vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
P. OSMOTICA→ ▶︎Ci deve essere sempre un equilibrio tra la quantità di soluti disciolti all'interno del sangue e quelli presenti nel liquido intracellulare.
All'interno di un vaso ci sarà sempre una certa pressione "idrostatica" che è la forza esercitata da un uido in quiete su ogni superficie a contatto con essa. Questa pressione idrostatica nel torrente circolatorio deve essere in equilibrio osmotico con plasma, liquido interstiziale e liquido intracellulare. Ipotonica se il plasma contiene più proteine rispetto al solito (es. più albumina prodotta dal fegato rispetto al normale) Ipertonica se invece ne contiene meno del normale.
TEMPERATURA→ ▶︎37°C temperatura ottimale per processi metabolici e biochimici.
In una situazione ottimale 37°C è mantenuta omogeneamente nel nostro organismo nelle estremità (avambracci, mani, caviglie e piedi) sarà
36-36.2°C. Esposizione prolungata al freddo succede che la priorità omeostatica è quella di mantenere a 37 °C la parte più interna del nostro organismo (organi vitali cervello, cuore, polmoni, viscere addominali). (Vasocostrizione della muscolatura liscia delle arteriole). Ci sarà quindi meno sangue a disposizione per le parti periferiche progressivo raffreddamento. Caldo estremo sarà messo in atto una sorta di raffreddamento tramite un meccanismo di vaso dilatazione della muscolatura liscia delle arteriole, che provoca una perdita di calore attraverso la cute.
COMPOSIZIONE:
- Il sangue è un tessuto connettivo liquido rappresenta circa 7-8% del peso corporeo (maschio 5/6 L, femmina 4.5/5.5 L) (normovolemia).
- VOLEMIA: volume totale del sangue
- Si può suddividere plasma (parte liquida 55%) e elementi corpuscolari (45%):
PLASMA (91% acqua, 7% proteine come albumine, brinogeno, 2% ioni, sostanze nutritizie,
di ri uto, gas e ormoni).
ELEMENTI FIGURATI/CORPUSCOLATI (250/400 mila piastrine, 5/9 mila linfociti e 4.2/5.8 milioni di eritrociti per mm3 di sangue).
▶︎ PARTE CORPUSCOLARE:
Globuli rossi o eritrociti: Cellule anucleate, ricchi di Emoglobina che permette il trasporto di O dai polmoni ai tessuti e della• CO2 dai tessuti ai polmoni.
Globuli bianchi o leucociti: Cellule complete. Svolgono la loro azione principalmente nei tessuti, non nel sangue come i• globuli rossi.
Ruolo nella difesa immunitaria
Piastrine o trombociti: essenziali per la coagulazione del sangue.• Regolate da un meccanismo che si chiama Emopoiesi.
Sede di produzione: all'interno del midollo osseo soprattutto nelle ossa lunghe(femore, omero e bacino)
PROCESSO DI MATURAZIONE
All'interno del midollo osseo abbiamole cellule staminali emopoietiche totipotenti (in grado di differenziarsi in ognuna delle 3 aseconda delle informazioni che riceve dalle proteine citochine e da vari ormoni).serie rossa
eritroproiesi→serie bianca (granulociti e linfociti)
leucopoiesi→linea piastrinica
trombopoiesi→Si possono separare tramite centrifugazione.
Peso speci co più alto dell’acqua perchè circa la metà del sangue è composta da elementi gurati
Il peso speci co del sangue→intero è tra 1,050 e 1,060.
Anche la viscosità del sangue è maggiore rispetto a quello dell'acqua.
Viscosità è importante perché in uenza la pressione del sangue:se il sangue è più viscoso cioè ha più resistenza il cuore deve mettere più energia ad ogni sistole più lavoro cardiaco e maggiore→è più fa aumentare pressione del sangue.
EMATOCRITO: cioè il rapporto percentuale tra volume della componente corpuscolare e volume totale.
Normalmente è 45-48%, in un soggetto anemico dove mancano globuli rossi 30%.
ESAME EMOCROMOTIMETRICO→ ▶︎esame del sangue
relativo alla parte corpuscolare. Es. l'aumento eccessivo di GB (70% di ematocrito) sangue aumenta la sua viscosità in maniera eccessiva trombosi arteriosa → alle gambe o ad ictus celebrali. VES (VELOCITÀ DI ERITROSEDIMENTAZIONE) ▶︎ → La velocità con cui gli eritrociti tendono a completare il loro deposito nella parte più bassa della provetta. fi fl fi fi fi fi Importante perché può indicare un processo infiammatorio in corso. Plasma La parte molecolare più cospicua del plasma sono le PROTEINE PLASMATICHE. → 60% Albumine prodotte dal fegato, responsabile della pressione colloido-osmotica del sangue, trasportatori di sostanze all'interno del sangue (anione, cationi, bilirubina, altri pigmenti e alcuni farmaci come l'aspirina, penicillina o tiroxina). 40% Globuline prodotte dal fegato e tessuto linfoide, ci sono più tipi si legano a varie sostanze lipoproteine, bilirubina rientrano le immunoglobuline g, a, m.e.Fibrinogeno, serve per la coagulazione del sangue ed è trasportato in parte dalle proteine del plasma conferendogli quindi delle funzioni:
- di riserva di amminoacidi
- di trasporto
- di difesa tramite gli anticorpi
- di tampone (del pH mantenendolo tra 7,35 e 7,45)
- di attivazione della coagulazione
- di regolazione della pressione osmotica
GLOBULI ROSSI/ERITROCITI/EMAZIE
→Colore rosso: presenza di emoglobina
Forma: disco biconcavo essibile ed elastico che favorisce lo scambio di gas.
