vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TOSSE DATI ANAMNESTICI:
- Tempo di insorgenza
ACUTA:
o CRONICA:
o
- Durata/frequente
Sporadica
o Accessionale
o Convulsa (accessi fusi tra loro con poco tempo per respirare, quindi non
o riescono a respirare e può portare a cianosi perché non viene permesso lo
scambio gassoso
- Tosse mattutina al risveglio: bronchite cronica
- Tosse e respiro sibilante/ notturna-> asma
- Episodio acuto febbrile con tosse e disfonia (problema nel parlare) : laringite,
tracheite, bronchite virale
Tonalità della tosse:
- Secca: abbaiante-> pertussoide o comunque da alterazione a livello epiglottide
- Timbro acuto e metallico-> compromissione tracheale o grossi bronchi
- Bisonale: compressione nervo ricorrente (nervo che innerva le corde vocali,
sembra che tossiscono 2 persone diverse nello stesso tempo.
IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO DELLA MALATTIA: gs..
CARATTERISTICA DELLA TOSSE
Tosse secca- STIZZOSA:
Tosse produttiva: valutazione dell’escreato 2
ESCREATO: Secrezioni delle mucose delle vie respiratorie e delle cavità
paranasali: ASPETTO
o VOLUME: ci sono tumori dove vengono prodotti anche 10 L di escreato.
o VISCOSITA’
o ESAME COLTURALE E COLORAZIONE DI GRAM: di non tenerlo in bocca,
o sputarlo nel MATRACCIO STERILE (bicchierino sterile), cura dell’igiene
orale. Basta un solo campione.
ESAME CITOLOGICO: raccolto al mattino (può essere raccolto anche nel
o pomeriggio). Serve per identificare delle cellule alterate, devono esfoliare
con l’escreato. Lo raccolgo sempre dall’escreato, importante che non ci
sia saliva perché potrebbero esserci contaminazioni da cellule di
esfoliazione della mucosa orale. non dev’essere sterile il matraccio! Non
c’è un orario migliore quando raccoglierlo. Se ne raccolgono 3 campioni
perché la sensibilità e la specificità aumenta quindi è migliore. Le cellule
possono risultare: infiammate, carcinoma. L’esame lo sapremo fra 6, 7
gg.
ASPETTO:
Edema polmonare…
o Striato di sangue (attenzione)-> la presenza di sangue nel paziente
o spaventa molto. Farmaci come (TRANEX) sono da prescrivere perché fa
molta paura.
Odore fetido: ascesso, infezione da parte di batteri anaerobi.
o
VOLUME: Varia considerevolmente.. gs
EMOTTISI
Sapere bene per esame:
Quando il paziente viene da noi quando dice che ha sangue, chiedere il colore (rosso
vivo,..) quantità, come viene fuori?; il sangue che arriva dalle vie digestive è un
sangue con un odore strano e un colore strano.
- AREA SOTTOGLOTTIDE-> Emottisi vera
- AREE SOPRAGLOTTIDEE-> Pseudomottisi
- VIE DIGERENTI-> Ematemesi
ASPETTO: gs
EMATEMESI: Aspetto coagulato… gs
EMOTTISI CAUSE PRINCIPALI: cause più frequenti
- Infarto polmonare
- Tbc
- Carcinoma
Abbastanza frequenti
- Bronchiettasia ( c’è una dilatazione come delle tasche, all’interno di quelle
sacche si può raccogliere dell’escreato
- Polmonite
- Ascesso
- Bronchite acuta e cronica: è un problema perchè spesso è un forte fumatore con
alta probabilità di tumore.
