vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contestava lineamenti oggettivamente corporsativi chiedendo perché scontro capitale-lavoro
avrebbe dovuto coinvolgere intera società in tutte stratificazioni. Crtiticava il fatto che avrebbe
sovraordinato alla massa lavoratori sindacalizzati.
Egli avanzava proposta di distinzione tra piano politico, degli ideali interclassisti e universali
anarchici, che faceva perno su processo diliberazione gneeralizzato; e quello economico, che
necessitava di rilievo orgnaizzativo come mezzo subordinato al fine supermo, la libertà
universale e il comunismo anarchico.
Nacquero in italia da un lato la federazione anarchica italiana e l'unione sindacale italiana
(sindacato) come in spagna federazione anarhica ibericoa e confederazione nazionale del
lavoro.
Negli USA le trade unions rappresentavano organizzazione del movimento operaio.
1897 American Federation of Labor.
1905 Industrial Workers of the World (wobblies)
conflitti interni tra sindcalaisti puri che osteggiavano parlamentoarismo e componente del
socalist labor party che difendeva primato della politica e potere elettorale. Dal 1908 prevalse
la storia dei wobblies diffusi tra grandi industrie dell'est e composti da immigrati europei; nel
west hobos, lavoratori stagionali in movimento alla ricerca di lavoro nell'industria, senza
falmiglia e stabile dimora.
Azione diretta anchenegli usa → autonomia e autogestione. No firme contratti, no
negiozazione sfruttamento, sciopero genrale. Wobblies affiancavano a ciò anche propaganda
cartacea. Durante prima guerra mondiale iniziò repressione wobblies. Con la rivoluzione russa
molti sindacalisti passarono nelle schiere comuniste e nel 24 gli anarchici furono messi in
minoranza ed espulsi dall'organizzazione.
4 kropotkin
tra fine XIX secolo e inizio XX divenne urgente ridefinitre principi orientamento della
prospettiva ideale. Kropotkin dedicò vita a ciò: provò a concquistare nuova legittimazione del
pensiero anarchico portandolo amisurarsi con la cultura del tempo. Influenzato da positivismo,
ricercò legginaturali che si reputava fossero alla base delle società umane. Subì fascino
dell'evoluzionismo accogliendo adattamento della specie all'ambiente ma rileggendolo alla luce
dle principio del mutuo appoggio quale fattore essenziale del progresso. Al contrario di hobbes
e di chi aveva una concezione antropologica negativa, lo sviluppodegli aggregati umani e
animali era basato principalmente sulla socielità nel senos che sinotava vantaggio reciproco
accorod in cooperaioione, in solidarietà e associazione, elementi in assenza dei quali speche
rischiavano esitinzione. Conflistto esiste come diverso aspetto dell'evoluzione. La conflittualità
ha prodotto politica come ambito separato e autonomo, con dominio, autorità, gerarchia e
disciplina. Il lato cociale della vita è oggetto di una rivisitazione da parte di kropotkin alla luce
di una forte critica dell'individualismo. Prospettiva individualistica produceva
conseguenzearbitrarie anche su piano storiografico: storia come storia di grandi condottieri e
guerre: al contrario la storia scinetificamente osservata si presentava quale azione silente di
collettività, popoli e masse e non poteva essere ridotta alal vicenda del potere se non
attraverso forzatura ideologica. Rilettura della nascita dei comuni con le associazioni
corporative di mestieri e diverse forme di fratellanza. Mutuo appoggio manifestato nel
carattere partecipativo e democratico della vita quotidiana dei comuni, quando il potere
politico non si presentava in forma accentrta e autoritaria ma organizzava la solidarietà e
comunanza in ciò che riguardava la vita associata, il consumo e la produzione anzitutto nel
rispetto delle diverse autonomie.
Apprezzava spirito comunitario e solidaristico che avava accompagnato evoluzioneuomo in
fase importante della suae esistenza. Lo stato moderno profittò della divisione tra ricchi e
poveri introdotta dallos viluppo del capitalismo mercalntile e speculò su fatoche città non
furono capaci di coinvolgere le campagne nella loro opera creatrice lascinado contadini alla
mercé di aurotirà feudale monarchica.
Lo stato è un vero e proprio freno all'evoluzione armonica e tranquilla della società. Lo
statao deve essere intereprtato cin quanto rapporto sociale, non qualcosa di esterno
esovrapposto a ita di uomini e donne concreti ma relazione tra consociati che rimpiazza rete di
patti di fratellanza e collaborazione ponendo centralizzazione al posto della federazione tra
entità autonome interdipendenti. In età moderna la nascita dell'istituzione statale rispechcia
decadenza dello spirito federativo ed emersione spirito accentratore. Kropotkin indicava
esigenza sintesi superiore in grado di incarnarsi in istituzioni inedite di mutuo appoggio. Spirito
comunitario riaffiora nella storia. Anarchismo a base cooperativa di kropotkin assume contorni
dell'anarco-comunismo per critica che rivolge a proprietà privata, causa di didseguaglianze e
gerarchia. Anarchia conduce a comunismo e comunismo a anarchia essendo entrambi
espressionedella tendenza predominante delle società moderne: ricerca dell'eguaglianza.
