Giulio, all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: EBM: medicina basata sulle esperienze.
...continua

Esame Statistica medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Riccieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Statistica del professor Riccieri all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: le variabili qualitative e quantitative; etc.
...continua

Esame Pneumologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bruna

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Pneumologia del professor Severino Bruna, all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: la tubercolosi: terapia; etc.
...continua