vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AMOR SE ESCRIBE SIN HACHE
Novela casi cosmopolita
Composizione
• Dichiarazione di Copyright : in essa si intuisce già il tono umoristico. E' presente anche una
frase in inglese (Yes. Have non bananas), che riproduce il titolo di una canzone famosa negli
anni '20 (“Make it snappy”).
• Dedica rivolta a Josefina Pegnalver (ex compagna di Jardiel): lo abbandona per fuggire con
un pianista, e gli lascia in affidamento la figlia Evangelina.
• Ruego al lector : l'autore si rivolge al lettore, chiedendogli in maniera scherzosa, di prestare i
libro a un amico, per comprarne poi un'altra copia, prestarla nuovamente, e così di seguito
all'infinito. Nella seconda e terza edizione ringrazia i lettori, che definisce gente
encantadora. Emerge fin dal principio la volontà di stabilire una relazione di complicità col
pubblico, a cui Jardiel dà del tu.
• 8986 palabras a manera de pròlogo : qui è presente un autobiografia sintetica, in cui l'autore
illustra il suo ritratto fisico e morale, la sua filosofia, le sue opinioni, con tono scherzoso.
Espone la sua idea misogina, compiendo una distinzione netta fra la donna ideale e quella
reale: pochi anni prima pensava che la Chiesa stesse commettendo una mostruosità nel non
riconoscere l'esistenza dell'anima femminile, ora pensa che la Chiesa abbia ragione.
Espone anche l'intento dell'opera, ovvero parodiare il romanzo d'amore: si propone di
svelare l'inconsistenza dei luoghi comuni dei romanzi d'amore, offrendone una versione
parodica che riprende i nuclei tematici del genere, al fine di evidenziarne la falsità e il
ridicolo.
• Appendice breve : qui afferma che la verità non è mai assoluta, riferendosi alle verità
assolute che il genere parodiato diffonde in merito al sentimento amoroso, e offre la sua
opera come chiave d'accesso a una possibile verità che si fonda sulla negazione e sul
superamento dei falsi valori del romanzo d'amore.
• Nota importante
• Corpo del testo : suddiviso in 3 libri e 12 capitoli →
→ “Libro primero. Terceto: el marido, la mujer y el amante” : qui sono presentati i 3
protagonisti (Sylvia Brums, Zambombo, Paco Arencibia → non crede nell'amore, per cui
non gli importa dei tradimenti della moglie), e ci si focalizza sull'unione fra i 2 amanti, che,
superato l'ostacolo del marito, possono vivere il loro amore in libertà. I due persoaggi
coinvolti nella relazione presentano caratteristiche antitetiche: Zamb è goffo, ingenuo e
provinciale, ma nutre sentimenti sinceri nei confronti di Sylvia; quest'ultima è passionale ed
egoista, e vive l'amore come un capriccio momentaneo.
→ “Libro segundo. Dùo: la mujer y el amante”: i due amanti sono in giro per l'Europa, alla
continua ricerca di stimoli. Alla fine Zamb viene abbandonato su un'isola deserta, e l'autore
lancia qui il messaggio per cui l'apatia, l'odio e l'insoddisfazione corrompono l'amore
→ “Libro tercero. Romanza: el amante”: Zamb, abbandonato e solo, interrompe le ricerche
di Sylvia e si rassegna, assumendo una condotta inaccettabile: si fa cacciare dai luoghi per
disturbo della quiete pubblica. Zamb perde ogni interesse nei confronti dell'amore e diventa
misogino e misantropo. Grazie all'amico Fermìn, Zamb smette di credere nell'amore,
convincendosi che non è importante, poiché, come sostiene la teoria di Fermìn, si scrive
senz'acca.
• Nota : elenca i nomi di tutte le caffetterie in cui ha composto il romanzo in 96 giorni, e la
cifra spesa per i 112 caffè.
• Appendice: riproduce, in chiave umoristica, lo stile di scrittori, politici e scienziati,
immaginando possibili recensioni del suo romanzo.
Ibridazione dei generi
• Autobiografia: presente nel prologo, in cui Jardiel fa un ritratto autoironico. E' un narratore
autodiegetico, cioè un narratore che parla in prima persona ed è protagonista. J. inserisce
tale biografia per stabilire una complicità col lettore.
• Teatro: l'autore introduce tecniche letterarie dell'arte drammatica, come ad esempio
- il nome del personaggio che precede la battuta (dialogo Zamb e Flagg p84)
- il passaggio dal discorso indiretto a quello diretto (dialogo Zamb e Flagg p84)
- la microcommedie: introduzione di una scena teatrale della commedia “Pescaìto frito” alla
quale assistono Zamb e Sylvia, in cui viene parodiato il linguaggio degli attori.
• Saggistica: tramite l'utilizzo di note a piè di pagina precedute da asterisco (p86) → sono
commenti satirici sui personaggi, traduzioni di termini stranieri, spiegazioni di concetti ovvi,
cammei letterari, citazioni apocrife (cioè citazioni attribuite ad autori, che però non le hanno
mai pronunciate). La nota causa l'interruzione della narrazione, con l'obiettivo suscitare il
riso del lettore.
• Linguaggio giornalistico: viene utilizzato in una sola occasione, cioè quando Jardiel prende
spunto da una vicenda riportata sui quotidiani parigi. L'autore riporta il titolo dell'articolo,
che sarà d'ispirazione per Zamb (il quale si traveste da Fantomas per sedurre la donna
amata)
• Linguaggio epistolare: Jardiel inserisce il modello circolare che Paco Arencibia manda alle
conquiste della moglie, e trascrive inoltre la prima lettera d'amore che Sylvia redige per
Zamb, parodiando il linguaggio amoroso (con improbabili descrizioni metaforiche del
paesaggio). Nella lettera di Sylvia, lei utilizza il termine “nichilista” per descrivere l'aroma
prodotto dalla sua pelle in assenza di Zamb (p87).
