Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 172
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 1 Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 172.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Inglese II (seconda annualità)  Pag. 41
1 su 172
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il custode

In questo testo c'è un giovane sui 30 anni che ha una piccola attività imprenditoriale mentre l'altro è un clochard, il quale è stato accolto in casa per compassione dal fratello del giovane. Lui capisce che il clochard ha approfittato dell'ingenuità e della generosità del fratello, che ha avuto seri problemi mentali, il quale è molto incerto, fragile e debole. Il fratello vede questa cosa come un problema serio, questo intruso che si è approfittato della situazione. Per metterlo in difficoltà, egli dice che assomiglia al fratello di suo padre, continuando a dire cosa faceva il fratello del padre con cose insensate. È un lungo pezzo di descrizione che investe di parole il clochard Davies, il quale resta in una posizione di difficoltà perché non capisce il senso di questo racconto. Più avanti gli dice che può farlo lavorare come custode di una sua casa, ma bisogna

mettere a posto questa casa e quindi gli da una serie di riferimenti architettonici che solo un esperto capirebbe, mentre il clochard no, ma il giovane continua a parlargli in quel modo mettendolo in difficoltà. Non ci sono insulti, non ci sono parolacce o violenze verbali, ma il modo in cui il giovane si rivolge al clochard lo mette in difficoltà. Non sono le parole di per sé, ma come vengono usate. In precedenza, una banda di giovinastri avevano preso a botte il clochard lasciandolo in mezzo alla strada, mentre il fratello impietosito lo aveva portato a casa. Ma chi è questo clochard? Perfino sul suo nome da versioni differenti, e poi si dà contegno e importanza, racconta che deve andare in un sobborgo londinese perché deve ritirare delle carte che dimostrano che possiede qualcosa ecc. Cosa c'è di vero in quello che dice? Niente, quello che lui dice sono menzogne e lui le racconta con un obiettivo, ovvero per dare un'immagine.

diversa dalla realtà, per darsi più importanza. Questo èl’altro punto fondamentale del teatro di Pinter. Nel teatro, a differenza della prosa, se è importantequalcosa che è avvenuto nel passato, bisogna che qualcuno racconti ciò che è capitato prima,questo è l’unico modo per informare lo spettatore delle premesse. Nel teatro di Pinter non è così: ilriferimento al passato, quando c’è, è totalmente inattendibile, è una menzogna, una fantasia, unmodo per dare di sé un'impressione diversa da quella reale, non è assolutamente il passato cheserve a capire il presente, conta solo quello che viene detto nel presente, ciò che c’è in scena. Nelteatro di Pinter conta solo quello che viene detto, fatto, agito in scena, niente di ciò che c’era prima.Questo esempio vale in moltissimi dei suoi testi: il dialogo che si ascolta riguarda un momentoimportante,

Cruciale nella vita dei personaggi che sono in quel momento in scena, ma in questi termini, è un momento importante nell'esistenza di uno dei personaggi, di cui noi non sappiamo nulla di ciò che c'era prima, tutto è basato su ciò che si svolge lì.

Harold Pinter - The Room

Tutta la scena avviene in una stanza. Il personaggio in primo piano, Rose, si trova bene in quella stanza, si sente al sicuro, si sente protetta, è la tana. La stanza è una sorta di tana, dove ci si sente protetti e al sicuro: questo è quanto avviene in quasi tutti i testi pinteriani. La stanza è la sicurezza, il luogo sicuro, ciò che c'è fuori è una minaccia, un pericolo. Infatti la definizione che fu data ai suoi testi era che il teatro di Pinter era il teatro della minaccia, in quanto era ricorrente una situazione in cui c'era un personaggio dentro ad una stanza e ciò che c'era fuori costituiva la minaccia.

(pag.

1) Anche il testo di Pinter, che in un primo tempo fu rappresentato in questo teatrino moltopiccolo, tre mesi dopo fu al Royal Court Theatre. Il cast aveva nella parte di Rose, una donna sulla143Appunti di Alessandra Passarinosessantina, Vivien Merchant, una ragazza molto più giovane, la moglie di Pinter. Mr Sands eraMichael Caine che di là a poco sarebbe diventato un famoso attore cinematografico.

Ci troviamo in una stanza in un edificio grande, sulla destra c'è una porta che conduce al resto dellacasa, c'è una stufa con a fianco un lavandino, al centro c'è una finestra con delle tende pesanti, untavolino sulla sinistra della finestra e si vedono i piedi di un letto matrimoniale che viene fuori,emerge dallo spazio notte sulla sinistra, il gas e una sedia a dondolo. C'è un tavolo apparecchiatocon una tovaglia a quadri, il coltello, la forchetta, pane al burro, una bottiglia di salsa e il sale. Sullastufa c'è

