I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Siena

Ingegneria sanitaria Lezione 1 - INQUINAMENTO AMBIENTALE: gli elementi di tutela e i principali procedimenti: - La questione ambientale - 1992 – Massachusets Institut of tecnology - Ambientalismo - Ambiente e salute - Prevenzione - Protocollo di Kyoto - Legislazione ambientale Il Testo Unico dell'ambiente D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Norma nazionale - Criterio della concentrazione di background - Criterio della concentrazione limite - Criterio dell’analisi del rischio assoluta o relativa - Controllo emissioni inquinanti: principi generali (1. Riduzione alla fonte delle emissioni, 2. NO diluizione, 3. Trattamenti appropriati) Ingegneria sanitaria Lezione 2: i principali provvedimenti ambientali: - Bonifica Siti Inquinati - A.I.A. – Autorizzazione Ambientale Integrata - V.I.A. – Valutazione di Impatto Ambientale - V.A.S. – Valutazione Ambientale Strategica Ingegneria sanitaria Lezione 3 Inquinamento ambientale: componente aria Ingegneria sanitaria Lezione 4 Inquinamento ambientale: componente acqua
...continua

Esame Radioprotezione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Radioprotezione – Lezione 1: - Le tecnologie nella formazione dell’immagine diagnostica - Schema radiografia analogica - Com'è che i raggi x vengono attenuati dall'oggetto o dalla materia vivente? - Effetto fotoelettrico - Effetto Compton - Effetto produzione di coppie - Funzionamento della Computed Radiography - Digital Radiography - Quali sono i vantaggi della digitalizzazione diagnostica per immagini? - Che cos'è il Range Dinamico? - CAD - Tomografia digitale (Tomosintesi) - Ecografia - Definizione ultrasuono - Effetto Doppler Radioprotezione – Lezione 2: - TC (tomografia computerizzata) - Matrice - Voxel - Livelli di grigio - Che cosa possiamo tenere dal punto di vista pratico con la TC? - Risonanza magnetica - RM - Controindicazioni (assolute/relative) - Formazione dell’immagine RM - Diversi parametri di imaging - Mezzi di contrasto - MDC - MDC e ULTRASUONI – ecografia - MDC e raggi x - MDC uro – angiografici - Osmolità dei MDC - Reazioni avverse dei MDC (Chemiotossico/Anafilattoidi/Immediate/Tardive) - CIN/Contrast Induced Nephropathy - Quali sono le condizioni che facilitano la CIN? - Prevenire CIN Radiobiologia e radioprotezione – Lezione 3: - DL n. 187, 26 MAGGIO 2000 - Art. 7 Formazione - Tipi di radiazioni ionizzanti (elettromagnetiche/corpuscolate) - L'energia dei raggi x - Let - Linear Energy Transfer - Alto e Basso LET - RBE - Relative Biological Effectiveness - Effetti biologici delle radiazioni (diretti/quasi diretti/indiretti) - Radicali liberi - Effetti delle radiazioni sul DNA - Clustered damage - Meccanismi di riparazione del DNA - Principio di Bergonie e Tribondeau - Effetto Bystander - Risposta adattativa Radioprotezione – Lezione 4: - Dose assorbita - Dose equivalente - Dose efficace - Danni da radiazione (Somatici deterministici/Genetici stocastici/Somatici stocastici) - Oncogenesi radioindotta (Modello lineare Dose/risposta; Modello Lineare Senza Soglia - LNT) - Irradazione in utero - DL. 187: Art. 1, Art. 2, Art. 3 (Principio di giustificazione, prescrivente, specialista), Art. 4 (Principio di ottimizzazione), Art. 5, Art. 9, Art. 14
...continua

Esame Medicina del lavoro

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Costituzione della Repubblica Codice penale Le varie tipologie del rischio sul luogo di lavoro definizione dei luoghi di lavoro definizione di azienda requisiti strutturali vie ed uscite di emergenza definizioni microclima definizione di esposizione definizione di pericolo definizione di rischio definizione di danno infortuni sul lavoro malattia professionale misure di prevenzione in ambito lavorativo/aziendale informazione, formazione, addestramento svolgimento dell’attività di medico competente compiti del medico competente scopo della sorveglianza sanitaria e giudizio di idoneità obblighi del datore nei riguardi del medico competente concetto di rischio fattori di rischio trasversali e organizzativi prevenzione e protezione valutazione del rischio primo soccorso aziendale
