I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Trento

Riassunto per l'esame di diritto pubblico del professor Davide Strazzari, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Diritto pubblico", di R. Bin, G. Pitruzzella, Giappichelli. Università di Trento.
...continua
Tesi per la cattedra di gestione del territorio della professoressa Villa. In questo breve saggio ho voluto approfondire il tema dell’interpretazione culturale. Mi sono soffermata su una serie di questioni che, secondo la mia opinione, sono quelle che più caratterizzano questo metodo di osservazione: - l’osservazione partecipante come metodologia di ricerca, - Geertz in quanto padre fondare della disciplina e una breve sintesi del modo di cui ha analizzato le popolazioni oggetto dei suoi studi, - l’importanza degli informatori e dell’apprendimento della lingua, indispensabile per arrivare a comprendere in maniera esaustiva la cultura che si sta osservando, -infine, la questione della scrittura etnografica e il processo di traduzione dei dati.
...continua
Tesi dal titolo Le conseguenze del precariato per la cattedra di Sociologia e ricerca sociale della professoressa Gherardi. Con il presente lavoro ho voluto portare all’attenzione alcune dimensioni del “precariato”: le caratteristiche delle nuove tipologie contrattuali, le caratteristiche dei soggetti destinatari e le conseguenze che ne derivano sul piano personale e quindi sociale; soffermandomi poi sul sistema delle tutele italiano, pensato per i “lavoratori standard”. Infine ho voluto fare un confronto con i principali paesi dell’Unione Europea: emergono così differenze e somiglianze nel modo in cui vengono regolamentate le nuove tipologie contrattuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di sociologia e del professore Ravelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di sociologia, Bagnasco, Bargagli, Cavalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: religione, movimenti, economia, gruppi, etnie.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica e del professore Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica, le tre facce della politica, come formulare un quesito di ricerca.
...continua
Appunti di Geografia economica e politica per l’esame del professor Mastrununzio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'interesse per la cartografia nel Novecento, la produzione cartografica aumenta nei periodi storici più carichi di incertezze come tensioni politiche internazionali e guerre.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Strazzari, Diritto dell'Unione Europea, Tesauro (capitoli 1,2,9,10,11,12,13,15,17). Gli argomenti trattati sono: l'Europa comunitaria, il Trattato di Maastricht e l'Unione Europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Ravelli, Corso di sociologia, Bagnasco, Cavalli. Gli argomenti trattati sono: il senso comune sociologico, qual’è l’oggetto della sociologia, i temi e dilemmi teorici: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura.
...continua
Riassunto per l'esame di Sviluppo politico del professor Belloni, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi tre capitoli del testo consigliato dal docente Islam Balcanico di Federico Maria Bega, 2008, . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la visione dei Balcani tra gli stereotipi del passato e del presente, la denominazione di Balcani occidentali, la visione della regione balcanica in base alla politica estera UE.
...continua
Riassunto per l'esame di Sviluppo politico del professor Belloni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ALa Guerra dei Dieci Anni, Magno(Tranne capitolo sulla Macedonia) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Slovenia e il processo che l'ha portata alla secessione dalla Jugoslavia, la Croazia, la Bosnia.
...continua
Appunti completi del corso di Sociologia delle relazioni internazionali del professor Rosa, affronta tutti gli argomenti d'esame.Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi e gli strumenti della politica estera, la politica estera cinese e le variabili fondamentali per studiarla.
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. B. Dallago

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Politica economica del Professor Dallago, gli appunti includono tutti gli argomenti trattati a lezione e richiesti all'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'economia italiana e la globalizzazione, i fallimenti macroeconomici del mercato, le varie categorie di mercato.
...continua

Esame Sociologia politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. P. Rosa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione durante il corso di Sociologia politica del professor Rosa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere, le definizioni di potere, Weber, Russell, Laswell-Kaplan, Parsons e il potere come risorsa sociale, Weber e il potere come relazione sociale.
...continua
Riassunti dettagliati dei capitoli 3 e 4 del manuale di Psicologia sociale, Aronson, Wilson, Akert. Fondamentali per il superamento dell'esame di psicologia sociale per l'esame di Psicologia sociale del professor Castelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'espressione delle emozioni del viso, le principali forme delle espressioni delle emozioni, la regola generale, l'attribuzione causale.
...continua
Riassunti dettagliati dei capitolo 1 e 2, del testo "Psicologia sociale", di E. Aronson, T. D. Wilson, R. M. Akert per l'esame di Psicologia sociale della professoressa Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio scientifico dell'influenza sociale, l'errore fondamentale di attribuzione, la soggettività della situazione sociale.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tre tappe fondamentali nello sviluppo della comunicazione, cresce in maniera esponenziale la velocità del cambiamento sociale, la comunicazione di massa.
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia per l’esame della professoressa Ravelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto sociale, la relazione sociale, l'interazione sociale, i modelli di relazione sociale, le relazioni sociali basate sul potere.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche Pubbliche Internazionali e della Cooperazione, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Genere e Politiche Pubbliche di Donà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cosa sono le politiche per la parità di genere, le strategie per la parità e strumenti.
...continua
Riassunto per l'esame Politiche pubbliche internazionali e della cooperazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Divisi dall'ambiente" di Daniela Sicurelli. Gi argomenti trattati sono i seguenti: l'istituzionalismo liberale e i suoi assunti principali, l'approccio della politica interna.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Democrazia e i Suoi Critici di Dahl consigliato dal docente Nevola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la democrazia degli antichi, gli antichi, la democrazia moderna, i greci, l'antica Grecia, la città-stato.
...continua