Quantità: 5 milioni per ml;
Interno: senza nucleo
Funzione: trasporto di O2 e CO2; vita di 120 giorni (ogni 3 mesi rinnovamento dei globuli rossi nel circolo) in un giorno prodotti tanti e altrettanti si distruggono.
Elementi necessari alla formazione dei globuli rossi:
- Ferro (elemento fondamentale nell'emoglobina,
- Cuore,
- Eritropoietrina (ormone prodotto nei reni che stimola l'eritropoiesi nel midollo osseo)
Oppure ci sono delle situazioni siologiche
Che stimolano e favoriscono la produzione di globuli rossi. In montagna ad altitudine più elevata si trova una minore concentrazione di ossigeno nell'atmosfera e si riduce la quantità di ossigeno a disposizione all'interno del sangue, questa riduzione di ossigeno nel sangue è sentita dai nostri sensori chimici che stimolano il rene a produrre eritropoietina, che ha come cellule bersaglio le totipotenti nel midollo osseo che favoriscono la produzione di una serie rossa e quindi di eritrociti.
EMOGLOBINA: tetramero, con 4 subunità con un gruppo EME per catena che legherà poi CO2 o O2 ciò gli è permesso dall'atomo di Fe (ferro) quindi ogni molecola di emoglobina può trasportare 4 molecole di ossigeno o di anidride carbonica.
EMOCATERESI: metabolismo dell'emoglobina. Processo complesso suddiviso in diverse fasi:
- Digestione fatta da macrofagi nella milza e nel fegato
- Scissione della globina ed espulsione degli amminoacidi
- Relative (maggiore concentrazione dei GB, ma il numero totale costante, generalmente per una perdita di plasma)
- Vere (c'è sia un aumento dei GB e anche un aumento del numero totale dei globuli rossi)
- Iperplasie (iperattività midollare)
- Secondarie (siologiche per riduzione di O2).
LEUCOCITI/GLOBULI BIANCHI
- Possono essere suddivisi in base al colore che assumono
- A seconda delle reazioni che fanno
- E se sono Granulociti granulati (baso li, eosino li, neutro li) o Leucociti agranulati (monociti o linfocita).
- Cellule immuno competenti con capacità di:
- Chemiotassi (la capacità delle cellule di passare al di fuori del torrente circolatorio)
- Diapedesi (la capacità di attraversare i capillari).
- Granulociti→ NEUTROFILI: nei granuli hanno enzimi e
proteine per digestione materiale fagocitatoentrano in funzioni nelle infezioni da batteri (fagocitosi) caratteristiche di diagenesi e chemiotassiquantità 50-70%vita è di 5-10 ore max 10 giorni nei tessuti
EOSINOFILI: enzimi a maggior af nità per gli acidi, azione detossi cante proteica e risposta a in ammazione allergica hanno unamaggior chemiotassi ma una minore mobilità dei neutro li
BASOFILI: Nei granuli c’è eparina e istamina, hanno un azione di ipersensibilità, in ammazioni allergichescarsa capacità di movimento, incremento del usso sanguigno e agiscono insieme ai neutro li
Agranulociti→ ▶︎LINFOCITI: quantità tra 20-40%azione importante nella risposta immunitaria e funzione di memoria
1. Linfociti T hanno recettori super ciali per il riconoscimento di antigeni peptidici per una risposta immunitaria cellulo-mediata
Vari tipi con azioni speci che, es Linfociti T citotossici distruggono l'antigene tramite
rilascio di linfochine (sostanze fagocitosi dell'antigene stesso o lisi della cellula bersaglio)
Linfociti B, produzione di anticorpi (ig) per una risposta immunitaria umorale (tramite anticorpi) nel plasma presenti come immunoglobuline.
Linfociti natural killer: intervengono nella risposta immunitaria precoce. inducono al suicidio la cellula bersaglio e secernono varie citochine.
O vengono prodotti nel midollo osseo e riversati nel torrente circolatorio (i linfociti T e B che si troveranno nel linfonodi) Oppure la produzione è richiesta da organo Timo.
RISPOSTA IMMUNITARIA
Esistono risposte imm. aspecifiche (più lenta ma efficace) e specifiche che implicano rispettivamente:
1. Risposta immunitaria aspecifica: fagocitosi dell'antigene stesso o lisi della cellula bersaglio.
2. Risposta immunitaria specifica: produzione di anticorpi (ig) per una risposta immunitaria umorale (tramite anticorpi) nel plasma presenti come immunoglobuline.
3. Risposta immunitaria specifica: intervento dei linfociti natural killer che inducono al suicidio la cellula bersaglio e secernono varie citochine.
I linfociti T e B vengono prodotti nel midollo osseo e riversati nel torrente circolatorio, mentre la produzione dei linfociti T è richiesta dall'organo Timo.