Distribuzione di beni, prodotti da individui associati subase di loro possiblità, avviene
secondo misura del bisogno di ciascuno. Idea del diritto diseguale: acacntonato dogma equità
tra prestazione di lavoro e accesso asi beni necessari alla vita. Là dove avesse dominato
carattere comune dei mezzi di produzione, cioè diversa forma di proprietà, non ci sarebbe stato
spazio per il salariato. I mezzi di produzione sono bene comune. Kropotkin colloca i bisgogni al
di sopra di tutto. Comunismo libertario si configura come risposta a soluzione di forme sociali in
grado di realizzare massimo benessere generalizzato. Non cis arebbe stato bisogno della legge,
eredità di passato di oppressione ebarbarie e trionfata da impegni volontario tra consociati, usi
e costumi liberamente pattuiti. La libertà del singolo sarebbe stata sviluppata al massimo
grado in queste situazioni, nel rispetto della libertà altrui. Partecipazione diretta del cittadino
alla gestione della cosa pubblica, diffusione dell'diea dell'autogoverno popolare nel quadro di
inedita forma politica non statale. Suturare separazione tra sfera sociale e sfera politica alla
base della nascita dello stato moderno. Prospettiva kropotkiana come etica che eslcude
tentatzione di legittimarsi attraverso riferimento a trascendentza religiosa: concezione di bene
e male radicata nella natura umana. Etica proposta dakropotkin reaòostoca con la funzione di
stimolare migliori sentimenti dell'uomo.
In anarchismo distinzione tra etica e morale: morale parla al singolo ed eroga sanzioni; etica
ha dimensione collettiva e indica all'insieme delgi uomini ideale supremo che sollecitava
alla'zione. Scopo dell'etica è creare atmosfera sociale.
5 revisione anarchismo: malatesta e berneri
errico malatesta, fondatore anarchismo in italia negli anni settanta dell'ottocento. Vive
alondra, cuba, usa e argentina. Fonda “volontà” e opera in “settimana rossa”. Fonda “umanità
nuova nel 21 e “pensiero e volontà” nel 24.
considerava società anarchica come aspirazione di lungo periodo delineabilecome insieme
di valori e desideri di libertà ee uguaglianza, un'etica. Orizzonte lontaono da raggiugnere
adificando nel presente forme di vita oerenti con il fine prefissato. Immagine dell'anarchia
depurata da orpelli naturalistici o evoluzionistici, ma risultato di lotta senza quaritere contro
natura belluina. Chiarezza degli obiettivi può sposarsi con flessibilità di mezzi: intervento nella
storia non deve disdegnare alleanze stattiche. Impegno di malatesta sul problema
dell'organizzazione fu apaerto nella diffidenza verso parlamentarismo e prassi elettorale.
Organizzazione deve insorgere dal basso, da lotte concrete non deve essere imposta da
ristrette minoranze al resto del movimento.
Camillo berneri: apprezzò i soviet considerati espressione di forma di auto-amminsitrazione
che definì come autodemocrazia. Valorizz fause aurorale del movimento dei consigli e
constestò svolta autoritaria lenisnista. Si pos eil problam dell'efficacia dell'anarchismo. Porpoes
svolta verso cncretezza fornendo al movimento propsettiva politca generale: accantonare
atesa rivoluzione cataclismatica e risolutiva sviluppando esperienze di autogestione a livello
comunale inserita in praticabile proposta federalistica. Berneri nutricva consapevolezza della
società anarchica che non sarebbe nata d'incanto ma deoveva essera vvicinata
progressivamente. Bisogna ridefinitie i principi per affrontare processi storici con soluzioni
convincenti e praticabili. Tenne presente legame tra teoria e prassi affrontando lo stato non
come male assoluto ma come modo empirico pessimo nell'amminsitrazione della vita.
Possibilità verso ipotesi di futuro mantenimento di alcune funzinoni statali quale collegamento
tra molteplici realtà di società articolata dal basso in alto quale federazione di liberi comuni e
associazioni. Considerava funzioni d'indirizzo e coordinamento tipihe dei governi come
neceissàt per qualsisdi formazione sociale a venire. Proponeva moderaione sulla fobia del voto:
non indietreggare di fronte alla possibilità di sfruttare ogni spazio di libertà concezsso dal
potere. Respingeva ateismo militante in nome di agnosticismo e vaorizzava famiglia come
nulceo fondamentale della società. Denuncia radicale del nichilismo incipiente. Rivendicava
impelleza di dare forma nuova ai rapporti profondi radicati e autentici in cui gli uomnini erano
inseriti.
Capitolo quarto
1 il millenovecentodiciassette
1.1 anarchici nella rivoluzione russa.
Prima del 17 l'anarchismo non si era sviluppato in maniera costante. Nichilisti del XIX sec.
Erano raggruppati in cmpagni come la narodnaha volja,populsisti, nazionalisti o
socialisteggainti. Il concetto di individuo era immesso nel mito comunitario del ritorno alla terra
per uscire dal processo incipiente di industrializzazione e urbanizzazione.
All'inizio del XX sec. Crebbe la corrente mistica, religiosa e pacifista guidata da tolstok:
antibellicismo radicale e richiamo a un cristianesimo comunitario da recuperare: sul piano
teorico riteneva nazionalismo e patriottismo sentimenti irragionevoli e artificiali. Fu pacifista e
antiviolento e sosteneva forma di trasformazione spirituale degli indivdui. Si impegnò nella
costruzione di libere scuole portratrici di progetto pedagogico libertario. Culturalmente fu
avverso alla scienza moderna e spicatamente naturalista: natura è vita reale e
vera,riconoscibile in fratellanza e amore per il prossimo. Economicamente ripuglnava lusso
eaccarezzava sogno di vita auste