I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Sardi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Organizzazione aziendale con il professore Alberto Sardi. Appunti completi del programma, ma molto riassuntivi e all'osso. Ottimi per gli ultimi giorni di ripasso, o per ripetere ad alta voce.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gianola

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto privato preparati appositamente per passare l'esame del corso di Cuneo. Gli appunti sono stati fatti in base alla spiegazione in classe del professore Alberto Gianola. (mancano i casi ipotetici)
...continua

Esame Operations Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Operation management e sostenibilità d'impresa presi durante la lezione con la spiegazione del professore Stefano Duglio. Appunti completi di tutto, sufficienti per prendere un bell'esito all'esame.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Descrizione dei diritti reali seguendo il corso della professoressa. Basta studiare dal libro. Gli appunti di Diritto privato non sono indispensabili anche se vivamente consigliati. Gli appunti su altre piattaforme sono più completi e consigliati.
...continua

Esame Project management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Domande di Project management. Corso da 3 crediti alla Saa, l'esame è fatto dalla valutazione del lavoro a gruppi e dall'esame à crocette di cui le domande nel file, non sono difficili se si sapeva cosa fare nel progetto. Preso 30L del corso.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Pollifroni

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Elenco di domande tra cui il professore può prendere le domande pratiche e teoriche per l'esame di Organizzazione aziendale. L'ultima domanda la potrebbe prendere dal libro suo quindi conviene dare una lettura, anche se sono domande molto facili.
...continua
Elenco di esercizi tra i quali il prof. sceglie uno da far fare all'esame di Organizzazione aziendale. Se lo sapete fare tutti dovete poi solo studiare anche le risposte alle domande chiuse (prese da un elenco) più il suo libro, da cui prenderà un'altra domanda.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvadori Maria Giulia: Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, G. Visintini. Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salvadori Maria Giulia: Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, Visintini. Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Schemi esame di Diritto privato, primo anno economia aziendale. Introduzione sul codice civile, prima parte libro 1 persone e famiglia: spiegazione e suddivisione libro: diritti delle personalità, principali diritti delle personalità, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Candelo Elena: Il marketing , Giorgio Pellicelli . Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Ossola

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi di Economia aziendale sulla parte di contabilità che riguarda libri mastri (con esempi applicati e non sui nastrini) e libri giornali. Aiuti per iva, vendite, retribuzioni, mutui passivi, leasing finanziari, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica per l'economia e la statistica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Privileggi Fabio: Matematica per l'economia e la statistica, volume 1, Fabio Privileggi. Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Metodi quantitativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il file di Metodi quantitativi contiene appunti sui metodi quantitativi, con focus su statistica descrittiva, inferenza statistica, analisi delle serie temporali e modelli di regressione, strumenti essenziali per l'analisi dei dati.
...continua

Esame Valutazione d'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Salvi

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il file raccoglie casi pratici di Valutazione d'azienda, affrontando tecniche come il metodo dei flussi di cassa scontati, multipli di mercato e analisi patrimoniale, utilizzate in aula per comprendere il valore aziendale.
...continua

Esame Metodi quantitativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il file di Metodi quantitativi contiene esercitazioni pratiche sui metodi quantitativi, con focus su analisi dei dati, tecniche statistiche, regressione e simulazioni, fondamentali per prepararsi all'esame. Appunti presi in aula.
...continua

Esame Metodi quantitativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Esercitazione Metodi quantitativi. I metodi quantitativi sono utilizzati per analizzare dati numerici e fare previsioni. Questi metodi includono statistica descrittiva, regressione, analisi delle serie temporali e metodi di simulazione.
...continua

Esame Metodi quantitativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Prove di appelli ed esercitazioni in fase di esame per sostenere l'esame di metodi quantitativi. gli esercizi sono stati svolti insieme al professore del corso e susseguono appunti delle lezioni in aula.
...continua
Tesi e-learning e lifelong learning. Sfida ed imperativo per la professione docente. Cap. 1-2. Il concetto economico chiave: lo scambio. Nell'economia ci troviamo di fronte a molte decisioni, molte delle quali implicano uno scambio che a volte usa il denaro come mezzo. - Le famiglie acquistano beni e servizi finali per i consumi finali e forniscono anche i fattori produttivi alla produzione - terra lavoro e capitale. - Le organizzazioni che acquistano questi fattori e li utilizzano per produrre beni e servizi sono denominate collettivamente imprese. - Che cos'è l'economia.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mari

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per esame Diritto commerciale. Introduzione al diritto commerciale: imprenditori e impresa. 1.1 La nozione di imprenditore. Nelle scienze aziendali, esistono varie interpretazioni possibili della nozione di imprenditore, perché, a livello descrittivo, la definizione può essere formulata in vari modi. Dal punto di vista giuridico, invece, la nozione di imprenditore è unica: deve creare una fattispecie, cioè, individuare un insieme di soggetti ai quali si applica una determinata disciplina, non ci devono essere dubbi e non si devono creare disguidi tra le persone.
...continua