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Tipi di campioni in Anatomia Patologica - La Professione - l’attività diagnostica dell’anatomo Patologo si esplica in tutti i campi della patologia - I referti anatomopatologici racchiudono 5 principali obiettivi - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica - Tecniche di prelievo principali - Esame Istologico Estemporaneo (Diagnostica intraoperatoria) - Microtomo – Criostato modalità di esecuzione - Campioni citologici – Agoaspirato - Flusso di lavoro in Anatomia Patologica – Preparati istologici (Accettazione dei campioni, Fissazione formalina, Prelievi, Inclusione paraffin, Taglio microtomo – criostato, Colorazione, Montaggio, lettura al microscopio ottico) - istopatologia - citopatologia - patogenesi – studia le conseguenze - iperplasia - metaplasia - displasia - atrofia - necrosi - apoptosi - vie d’innesco dell’apoptosi - mesotelioma maligno e fattori ambientali - amianto - tumori della cute: melanoma - tipi di melanoma - il metodo di clark e quello di breslow (bw) - melanoma prevenzione primaria – secondaria - cos'è il melanoma? - fattori di rischio - appunti in più – rischio cutaneo
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Le meningiti batteriche Vie di trasmissione della meningite Sintomi della meningite Complicazioni della meningite Pneumococco – Streptococcus pneumoniae Neisseria meningitidis Emofilo – Haemophilus influenzae di tipo B Poliomielite Difterite Tetano Epatite B Epidemiologia delle malattie infettive Microrganismi Catena infettiva Origine delle infezioni Vie principali di trasmissione dei microrganismi Immunita’ Il ruolo dell’ospite Fattori ambientali Potere patogeno Impatto degli agenti infettivi e manifestazioni delle malattie infettive in seno alla comunita’ 1 Virus influenzale Le pandemie nella storia dell’influenza Sistema di sorveglianza Disinfezione e sterilizzazione
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Lezione 1: Microbiologia - Batteriologia generale - Com’è fatta una cellula procariotica? - Cosa “racchiude” la membrana plasmatica? - Elementi Genetici di una Cellula Batterica - Cosa c’è all’esterno della membrana plasmatica? - Struttura del peptidoglicano in batteri diversi - Colorazione di Gram - Componenti accessori della cellula batterica - Le spore - Struttura della spora - Patogenicità batterica - Microbiota in vari distretti - Siti di ingresso delle infezioni batteriche - Tappe del processo infettivo - Differenze principali fra endotossine e esotossine - Chi produce la Clostridium Tetanic e la Clostridium Botulinum? - Tossine enterotossiche Lezione 2: microbiologia antibiotici – Farmaci antibatterici - Classificazione dei farmaci antibatterici - Attività antimicrobica - Antibatterici che agiscono sulla membrana - Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano - Antibatterici che inibiscono la sintesi del peptidoglicano: antibiotici β-lattamici - Antibatterici che bloccano la trascrizione: rifampicina - Antibatterici che bloccano la replicazione del DNA - Farmaci – Antibatterici che agiscono sulla sintesi proteica - la resistenza ai farmaci antibatterici - Basi genetiche della chemioresistenza acquisita - Meccanismi di resistenza agli antibiotici - Come prevenire le antibiotico resistenze? Lezione 3: microbiologia virologia generale - struttura virione - classificazione dei virus - genoma virale - virioni icosaedrici - virioni elicoidali - pericapside virioni vestiti - infezione virale - le fasi della moltiplicazione virale - patogenicità virale - tipi di infezione virale (acuta, cronica - latente, persistente lenta - trasformazione) - farmaci antivirali - terapia haart – terapia antiretrovirale attiva - interferone Lezione 4: microbiologia Infezioni Apparato Respiratorio - Infezioni batteriche delle alte vie respiratorie - Infezioni virali delle alte vie respiratorie - Quadri clinici delle basse vie respiratorie - patogenesi tubercolosi primaria, secondaria - Mantoux - Infezioni batteriche delle basse vie respiratorie – polmoniti atipiche - Infezioni virali delle basse vie respiratorie Lezione 5: microbiologia Infezioni del Sistema Nervoso (SN) - Meccanismi di difesa - Principali quadri clinici che possono interessare il SN - Le meningiti infettive - Agenti eziologici principali delle meningiti neonatali - Encefaliti - patogenicità batterica tossina tetanica – tossina botulinica - botulismo - tetano