Cause rare (non chieste all’esame)
EMOTTISI: PROCESSO DIAGNOSTICO: Anamnesi (quantità freq, aspetto,
segnmi/sintomi generali). Esame di primo livello:Rx torace ci sono delle zone buie
(nascoste); secondo esame TAC; altro esame BRONCOSCOPIA: fornisce
informazioni visive e bioptiche/ citologiche (poco utile in caso di sanguinamento
massivo), preferenziale la via naso-faringea(non viene fatto in caso di polipi a livello
nasale oppure in caso di setto deviato) invece meglio evitare il passaggio attraverso
la via orale perché il paziente morde oppure si manifestano conati o sensazioni di
vomito. Svolta solo con paziente a digiuno da 6 ore! 3
Gs…
DISPNEA: gs
Acuta: pneumotorace, corpo estraneo, embolia polmonare
Subacuta: Versamento pleurico, TBC..
Cronica: bronchite cronica, enfisema, carcinoma, anemia cronica, sarcoidosi, obesità
RESPIRO WHEEZING: Respiro sibilante, si associa spesso a dispnea ed è
manifestazione tipica della malattie ostruttive polmonari. Si sente questo soffio di
prima espirazione, si sente anche da fuori
STRIDORE: rumore respiratorio sibilante da restrizione delle vie respiratorie.
DOLORE TORACICO:.. PARENCHIMA POLMONARE non provoca dolore perché
mancano i recettori per il dolore. La pleura è molto innervato e provoca
molto dolore. Stessa lesione spostata centralmente provoca dolore.
Lezione 3
LE INTERSTIZIOPATIE - Malattie infiammatorie del parenchima polmonare al di
là dei bronchioli respiratori con interessamento degli spazi alveolari e in misura
differente del piccolo e grosso interstizione polmonare evolventi spesso in fibromi. Il
processo è parzialmente reversibile fino a quando il processo diventa irreversibile con
formazione di tessuto connettivo. Avremo delle zone anche dopo il processo ripartivo
irregolari, perché anche lo stampo è alterato. In queste malattie è alterato il volume
non il flusso quindi i volumi diventano piccoli a livello polmonari; è un quadro opposto
della patologia ostruttiva.
Agente eziologico: quello che da inizio a tutto è la ALVEOLITE: è la flogosi dell’alveolo
perché il problema è che inizia con una infezione all’alveolo e da una grossa
implicazione nell’interstizio; la patologia dell’intertizio è uno specchio di quello che
accade a livello alveolare. Nell’alveolo normalmente abbiamo il surfactante che tiene
aperto il lume. Nell’alveolite aumentano le cellule, in base a quale delle cellule
aumentano varierà la caratteristiche. Ex: alveolite linfocitari,… Domande su esami
davvero importante sull’alveolite.
Il granuloma sono lesioni portate dal’alveolite poi fibrosi. Non sempre si arriva al
granuloma.
Causa nota sono essenzialmente: asbestosi, silicosi, l’interstiziopatia da metalli
pesanti (miniere di uranio, piombo), laboratorio di berillio - berilliosi, sugherosi .. ci
sono protozoi, batteri e l’inalazione può procurare danni.
Ricordare bene:
- Sarcoidosi
- Isteocitosi X
- Fibrosi polmonare idiopatica
- Linfangioleiomiomatosi
Alcune di queste malattie possono darmi problemi anche a livello di altri organi,
quali: artrite reumatoide, Lupus, sclerodermia, sclerosi sistemica progressiva.
Possono procurarmi malattie dell’interstizio principalmente: Sclerodermia, artrite
reumatoide.
Approccio diagnostico:
1- Anamnesi accurata
2- Esame clinico completo che deve comprendere cute ed annessi più muscoli ed
articolazioni
3- RX torace SEMPRE IN 2 PROIEZIONI!!!
4- HRTC : TAC è fondamentale per fare diagnosi.
5- Spirometria con studio dei gradienti: grado di compromissione ma in maniera
non precisissima ci dice anche quanto di quella barriera sangue capillare è
interessata dalla malattia.