Una pentola in cui si stanno cuocendo uova e pancetta, c'è il bollitore che bolle. Quando si apre il sipario c'è Bert seduto al tavolo con la rivista davanti a lui, è in casa ma ha il berretto in testa; vicino alla stufa c'è Rose che gli mette uova e pancetta nel piatto, spegne il gas e attraversa la stanza con il piatto per raggiungere il tavolo. Attraversa di nuovo la stanza e va verso la stufa. Bert inizia a mangiare, finisce di mangiare uova e pancetta, mette a posto coltello e forchetta, prende la tazza del tè, finisce il tè, gira un foglio della rivista, sbadiglia, gira un'altra pagina di rivista e finalmente qualcuno bussa alla porta. In 4 pagine è solo Rose che ha parlato, lui è sempre rimasto muto. Rose parla del più e del meno e ad un certo punto fa un'affermazione quasi come se l'altro avesse commentato ciò che aveva detto lei ("Still, the room keeps warm. It's

"better than the basement, anyway." come se Bert fosse intervenuto dicendo che non fa così tanto caldo in questa stanza e Rose replicasse che è meglio del seminterrato).

(pag. 2) "running" è talmente tanta l'umidità che scende giù. Vengono già dette due cose fondamentali: là nella stanza è tutto caldo e accogliente, mentre fuori fa molto freddo, fa spavento solo a guardare fuori dalla finestra perché non c'è anima viva, e poi c'è il seminterrato. Questo basement rappresenta un luogo inquietante, dato che è freddo e umido, ma il modo in cui lo dice rivela qualcos'altro, un'inquietudine.

(pag. 3) Dopo che lei ha parlato del cibo, di colpo torna a parlare del seminterrato e delle pareti umide. "Magari sono degli stranieri" siamo negli anni '60 la crisi del dopoguerra era ormai passata e quindi erano incominciate le prime migrazioni, soprattutto

Quelle massicce dai Caraibi. Rose qui dice che in questo posto così sgradevole magari ci vivono degli stranieri. Quello che conta sarà questo ritornare sull'argomento del seminterrato. Rose poi cerca di convincere Bert a non uscire per le consegne dicendogli di stare vicino al fuoco dato che gli piace stare lì la sera, a momenti sarà buio. Fuori fa freddo, è pericoloso e buio. Da parte di Bert non c'è nessuna reazione finché non si sente bussare alla porta (pag. 4).

Entra Mr Kidd, una persona anziana, Rose è sulla sessantina, mentre Bert è ancora più giovane sulla cinquantina. Rose lo accoglie e gli dice di sedersi, di mettersi comodo e Mr Kidd dice di essere venuto per un momento per vedere come vanno le cose. Kidd poi si rivolge a Bert, ma Rose risponde per suo conto. Mr Kidd non si siede, rimane in piedi. Già fin qui, il dialogo tra i due è un po' sorprendente perché sembra che ciascuno

Dei due parli per conto proprio. C'è poi un primo punto più preciso rispetto alla vaghezza del passato (pag. 6-7). 144 Appunti di Alessandra Passarino Wordsworth: Tintern Abbey

Il titolo completo è Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey, On Revisiting the Banks of the Wye during a Tour. July 13, 1798

Egli rivisita questo luogo, dove era stato molto tempo prima.

Five years have past; five summers, with the length Sono passati 5 anni, 5 estati, con la lunghezza di 5 Of five long winters! and again I hear lunghi inverni! E di nuovo sento queste acque che These waters, rolling from their mountain-springs scendono giù dalle loro fonti montane With a soft inland murmur.—Once again con un dolce mormorio che viene dall'interno (del Do I behold these steep and lofty cliffs, monte stesso) di nuovo vedo queste cime (monti, 1 That on a wild secluded scene impress colli) molto ripide, che su una scena allo stato 2 Thoughts of more deep seclusion; and connect

in "selvaggio", ma in realtà si riferisce allo stato naturale delle cose, come sono in natura.con "acceso", mentre altri con "naturale" Once again I see Vedo di nuovo These hedge-rows, hardly hedge-rows, little Queste siepi, neanche siepi, come delle righe lines of bosco rigoglioso inselvatichito: questi di bosco rigoglioso inselvatichito: questi Of sportive wood run wild: these pastoral di bosco giocoso che si è lasciato andare: queste pastorali casolari casolari farms, fattorie, Green to the very door; and wreaths of smoke verdi fino alla porta; e ghirlande di fumo Sent up, in silence, from among the trees! che si alzano, in silenzio, tra gli alberi! With some uncertain notice, as might seem Con qualche avviso incerto, come potrebbe sembrare Of vagrant dwellers in the houseless woods, Di abitanti vagabondi nei boschi senza casa, Or of some Hermit's cave, where by his fire O di una grotta di qualche eremita, dove accanto al suo fuoco The Hermit sits alone. L'eremita siede da solo. In Tintern Abbey abbiamo trovato l'idea di natura di Wordsworth e perché è così

importante.C'è un'altra lirica, forse più famosa ancora, decisamente più corta dove c'è di nuovo questa idea

Dettagli
A.A. 2020-2021
172 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlessandraPassarino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Deandrea Pietro.