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Lezione 1: - Cos’è la patologia generale e cosa studia? - Concetto di salute e malattia - Malattia - Alterazione dell’Omeostasi - La patologia generale si divide in due branche (Eziologia, Patogenesi) - Definizione Sindrome - Sindrome di Cushing - Esempi di sindromi - Sindrome Idiopatica - quando la causa è sconosciuta - Evoluzione della malattia/come evolve? - Come ci difendiamo dalle malattie? Immunità - Barriere chimico fisiche - Difese esterne - La risposta immunitaria (Naturale, Acquisita) 1. Lezione 2: Infiammazione - Cos’è? - Quali sono le cause? - Dove ha sede il processo infiammatorio? - Quali sono i segni cardinali di infiammazione acuta? - Cosa provoca? - Come evolve? - Cos’è l’essudato? - Dove avviene il processo infiammatorio? - Quali sono le fasi dell’infiammazione? - Il sistema del complemento (Via classica, Via alternativa) 2. Lezione 2: Mediatori derivati dall’acido arachidonico - Funzioni dell’essudato o edema infiammatorio - Nomenclatura (Edema, Essudato) 3 - 4. Lezione 2: Ricapitolando – Fasi dell’infiammazione - Elenco di infiammazioni acute – dalla tipologia più lieve a quella più grave - In che modo possono evolvere i focolai flogistici? - L’infiammazione cronica può manifestarsi sotto 2 forme - Granuloma - Effetti sistemici dell’infiammazione Lezione 5: Immunità Specifica prima parte e seconda parte: - Caratteristiche dell’immunità specifica - Cellule del sistema immunitario - Organi linfatici - Caratteristiche degli antigeni - Struttura e funzione degli anticorpi - Fasi della risposta immunitaria - Teoria della selezione clonale - Risposta primaria e secondaria - Funzioni effettrici degli anticorpi Lezione 7: Morte di un organismo - Morte cellulare - Necrosi coagulativa e Necrosi colliquativa (Escara, Cancrena), Apoptosi Lezione 8: Stress come causa di malattia Lezione 9: Eziologia generale prima parte - le cause delle malattie Lezione 10: Eziologia generale seconda parte - sostanze chimiche Lezione 11: Oncologia: - Definizione di tumore - Incidenza e fattori di rischio - Caratteristiche della cellula tumorale (autonomia, atipia, afinalismo) - Tappe della carcinogenesi (iniziazione, promozione, progressione) - Classificazione tumori benigni e maligni - Nomenclatura - Gradazione e stadiazione Lezione 12: Metastasi e sorveglianza immunitaria Lezione 13: Oncologia – cancerogenesi chimica Lezione 14: Cancerogenesi fisica e virale
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Riassunto della vita di Eugenio Montale e spiegazione di alcune sue poesie: - Vita Eugenio Montale - Cigola la carrucola del pozzo - I Limoni - Le occasioni - La casa dei doganieri - Le stagioni di Montale - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato Riassunto della vita di Umberto Saba e spiegazione di alcune sue poesie: - Umberto Saba - Ricapitolando: "Saba partecipò sia alla Prima che alla Seconda Guerra Mondiale, ma fu soprattutto la seconda a toccarlo da vicino per via delle leggi razziali. Era ebreo, e questa tematica ritorna in molti dei suoi scritti". - Ritratto della mia bambina - La capra - A mia moglie Riassunto della vita di Giuseppe Ungaretti e spiegazione di alcune sue poesie: - Vita Giuseppe Ungaretti - L'Allegria - Poesie di guerra: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati (Riassunti) Riassunto della vita di Salvatore Quasimodo L'ermetismo (poetica, dove e quando, novità dell'Ermetismo) Futurismo (poetica del futurismo) Positivismo Differenza fra verismo e naturalismo Riassunto della vita di Verga: - Tecniche narrative: impersonalità e regressione - Visione del mondo: la fiumana del progresso e il ciclo dei vinti - L eopere veriste: Vita dei campi, Cavalleria rusticana, La Lupa, Lettera - prefazione a L'amante gramigna, Novelle rusticane, Libertà - Novelle rusticane, Per le vie
