I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Torino

Sunto per l'esame di Antropologia della musica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Guizzi, Com'è musicale l'uomo, Blacking. Gli argomenti trattati sono: un'interessante analisi sulla musicalità umana, in particolare del rapporto uomo-musica e dello studio del comportamento umano. Viene preso come base di studio la musica Venda e la sua popolazione.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia della musica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Guizzi, Antropologia della musica, Merriam. Gli argomenti trattati sono: l'etnomusicologia, per una teoria musicologica, i metodi e le tecniche.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti che vengono trattati nel documento vertono in particolare modo sugli eventi vanno dalle guerre persiane a Alessandro Magno.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Culasso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di Storia greca per l'esame della professoressa Culasso riformulati ed integrati in base al testo consigliato dalla docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Neolitico, il Paleolitico, l'età del bronzo, il sistema palaziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Classico filosofico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Chiurazzi, Teeteto, Platone. Gli argomenti trattati sono: Teeteto di Platone, struttura, datazione e protagonisti, i sette stadi temporali.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Poma

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame del professore Poma, schemi e integrazioni analizzate seguendo il testo consigliato dal docente. Fanno riferimento alla parte dalla prima pagina della critica fino alla fine del primo capitolo, con introduzione e prefazione. scritti a mano ma molto ordinati e comprensibili. per l'esame obbligatorio del primo anno da 6 crediti
...continua
Appunti di Filosofia per l’esame del professor Miglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i classici della filosofia, i limiti della sensibilità della ragione, la critica della ragion pura, la metafisica, l'indifferenza, l'utilità positiva dei principi della critica.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del viaggi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Ravera, Filosofia del viaggio, Riva. Gli argomenti trattati sono: la filosofia del viaggio, il turismo di massa,la globalizzazione.
...continua

Esame Filologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Meliga

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Filologia per l’esame del professor Meliga. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nozioni base di filologia, Reperimento delle fonti, cenni storici, le biblioteche, i manoscritti, le stampe, lo studio della tradizione, originali e copie, errori e varianti.
...continua
Esercitazione di Dialettologia italiana per l'esame del professor Telmon sulla lettura di una carta etnolinguistica dell'ALEPO (atlante linguistico etnografico del piemonte occidentale) sull'equiseto dei campi. 17 pagine come esempio per l'esercizio richiesto da Telmon per l'esame di Dialettologia italiana.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Malaspina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti con schemi della prima parte istituzionale per l'esame di Letteratura latina del professor Malaspina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: altri 50 frammenti di opere teatrali, Nevio, Plauto, Catone che incarna la conservazione del costume tradizionale romano, contro i filellenici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Adorni, Le ragioni di un decennio, de Luna. Gli argomenti trattati sono: le tracce di memoria, segreto e Stato, la verità è rivoluzionaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Adorni, Il femminismo degli anni 70, Bertilotti, Scattigno. Gli argomenti trattati sono: Anna rossi-doria: ipotesi per una storia che verrà, Elda Guerra: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni 70.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Adorni, Dalla parte delle bambine, Belotti. Gli argomenti trattati sono: l'attesa del figlio, la prima infanzia, i conflitti tra bambini e genitori.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cifarelli, La pratica della Traduzione, Podeur. Gli argomenti trattati sono: la teoria della traduzione, passare dalla traduzione pedagogica alla pedagogia della traduzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lezioni di regia, Tomasi (capitoli: 1,2,7,8). Gli argomenti trattati sono: la conservazione, il modello classico: campi e controcampi, la forma di rappresentazione dominante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Dieci secoli di medioevo, Sergi. Gli argomenti trattati sono: l'inizio del Medioevo, Franchi e alamanni, il re degli ostrogoti Teodorico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente L'idea di medioevo, Sergi. Gli argomenti trattati sono: Medioevo: definizione e limiti cronologici, il problema, formazione e sviluppo di un concetto storiografico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carpanetto, Manuale di storia moderna. L' età moderna, Ricuperati, Ieva. E' dettagliatissimo, con parti dedicate di storia extraeuropea (Africa, Americhe, Oriente).
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia del Vicino Oriente antico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lippolis, Dal Tigri all'Eufrate, Invernizzi. Gli argomenti trattati sono: le culture preistoriche, la cultura proto-Hassuna, la cultura Hassuna.
...continua