• Tipografia: l'impiego di illustrazioni avvicina il romanzo alle avanguardie letterarie, in cui
l'immagine diviene parte integrante del testo. Vi sono 3 tipi di immagini:
- sostitutive: utilizzate per sostituire le parole, come quando Zamb disegna un orologio per
indicare l'ora
- completive: completano il racconto (p90)
- pubblicitarie: riproduzione di cartelli pubblicitari (p91)
Analisi dei personaggi (caricaturali, inverosimili, disumanizzati, meccanizzati)
Sylvia Brums si ispira a un personaggio abbozzato da Jardiel in un articolo di Buen Humor, in cui
emergono le caratteristiche principali della donna: frivolezza, superficialità, cosmopolitismo.
L'autore ricorre sin dall'inizio alla tecnica dell'accumulazione: Sylvia viene ritratta mentre 6 persone
si prendono cura contemporaneamente del suo corpo, mentre lei legge un libro. La sua artificiosità
diventa palese quando Sylvia si definisce una “heroina de novela”, mostrandosi consapevole dello
stereotipo che incarna. Jardiel quindi, stabilisce un patto di finzione con il lettore, privando il
personaggio di realismo, come quando narra le origini di lady Brums inserendo dati geografici
immaginari commentando che non esistono. Sin dal I capitolo, veniamo a conoscenza del fatto che
Lady Brums ha amato l'intera servitù del castello, e ha conosciuto l'amore con il giardiniere Jim.
L'episodio della passione con Jim si ricollega con il romanzo di David Herbert Lawrence, L'amante
di Lady Chatterley: Jardiel parodia la scena dell'iniziazione sessuale di LC, a partire dal ruolo
simbolico che riveste la vegetazione del bosco, che in ASESH si trasforma in un parco privato. Le
pulsioni intime di LC si traducono nella parodia in un volgare impulso erotico, e l'unione fra i 2
amanti si riduce a un mero atto meccanico.
Nella descrizione della bellezza di lady Brums, essa viene associata a elementi naturali (pietre,
piante) e ad animali (reificazione e zoomorfizzazione).
La sua concezione dell'amore è frivola e superficiale: per lei l'amore è un accessorio, come un
reggiseno, un anello, o un cappello (p94-95). Il personaggio non subisce mai nessun processo di
evoluzione, mostrando un'immagine caricaturale, che estremizza gli stereotipi della femme fatale
dei romanzi sentimentali.
Zamb sperimenta invece un percorso involutivo, che lo porterà a cambiare radicalmente idea sulle
donne e sull'amore. E' un personaggio goffo, inesperto e ingenuo; a differenza di Sylvia, ha vissuto
poche avventure sentimentali con 4 donne che incarnano gli stereotipi del romanzo rosa: Luisita,
che agisce applicando i cliché appresi nei romanzi rosa; Drasdy, baby-sitter che conosce tutte le
lingue tranne il castigliano, che Zamb abbandona quando impara lo spagnolo, perchè la trova
volgare; Ramona, che pratica il sadomasochismo; e Manolita, donna religiosa che considera il sesso
come un peccato e si rifugia in chiesa dopo averlo praticato. Il desiderio di sedurre Sylvia fa si che
egli rimanga vittima delle grottesche avventure che mette in atto, causandosi gravi danni fisici
(come quando inscena un suicidio e rimane ferito). Quando Sylvia lo abbandona sull'isola deserta,
inizia la sua trasformazione da innamorato a misogino.
Paco Arecibia è l'antagonista di Zamb, marito di Sylvia. Egli sperimenta la metamorfosi inversa:
abbandona il ruolo di misogino per tramutarsi in un innamorato ingenuo, soggiogato da Mignonne.
L'artificiosità dei personaggi emerge anche da quelli secondari, come Fermìn, che ha svolti
molteplici e assurdi mestieri negli anni (cowboy, ballerino, lustrascarpe, pittore, campione di
biliardo..).
L'autore sviluppo i topoi del romanzo rosa: il triangolo amoroso, il viaggio a Parigi, il
cosmopolitismo, il naufragio.. Il paragrafo in cui i 2 naufragano sull'isola deserta si apre con un
commento sul cliché dell'isola (No serìa yo un verdadero novelista si no hiciera que mis naufragos
encontrasen tierra al amanecer del dìa siguiente). Vengono poi introdotti altri topoi, come il
linguaggio degli innamorati, il fascino del tramonto etc; l'autore parodia il tramonto all'interno di
una poesia cosmica, in cui la descrizione lirica del crepuscolo, viene interrotta attraverso una brusca
trasposizione del discorso poetico in una dimensione reale (p98).
In seguito all'abbandono di Sylvia, Zamb troverà conforto in una compagnia teatrale che giunge
nell'isola dopo un tragitto a nuoto.
Tecniche linguistiche
Questo umorismo viene definito facile o primario, perchè suscita nel lettore una reazione
immediata, si coglie subito. Al contrario, l'umorismo intellettuale o secondario richiede la
riflessione del lettore. Le strategie linguistiche rilevabili nel romanzo sono:
• Similitudini e associazioni incongrue: qui Jardiel è stato molto influenzato dalla greguerìa
ramoniana, per via dell'accostamento ad elementi appartenenti ad ambiti inconciliabili. Le
similitudini conferiscono un potente contenuto visivo, come in quella in cui il marito di
Sylvia decide di suicidarsi (p101); qui