Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 29
Riassunto esame Filosofia, prof. Chiurazzi, libro consigliato Teeteto, Platone Pag. 1
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classici della filosofia - "Teeteto" di Platone

Il Teeteto è uno dei dialoghi della maturità, insieme a: Parmenide, Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Leggi e

retto che non si faccia assolutamente menzione della Teoria delle idee. Ne rappresenta un chiaro segnale Per i filologi,

da tale dialogo sia successivo e qualcosa opera in cui se ne

Introduzione

Molti dei temi affrontati in quest'opera sono introdotti ed analizzati per la prima volta, come ad esempio la prima analisi

sistematica della natura e dei presupposti della percezione sensoriale oppure nell'ambito della presentazione della dottrina protagorea

dell"uomo misura" l'esposizione dei fondamenti del relativismo e della sua variante vitalistica e pragmatistica, una

delle più celebri versioni della procedura di autocriticaione

tesi relitivistica (tutti le opinioni sono vere) nel contesto

della Teoria eraclitea del mobilismo universal Ne caso in

discussione della persistenza e dell'identita diaforonica del soco gto un raffinato sargomente in favore dell'unità della coscienza

le celebri analogie riguardo ii funzionamento del pensiero

e della riflessione e un'analisi del rapporto tra linguaggio

e realta nella prospettiva del mobilismo universale.

La rinuncia alla teoria delle idee inediete sfonda un epistemolim

ca più attento alla realta di tutti i giorni che pure il dia

logo come filocaticamente inserito tra opere come il "Timeo" a

il Filebo affetto deputeo dall'epistemology precedate

fondata sulla teoria de due morndi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
29 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/07 Storia della filosofia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher g.sara93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Classico della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Chiurazzi Gaetano.