I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Appunti di Filo per l'esame del professor Mengozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'origine dei Targumim, la disputa di Caino e Abele nei Targumim Palestinesi, il Targumim Nevim, l'halakah, le traduzioni più antiche in cui ci sono più passaggi prima del fratricidio.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mattone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi delle lezioni dell'esame di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Mattone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato, l'organizzazione internazionale, le caratteristiche, il Trattato, Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (O.E.C.E).
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura inglese del prof. de Angelis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccola storia della letteratura inglese, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: letteratura medievale, The vision of Piers Plowman, Geoffrey Chaucer, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia economico-turistica del prof. Gerbaldo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Alta hotellerie e turismo moderno, Gerbaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: per l'Europa in bicicletta, l'ospitalita' come impresa, etc...
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Dal mondo alle parole, Papa, Cacia, Verdiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti, capitoli I & III: definizioni spontanee e definizioni formali, la definizione dei nomi, la definizione degli aggettivi, la definizione dei verbi, il ruolo degli esempi in DIM ecc.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue Moderne, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica (un corso introduttivo), Berruto, Cerutti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio verbale, Segni e Codici, la proprietà della lingua, I principi generali per l'analisi della lingua, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, rapporti di significato fra lessemi, teoria degli atti linguistici, le lingue del mondo, mutamento e variazione nelle lingue ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di lingua tedesca, parte diacronica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente, Storia della Lingua Tedesca, Coletsos. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Origini, Alto Tedesco Antico, Alto Tedesco Medio, Alto Tedesco Moderno, purismo, la lingua del nazismo, tedesco Contemporaneo.
...continua
Riassunto per l'esame di lingua tedesca, parte sincronica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente, La Linguistica Tedesca, Claudio Di Meola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Lingua Parlante e Linguistica, Fonetica, Fonologia e Grafia, le vocali in italiano e tedesco, le consonanti in italiano e tedesco, i fonemi in tedesco, I processi fonologici e regole fonologiche, La struttura della sillaba e accento, aspetti dell'ortografia tedesca, la morfologia, la sintassi, diagrammi ad albero, la semantica, la linguistica testuale, il tedesco come lingua standard
...continua
Sunto per l'esame di Didattica delle lingue Moderne, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Sfide di Babele (insegnare le lingue nelle società complesse), Baldoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un secolo di insegnamento linguistico, la conoscenza e l'etica nell'insegnamento delle lingue, il soggetto dell'acquisizione linguistica - lo studente, il regista dell'acquisizione linguistica - l'insegnante, la lingua e i linguaggi non verbali, la dimensione interculturale, l'organizzazione del materiale didattico, lo sviluppo delle attività, Scoperta-fissazione-riutilizzo delle regole e del lessico, la metodologia CLIL, la valutazione e il recupero, la lingua seconda (L2),
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mattone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: II Guerra Mondiale, Stati europei aiutati dagli USA contribuiscono allo sviluppo degli stati europei. 1947: PIANO MARSHALL, 1948:ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA, ecc.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Orazi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
L’umorismo parodico di Enrique Jardiel Poncela: i romanzi. Barbara Greco. Riassunto ben fatto di tutto il libro, dettagliato (16 pagine) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Orazi dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Vittoz

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Auto-dictionnaire completo di 500 parole come richiesto per l'esame di Lingua francese (seconda annualità) tenuto dalla prof. Vittoz. Da inserire nel Dossier di auto-apprentissage. Appunti di Lingua francese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vittoz dell’università degli Studi di . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura del mondo classico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nerone, Champlin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I Re di Ieri e Di Oggi; Le Storie e la Storia; il ritratto dell'artista; la forza del mito; fulgido apollo, saturnali; un'unica casa; trionfo
...continua
Sunto per di Pedagogia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Pedagogia Generale, identità, percorsi, funzione, F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parte prima - L'identità postmoderna della pedagogia generale (Cambi); Parte seconda - Struttura e funzione della pedagogia (Mariani); Parte terza - la pedagogia generale e le sue frontiere (Sarsini); Parte quarta - La critica dell'educazione e l'ottica della formazione (Giosi).
...continua
Sunto per di Pedagogia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente L'educazione come esperienza vissuta, Antonio Erbetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L'educazione in quanto esistenza; Tra umanesimo critico e decostruzionismo formativo. Problematicismo, fenomenologia, esistenzialismo; Per una pedagogia fenomenologico-esistenziale. La situazione educativa; Dalla possibilità originaria la domanda di senso; Esperienze vissute ed esistenze incarnate. Per una critica sociale dell'educazione.
...continua
Sunto per l'esame di letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro consigliato Il canzoniere di Petrarca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il canzoniere, titolo, composizione, differenze e analogie con Dante, itinerario compositivo, forma e stesura, commento e parafrasi e figure retoriche dei componimenti: - sonetti (1-3-4-5-6-7) - ballata (11) - sonetti (12-15-16) - canzoni (29-30) - sonetti (32-33-35) - madrigale (52) - canzone (53) - sonetti (61-62-67-81-90) - canzone (126-128) - sonetti (134-136-137-138-189-234-267-272-292-303-310-364-365) - canzone (366)
...continua
Sunto per di Pedagogia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Le pagine e la vita, Madrussan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parte prima - Scritture del mondo; Seconda parte - Testimoni dell'io; Terza parte - Le pagine della vita.
...continua
Sunto per di Lingua Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Handbook of present-day English, Pulcini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Language change and variati in in English; 2. The pronunciation of English; 3. The grammar of English: 4. The English lexicon: from words to phraseology.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il secolo dei Genocidi di Bernard Bruneteau. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Genocidio: origine, contenuto e problemi di una definizione giuridica; Alla ricerca di una definizione storica; Presupposto dell’approccio comparativo; Capitolo I – Alle radici del comportamento genocidio contemporaneo; Capitolo II – Armenia, 1915: il primo genocidio moderno; Capitolo III – Politiche genocidarie nella Russia sovietica; Capitolo IV – Il genocidio estremo: lo sterminio degli ebrei d’Europa; Capitolo V – Il genocidio impunito della Cambogia; Capitolo VI – L’etnismo genocidario del dopo guerra fredda e la nascita di una giurisdizione internazionale permanente; Conclusione – Perché il secolo dei genocidi?
...continua
Sunto per l'esame di informatica, basato su appunti personali e slide e studio autonomo del testo consigliato dal docente Informatica di base di Curtis. Argomenti trattati: ascii, unicode, codifica immagini, sistema binario, hardware, software ecc.
...continua