I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viassone Milena

Appunti presi durante le lezioni di Economia e direzione delle imprese con la professoressa Viassone Milena. Gli appunti fanno riferimento solo alla prima parte dell'esame, e sono inerenti solo al corso tenuto dalla docente Viassone e non Serravalle.
...continua
Appunti completi del corso di Modelli di Business + vecchie prove d'esame e testimonianze, comprensivi di: - parte teorica; - testimonianze; - vecchie domande. Gli appunti sono perfetti per dare l'esame sia per i frequentanti che per i non.
...continua
Riassunto per l'esame di Modelli di Business, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Viassone: Creare modelli di business, Osterwalder, Pigneur. Gli argomenti trattati sono i seguenti: business model Canvas, pattern dei modelli, design, ecc...
...continua
Riassunto Economia e gestione delle imprese di servizi, prof. Viassone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Economia e gestione delle imprese di servizi, prof. Viassone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di economia e gestione di imprese multinazionali tenuto dalla professoressa Viassone, facoltà economia aziendale Torino, indirizzo direzione impresa: - principali indicatori di internazionalizzazione. - strategie di entrata nei mercati esteri. - esportazioni. - accordi strategici. - joint venture internazionali. - investimenti diretti esteri. - rischio di cambio. - rischio legato ai tassi di interesse. - rischio paese. - strumenti finanziari derivati. - forward, futures. - interest rate swap, currency swap (con esercizi). - option (con esercizi). - il controllo delle consociate estere.
...continua
Appunti per l'esame di Economia delle imprese di servizi. La crisi finanziaria: crisi globale, che ha colpito sia i più deboli che i paesi più industrializzati, con conseguenze sulle piccole e grandi imprese e con una quanto mai rapida diffusione. Da notare, però, gli aspetti positivi, di seguito riportati.
...continua