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia sull'apparato respiratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di fisiologia sul sistema endocrino, ormoni, ghiandole, urinario, rene, Regolazione PA a lungo termine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fisiologia sul sistema cardiovascolare, ciclo cardiaco, cuore, sangue e gruppi sanguigni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisiologia sull'apparato digerente con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, della facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di clinical microbiology and and infectious diseases basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zazzi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Clinical microbiology and antimicrobial resistance basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pallecchi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pneumologia e Clinica Medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti e schemi di Pneumologia per preparare Clinica Medica e preparazione al concorso SSM. In particolare vi è un richiamo all'anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio e schemi su: asma, BPCO e malattie interstiziali con attenzione a fibrosi polmonare e sarcoidosi. Sono presenti inoltre schematizzazioni su insufficienza respiratoria e malattia tromboembolica polmonare.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
La fisiologia e la Nutrizione - definizione di fisiologia - Di cosa si occupa la fisiologia? - concetto di Omeostasi - Come si realizza l'omeostasi? (feedback negativo, feedback positivo) - definizione di Nutrizione - principi nutritivi (Proteine o protidi, Glucidi o carboidrati, Lipidi o grassi, Sali minerali e vitamine ecc.) Sistema digerente (1) - Tratto gastrointestinale: Cavità orale; Faringe; Esofago; Stomaco (fondo, corpo, antro, piloro); Intestino Tenue (duodeno, digiuno, ileo); Intestino Crasso (colon: cieco, ascendente, traverso, discendente, sigmoideo). Sistema digerente (2) - Bocca e digestione - Esofago e digestione - Intestino tenue e digestione - Pancreas (porzione endocrina, porzione esocrina) - La bile - Intestino crasso - Feci Sistema digerente (3) - Colon - Retto - Riflesso della defecazione - Defecazione - Ghiandole salivari - Pancreas (secrezione pancreatica) - Fegato - Cistifellea - Digestione e assorbimento nell'intestino tenue Apparato respiratorio - Cos'è l'apparato respiratorio? - Funzioni - Respirazione (processo di scambio dei gas) - Vie aeree (alte vie respiratorie; basse vie respiratorie) - Tratto respiratorio (zona di conduzione; zona respiratoria) - Gli alveoli - Il tensioattivo polmonare - Compliance polmonare - Ventilazione polmonare - Ventilazione alveolare - Respirazione esterna - Respirazione interna - Frequenza respiratoria - Pressioni polmonari associate alla ventilazione (pressione atmosferica; pressione alveolare;pressione intrapleurica) - Pneumotorace - Meccanica respiratoria (inspirazione;espirazione) - Spirometro e volumi polmonari (volume corrente; volume di ventilazione polmonare; volume di riserva inspiratoria; volume di riserva espiratoria; volume residuo) - Scambio dei gas respiratori a livello alveolare e tissutale - Definzione di Enfisema, Fibrosi, Edema polmonare, Asma, Ipossia - Circolazione polmonare e sistemica - Particolato atmosferico - Polmoni (pleure; funzioni del liquido pleurico) - Regolazione della respirazione: controllo nervoso e chimico; innervazione dei polmoni - Recettori polmonari - Controllo chimico della respirazione Sangue - Lipidi plasmatici - Elementi corpuscolati - Il sangue - Caratteristiche del sangue - Funzioni del sangue - Plasma 55% - Oligoelementi - Proteine plasmatiche (albumina, fibrinogeno, globuline) - Centrifugazione - Ves - Lipidi plasmatici (lipidi semplici;lipidi complessi) - Lipoproteine plasmatiche - Emopoiesi - Elementi corpuscolati 45% - Eritrociti (Eritropoiesi; Emoglobina; Ciclo vitale degli eritrociti) - I leucociti o globuli bianchi - Leucocitosi e leucopenia - Leucociti: Granulociti (neutrofili, basofili, eosinofili); (linfociti, monociti). - Le piastrine Comunicazione Integrazione Omeostasi - Comunicazione cellulare - Il concetto di omeostasi - Arco riflesso (Stimolo, Recettore, Via Afferente, Via Efferente, Effettore - Risposta biologica (feedback negativo, feedback positivo) ● Specificità ● Natura del segnale ● Velocità ● Durata di azione ● Codificazione dell’intensità dello stimolo
...continua
