I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Siena

Sunto per l'esame di Farmacologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Micheli, Farmacologia in odontoiatria, Amico Roxas. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla farmacologia, vie di somministrazione dei farmaci, distribuzione dei farmaci, biotrasformazione dei farmaci, eliminazione, farmacocinetica, interazione farmaco-recettore, variabilità della risposta ai farmaci, differenze fra genetica e genomica, farmacovigilanza..
...continua

Esame Farmacologia speciale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Micheli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia speciale per l'esame della professoressa Micheli sui seguenti argomenti: farmacologia del sistema nervoso, miorilassanti, farmaci antidepressivi, antistaminici, anestesia generale, preanestesia, sedazione cosciente, anestesia locale, farmaci dell'infiammazione, fans, antinfiammatori steroidei, farmaci del dolore, cortisonici, Farmaci del sistema cardiovascolare, del sangue e del rene,Farmaci dell’apparato digerente, Farmaci del metabolismo e sistema endocrino, Farmaci che influenzano il metabolismo osseo, antibiotici, principali farmaci antitumorali, Farmaci per le emergenze in odontoiatria
...continua
Sunto per l'esame di Dermatologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Rubegni, Manuale di dermatologia medica e chirurgica, Caianelli. Gli argomenti trattati sono: anatomia della cute, fisiologia della cute, semeiotica dermatologica, malattie cutanee causate da artropodi, malattie cutanee causate da miceti, malattie cutanee causate da batteri, malattie cutanee causate da virus, sindrome orticaria-angioedema, dermatiti eczematose, reazioni avverse cutaneo-mucose a farmaci, aftosi orale e malattia di Behcet, psoriasi, lichen planus, connettiviti, malattie bollose a patogenesi autoimmune, acne e rosacea, alopecie, alterazioni della pigmentazione cutanea, neoplasie e iperplasie epiteliali, nevi melanociti e nevi epidermici, melanoma cutaneo, ecc..
...continua

Esame Fisica dell'ambiente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Pinto

Università Università degli Studi di Siena

Esercitazione
Appunti di Fisica dell'ambiente per l'esame della professoressa Pinto sul Calcolo del Livello di esposizione giornaliera (Lex,8h) e del livello di esposizione settimanale (Lex,w) sulla base delle formule riportate nella Norma Internazionale ISO 1999:1990. Calcolo del coefficiente di attenuazione del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) otoprotettore. Casi specifici con svolgimento del calcolo.
...continua

Esame Fisica dell'ambiente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Pinto

Università Università degli Studi di Siena

Esercitazione
Esercitazione di Fisica dell'ambiente per l'esame della professoressa Pinto con descrizione del calcolo del Lex8h, e del LexWEEK attraverso le formule riportate nelle Norme intenrazionali ISO 1999-1990 PUNTO 3.6, calcolo del fattore di attenuazione dei Dispostivi di Prevenzione Individuali (Otoprotettori). Casi Specifici e risuluzione
...continua
Riassunto per l'esame di Paradontologia I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Parodontologia Clinica e Odontoiatria Implantare, Lindhe, Karring, Lang. Gli argomenti sono: anatomia dei tessuti parodontali - epidemiologia delle patologie parodontali - biofilm e tartaro nella cavità orale - patogenesi della parodontite - trauma da occlusione - lesioni di origine endodontica - esame del pz affetto da patologie parodontali - controllo meccanico della placca sopragengivale - controllo chimico della placca sopragengivale - terapia non chirurgica - impiego di antibiotici nella terapia parodontale - parodontite cronica - parodontite aggressiva - malattia parodontale necrotizzante
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Muscettola

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia umana per l'esame della professoressa Muscettola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da che cosa deriva il suono del battito cardiaco, definizione di primo colpo, il secondo suono e la sua caratteristica della brevità, le valvole semilunari.
...continua