Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Sociologia della professione medica - Appunti Pag. 1 Sociologia della professione medica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia della professione medica - Appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il “modello sperato non ha la possibilità di incidere realmente sui processi

supermercato”

decisionali a causa del limite dato dal tipo di relazione tra medico e paziente che deve

essere vista come un processo di co-produzione piuttosto che di produttore/consumatore,

si è spostato l’accento dal concetto di concorrenza a quello di cooperazione,

pertanto

costruendo delle policy networks attraverso le quali i diversi professionisti possono

collaborare tenendo in conto il soggetto della cura

Sfide al consumerismo

In Italia la logica consumerista non sembra poi così tanto diffusa ed è influenzata da

fattori come l’età, l’istruzione e la gravità della malattia; si è anche preso in considerazione il

possibile effetto della diffusione di internet che crea una spaccatura tra ottimisti e pessimisti

ma non è a oggi possibile dare un risultato assoluto.

In Gran Bretagna, la sperimentazione dell’EPP non ha dato buoni risultati né in termini di

miglioramento di salute, né di risparmio di spesa, anzi può risultare dannoso

Non si nega che un cambiamento da parte dei pazienti, che vogliono essere maggiormente

l’autonomia dei medici

informati, ci sia stato, ma questo non attacca sia per la differenza

tra i pazienti che vogliono essere informati (molti) e quelli che vogliono partecipare (pochi) sia

grazie alla resilienza dei professionisti l’incorporazione

Il problema della medicina convenzionale si è risolto con

Il consumerismo organizzato non è visto come una minaccia ma come un opportunità

(fund-raising) l’impatto non è stato grande, perché i

Anche in merito al consumerismo istituzionalizzato,

reclami, anche se mettono più in soggezione i medici, sono spesso rivolti

all’organizzazione generale

Rimane aperta la questione che con l’aumento dell’istruzione le cose possano cambiare nei

prossimi anni Impatto della logica manageriale

In Italia la logica manageriale stenta ad essere dirompente a causa della corruzione e

dell’influenza della

della continua negoziazione delle decisioni tra manager e medici e

politica sui manager Sfide al managerialismo

C’è un da parte dei medici per l’impatto del managerialismo [“il controllo

forte allarme

esercitato dai manager ha fatto diminuire la qualità delle cure”]

Una nuova organizzazione dei compiti secondo mansioni suddivise in base a criteri di

efficienza sta attaccando la giurisdizione professionale, anche se in realtà in sanità si parla di

meccanismi di soft bureaucracy (rituali partecipativi, strategie della razionalità, appelli senza

scelta)

Spesso le decisioni sono negoziate tra medici e manager

In Italia l’aziendalizzazione è avvenuta in maniera discontinua e frammentata a causa del

tentativo della politica di amministrare direttamente le aziende sanitarie (processo di

downgrading)

La perdita di autonomia individuale viene recuperata con l’aumento di autonomia a livello

collettivo (dipartimenti, unità organizzative, gruppi di MMG)

La capacità maggiore o minore dei manager di influenzare le decisioni mediche dipende da:

- limiti strutturali (ad esempio le linee guida possono essere applicate alla lettera in una

UTIC ma non in una USA)

- limiti dettati dagli attori (medici pro-attivi, medici duali, medici critici)

l’incertezza e la complessità

- anche giocano un ruolo fondamentale poiché richiedono

maggiore libertà e autonomia

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher patuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tousijn Willem.