6- Fibroscopia + lavaggio bronco alveolare+ biopsia trans bronchiale 4
7- Scintigrafia polmonare con 67- gallio
8- Tc pet
9- Biopsia toracotomica
Per poter far diagnosi è indispensabile fare un esame istologico. Nelle interstiziopatia
con eziologia nota può capitare che un utilizzo di farmaci come cordarone a livello
cronico possono comportare problemi simili
BAL – lavaggio bronco-alveolare-> per vedere se ho un alveolite devo capire quanto è
il numero di cellule facendo una conta cellulare totale; poi devo distinguere le diverse
tipologie di cellule. Il BAL ha un significato a livello di medico legale per quanto
riguarda le esposizioni a fattori di rischio.
Tabella: se prevalgono neutrofili avrò malattie come pneumoconiosi, farmaci, IPF,
polmoniti… . Posso fare una ricerca per studiare l’ACE: aumenta in caso di sarcoidosi,
tubercolosi, silicosi.
Indicazioni del BAL: Ha valore diagnostico solo per: Istiocitosi X; Proteinosi alveolare
(liquido lattescente) oppure pneumoconiosi ( dimostro tramite l’esame mineralogico).
SACROIDOSI: caratterizzata da granuloma perfetto, non si sa bene l’agente
eziologico: può colpire tutti gli organi ma più frequente a livello del parenchima
polmonare (70%) e linfonodi (90%). Più si è a nord e più è frequente, più si scende a
sud si riducono i casi e aumentano i casi di TBC. Diagnosi fatta: RX torace, PPD (prova
tubercolinica) è negativa in questo caso. Slide su stadi lasciare perdere . è una
malattia spesso asintomatica, come può avere febbre (febbricola), dimagramento,
esordio con la lesione oculare, bocca secca. TERAPIA: tanto più la sarcoidosi è
asintomatica molto spesso entro sei mesi guarisce senza assunzione di terapia. Se c’è
un coinvolgimento extrapolmonare è la terapia con cortisone (1 anno)
PNEUMOCONIOSI: malattia da inalazione di polveri:
- Silicosi: c’è un danno però viene eliminato dai macrofagi e il problema si risolve.
- asbestosi (fibre lunghe mantengono e generano sono molto lunghe a forma di
ago (versamento pleurico, placche pleuriche, asbestosi, tumore della pleura,
tumori del polmone),
- polmone da talco: ragiunge i polmoni spesso in passato perché la cocaina si
tagliava con il talco.
- Caolinoi.
Sintomi: dispnea da sforzo, tachipnea e tosse secca stizzosa; segni modesti.
SILICOSI:
ALVEOLITE ALLERGICA ESTRINSECA: polmonite da ipersensibilità: Patologia
immuno mediata causata da ipersensibilità a polveri organiche. Antigeni: spore, batteri
termofili, funghi, proteine animali. Sintomi: dopo 6-8 ore dal contatto con … gs.
Sintomi e segni:.. gs
Gs fino a fine slide.
ISTEOCITOSI X è una malattia granulomatosa può avere un coinvolgimento
polmonare, ossee oppure ipofisaria; appartengono alla stessa malattia: caratteristiche
dalla TAC molto particolari: è sempre sintomatica, il pz ha catarro, (di solito pz
fumatori) implicano la loro sintomatologia alle sigarette. Di solito l’unica terapia è non
fumare più; e spesso si risolve da sola; alcune volte aumenta perché è
immunosoppressiva e si utilizza un chemioterapico immunosoppressore sicuramente
più efficace del cortisone. La migliore terapia è la cessazione del fumo. Importante che
non sia seguita da altre malattie collegate: quella all’ipotesi e il granuloma al midollo.
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICO: questo paziente muore spesso per edema
polmonare. L’età spesso è un fattore di rischio. Una caratteristica è quella che
interessa i campi polmonari medi inferiori.
Domande esame: quali di queste malattie è ostruttiva, mista…??
La sarcoidosi è una malattia ostruttiva, mista?? 5
POLMONITE
Malattia acuta co