vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Classici della filosofia - "Critica della ragion pura" di Kant
Nei 10 anni che seguirono la pubblicazione della "Dissertazione", nel 1770 Kant andò intensamente e sottopose faticosamente la sua filosofia critica. Nel 1781 [sic] appare la sua opera frutto di una "meditazione di 12 anni in 4 o 5 mesi circa grazie al vero ponendo benez la massima attenzione al contenuto, una cura poca cura della forma e di quanto occorre per essere facilmente inteso dal lettore". Nel 1781 Kant scriveva di star lavorando ad un'opera sotto il titolo "I limiti della Sensibilità e della ragione", che avrebbe trattato dei concetti e delle leggi fondamentali del mondo sensibile costituendo però anche un abbozzo della dottrina del gusto della metafisica e della morale La seconda edizione apparve nel 1781 [sic] con importanti riammodernamenti ed aggiunte rispetto alla prima soprattutto per quanto riguarda le parti centrali e più difficili dell'opera "le Deduzione trascendentale". Le differen ze tra le due edizioni e la preferenza accordata all' una [e] de studiosi e storici (a partire da Schopenhauer è uno dei motivi della diversità delle interpretazioni che sono state date del Kantismo.
1ma PREFAZIONE =
La ragione umana nell'era della vita dell'uomo, formula dei problemi che a causa della sua finitezza non può risolvere → contrasto assoluto / limiti (illuministica) (Kantiana)