I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Galli Aldo

Esame Antropologia

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti di Antropologia. Obiettivi: (1) Una conoscenza di base del ruolo dell’antropologia all’interno delle scienze sociali e umanistiche, vale a dire delle continuità e differenze con discipline quali la sociologia, la psicologia, la storia e la scienza politica. (2) La capacità di definire in modo accurato e critico concetti chiave, fra cui: cultura, etnia ed etnicità, folclore, etnocentrismo, relativismo culturale, emico, etico, alterità, etnografia, ricerca sul campo, etnometodologia. (3) La consapevolezza del rapporto storico-politico fra antropologia e colonialismo. (4) La capacità d’identificare e discutere in modo approfondito gli elementi caratterizzanti l’antropologia britannica, statunitense e francese in quanto ‘scuole tradizionali’ della disciplina, e la capacità di delineare in modo chiaro e sostanziale le principali teorie antropologiche. (5) Consapevolezza del rapporto che intercorre fra, da un lato, i cambiamenti intervenuti sul piano teorico, metodologico e sui temi di ricerca etnografica e, dall’altro, le principali trasformazioni storiche, politiche, socio-economiche e culturali del secondo dopoguerra. (6) Un quadro critico degli orientamenti teorici e degli interessi di ricerca che caratterizzano l’antropologia italiana (tradizionale e contemporanea) e del suo rapporto con il dibattito internazionale. (7) Una conoscenza preliminare degli sviluppi antropologici nei contesti asiatici, africani e latino americani.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medioevale per l'esame del professor Galli. Gli argomenti trattai sono i seguenti: la crisi dell'arte antica, i ritratti degli imperatori, l'arte cristiana, la divaricazione tra Oriente e Occidente, Ravenna, la sopravvivenza dello stile classico nell’età di Giustiniano, l'arte dei Longobardi.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale sulle lezioni del professor Galli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fine del Medioevo a Firenze, il pozzo dei profeti, il ducato di Milano al tempo di Giangaleazzo Visconti, il Duomo di Milano, l'evoluzione della scultura fiorentina.
...continua