Malattie apparato locomotore - Anatomia del ginocchio - Distorsioni del ginocchio e lesioni correlate (Sintomi, Diagnosi, Esami di diagnostica per immagini, Trattamento) - Distorsioni della caviglia - ANATOMIA Caviglia - L’INSTABILITA’ DI CAVIGLIA (Meccanismo traumatico, Complesso legamentoso esterno – legamenti) - Complesso legamentoso esterno – legamenti (Ispezione, PALPAZIONE, MOBILITA’, vari tipi di TEST , TRATTAMENTO CHIRURGICO e RIABILITATIVO) - Instabilità di spalla - T.U.B.S. - A.M.B.R.I.I. - A.I.O.S. - HAGL/RHAGL LESION - Programma riabilitativo - Dal punto di vista diagnostico e strumentale - Vari tipi di TEST - Lesioni SLAP - Lesione del legamento crociato anteriore - Lesione del legamento crociato posteriore - Lesioni della cuffia dei rotatori (Le azioni muscolari, EZIOPATOGENESI) - CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI - Dal punto di vista dell’esame obiettivo - Test clinici per valutare le varie lesioni tendinee che si possono riscontrare in queste patologie: ▪ CONFLITTO ACROMION OMERALE E CORACOIDEO ▪ DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ▪ LE PATOLOGIE A CARICO DELL’ACROMION – CLAVEARE ▪ LE PATOLOGIE A CARICO DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE (CLB) - La valutazione strumentale - INTERVENTI CHIRURGICI - LESIONE CUFFIA – SUTURA ARTROSCOPICA – SIDE TO SIDE - DECORSO POST – OPERATORIO - Lesioni meniscali - Articolazioni classificate secondo due criteri: ▪ funzionale (sinartrosi – fisse, anfiartrosi – semimobili, diartrosi – mobili) ▪ strutturale (articolazioni fibrose, articolazioni fibrose, sinoviali) - Sistema scheletrico - sintesi - Muscoli scheletrici - sintesi
...continua
Anatomia umana e fisiologia - Anatomia dell'encefalo (Emisferi cerebrali, Diencefalo, Tronco encefalico, Cervelletto) - Anatomia macroscopica dei muscoli scheletrici (I muscoli della testa, I muscoli del collo, I muscoli del tronco, I muscoli dell’arto superiore, I muscoli dell’arto inferiore, I muscoli che determinano movimenti a livello dell’articolazione del ginocchio, I muscoli che determinano movimenti a livello della caviglia e del piede) - Apparato cardiocircolatorio (L’anatomia del cuore, Cavità del corpo, Rivestimenti e parete del cuore, Le cavità interne del cuore e i grossi vasi ad esse collegati, Circolazione polmonare, Circolazione sistemica) - I linfonodi - La linfa - Struttura dei linfonodi - Il sistema muscolare - Tipi di movimento più comuni (Flessione, Estensione, Rotazione, Abduzione, Adduzione, Circonduzione) - Movimenti speciali – a livello di poche articolazioni (Flessione dorsale e flessione plantare, Inversione ed eversione del piede, Supinazione e pronazione, Opposizione) - Le interazioni dei muscoli scheletrici nel corpo - La sensazione - Le valvole cardiache - La circolazione coronarica – La vascolarizzazione del cuore - Il sistema di conduzione intrinseco del cuore: la generazione del ritmo primario - Il ritmo cardiaco - Membrana sierosa - Quadranti e regioni addominali - Sensibilità specifica: gusto e olfatto - Sensibilità specifica: il senso dell’udito e dell’equilibrio - La fisiologia dell’udito - Il cristallino o lente - Il meccanismo della visione - I riflessi oculari - Le vie ottiche - Bocca o Cavità orale - Ghiandole salivari - Denti - Sistema endocrino - Gli ormoni - I meccanismi d’azione degli ormoni - Gli ormoni liposolubili - Gli ormoni idrosolubili - Regolazione della secrezione ormonale - Le tre modalità di stimolazione delle ghiandole endocrine a secernere i loro ormoni - I principali organi endocrini dell’organismo: ▪ l’epifisi ▪ l’ipotalamo ▪ l’ipofisi ▪ la tiroide ▪ le paratiroidi ▪ il timo ▪ la surrenale ▪ il pancreas ▪ le gonadi (ovaie e testicoli) - Il sistema linfatico - Tessuti e Organi linfoidi - Il Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale; Sistema nervoso periferico) - SOSTANZA GRIGIA E SOSTANZA BIANCA - LE MENINGI - IL LIQUIDO PROTETTIVO – liquido cefalorachidiano - Barriera emato – encefalica - IL RIVESTIMENTO OSSEO DEL SNC - Il midollo spinale
...continua

Esame Pedodonzia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. J. Juloski

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di pedodonzia basati su appunti personali presi alle lezioni della professoressa Jelena Juloski dell'università degli studi di Siena, della facoltà Odontoiatria e protesi dentaria, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (a normativa U.E.)
...continua

Esame farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di farmacologia e farmacoterapia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micheli dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (a normativa U.E.). Scarica il file in formato PDF!
...continua