I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Trento

Nel documento si trovano tutti gli appunti necessari al superamento del secondo parziale di Sociologia dei processi comunicativi e culturali tenuto dal docente Stefano Spillare. Gli appunti sono già integrati con le slides fornite dal professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Sala Vincenzo: Sistemi politici comparativi, Salvatore Vassallo. Università degli Studi di Trento, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Teorie e tecniche dei media digitali. La società rispecchia la pubblicità e inverso. L'importante per la pubblicità è catturare l'attenzione. Media: è il mezzo (internet, TV, carta stampata,...) Canale di comunicazione: il mezzo nel mezzo (canale tv, youtube, Facebook,...) Strumento: il modo per comunicarlo (pubblicità, eventi, direct respons,...)
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Antropologia. Obiettivi: (1) Una conoscenza di base del ruolo dell’antropologia all’interno delle scienze sociali e umanistiche, vale a dire delle continuità e differenze con discipline quali la sociologia, la psicologia, la storia e la scienza politica. (2) La capacità di definire in modo accurato e critico concetti chiave, fra cui: cultura, etnia ed etnicità, folclore, etnocentrismo, relativismo culturale, emico, etico, alterità, etnografia, ricerca sul campo, etnometodologia. (3) La consapevolezza del rapporto storico-politico fra antropologia e colonialismo. (4) La capacità d’identificare e discutere in modo approfondito gli elementi caratterizzanti l’antropologia britannica, statunitense e francese in quanto ‘scuole tradizionali’ della disciplina, e la capacità di delineare in modo chiaro e sostanziale le principali teorie antropologiche. (5) Consapevolezza del rapporto che intercorre fra, da un lato, i cambiamenti intervenuti sul piano teorico, metodologico e sui temi di ricerca etnografica e, dall’altro, le principali trasformazioni storiche, politiche, socio-economiche e culturali del secondo dopoguerra. (6) Un quadro critico degli orientamenti teorici e degli interessi di ricerca che caratterizzano l’antropologia italiana (tradizionale e contemporanea) e del suo rapporto con il dibattito internazionale. (7) Una conoscenza preliminare degli sviluppi antropologici nei contesti asiatici, africani e latino americani.
...continua

Esame Gestione risorse umane

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. F. Zambon

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Affronteremo concetti analitici utili per analizzare la gestione delle risorse umane e per migliorarli. Affronteremo tipi di welfare aziendali, valuteremo il modello di intervento organizzativo migliore.
...continua
Il corso ha l'obiettivo di fornire a studentesse e studenti gli strumenti concettuali ed interpretativi per comprendere criticamente il ruolo giocato dalle tecnologie e dalla digitalizzazione in diversi mondi e processi sociali.
...continua
Il corso di Comunicazione sociale e media digitali offre un'introduzione ai media e alla comunicazione digitali. Si concentra sulle principali teorie dell'interazione uomo-macchina, con un focus specifico sulla progettazione e produzione di media digitali, integrando teoria e pratica con un uso prevalente del laboratorio, sessioni hands-on per familiarizzare con gli strumenti che consentono la comunicazione digitale in qualsiasi ambiente virtuale, dalla pura comunicazione web ai social media ai mondi virtuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'organizzazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Poggio Barbara: Come studiare le organizzazioni, Giuseppe Bonazzi. Università degli Studi di Trento, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brunazzo Marco: Elementi di scienza politica , Capano, Piattoni, Raniolo, Verzichelli. Università degli Studi di Trento, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Brunazzo

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso di Scienza politica di Brunazzo-Poletti; contiene appunti completi del corso e che sono utili al superamento dell'esame. Possono essere usati direttamente per la preparazione dell'esame
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Belletti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico relativi al diritto generale, alla Costituzione italiana e la sua struttura, allo Stato, alla formazione e organizzazione dell’Unione Europea e alle fonti del diritto. Sono inoltre presenti articoli della costituzione commentati.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia delle relazioni internazionali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rosa Paolo: Lo stile del drago , Rosa Paolo . Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Sala Vincenzo: Sistemi politici comparati , Vassallo. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Sala Vincenzo: Scienza politica , Caramani . Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico europeo , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Strazzari Davide: Diritto pubblico , Bin e Petruzzella. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Luzzi Serena: Relazioni globali nell'età moderna 1400-1800, Parker . Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccoli Luca: Principi di economia politica , Acemoglu . Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. M. Brunazzo

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti del corso di Scienza politica, gli appunti seguono lo studio dei capitoli del libro e sono integrati con il materiale fornito dal docente durante il semestre tramite powerpoint. (studiando da questi appunti ho ottenuto il massimo dei voti).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Luzzi Serena: Ch.H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800, il Mulino, Bologna 2012, Ch.H.Parker. Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Turrini Paolo: Diritto Internazionale , Andrea Gioia . Università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!
...continua