vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il rene
Il prodotto finale dell'attività del rene e del sistema urinario è l'urina. Il colore varia dal giallo paglierino, al giallo ambrato, al giallo arancio-rosso scuro. Questo può indicare la presenza di sangue e di emoglobina nelle urine, che di norma non dovrebbero esserci.
Nel caso di anemie importanti, quando i globuli rossi si rompono all'interno della sorgente sanguigna, l'urina può assumere un colore simile al vino Marsala. Urine di colore nero scuro possono indicare anemie emolitiche con una grande quantità di globuli rossi che si rompono.
Urine estremamente trasparenti e ricche di schiuma possono indicare un'anomala presenza di proteine, che di norma non dovrebbero esserci.
L'odore sgradevole delle urine può essere causato da malattie infettive, epatiche o da anomalie anatomiche nelle comunicazioni tra colon e uretra.
Il sapore delle urine, se troppo dolce, può essere indicativo di alcune condizioni patologiche.
corpo, mentre le sostanze di scarto e l'acqua in eccesso vengono eliminate attraverso l'urina. Attraverso la secrezione: avviene nel tubulo contorto distale e nel dotto collettore, dove vengono eliminate sostanze come l'acido urico, alcuni farmaci e altre sostanze tossiche. Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue. Questo avviene perché il pancreas non produce abbastanza insulina o perché le cellule del corpo non rispondono adeguatamente all'insulina prodotta. L'insulina è un ormone che regola il livello di zucchero nel sangue e permette alle cellule di utilizzare il glucosio come fonte di energia. Il diabete mellito può avere conseguenze negative sulle funzioni renali. L'alto livello di zucchero nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni dei reni, compromettendo la loro capacità di filtrare il sangue e di eliminare le sostanze di scarto. Questo può portare a una condizione chiamata nefropatia diabetica, che può progredire fino a causare insufficienza renale. È quindi importante per le persone con diabete mellito mantenere un buon controllo della glicemia e seguire una dieta equilibrata per prevenire danni ai reni. Inoltre, è consigliabile sottoporsi regolarmente a controlli medici per monitorare la funzionalità renale e intervenire tempestivamente in caso di problemi.I reni, sono due, e sono posti in posizione retro peritoniale in una loggia (loggia renale) al disotto del fegato (a dx) e della milza (a sx). Il rene viene mantenuto anatomicamente in posizionegrazie alla presenza del peduncolo vascolare: ogni rene riceve sangue dall’arteria renale ede uisce il sangue attraverso la vena renale, due vasi molto grossi che contribuiscono amantenere il rene nella sua posizione anatomica.I reni sono organi altamente vascolarizzati poiché ricevono circa il 25 % della GittataCardiaca → (per ogni 5 l di sangue, i reni ricevono 750 ml di sangue al minuto).
Pesano 150 g ciascuno (1% del peso corporeo).
Ricevono così tanto flusso ematico poiché devono filtrare il plasma (circa 180 l al giorno filtrati dai reni).
Ogni rene è suddiviso in una superficie corticale e una superficie midollare. La parte corticale è quella che contiene circa l'80% dei nefroni (unità funzionale del rene); il 20% sono midollari o iuxtamidollari.
I nefroni sono circa 1 milione per rene.
L'interno è costituito dalla pelvi renali, cavità dove fluisce l'urina prodotta dai nefroni.
Dalla pelvi renale c'è un collettore, uretere, che la collega alla vescica.
La vascolarizzazione del rene è molto complessa e molto ricca. L'arteria renale è il tronco principale che porta il sangue al rene e si dirama dapprima in arterie segmentali e poi in arterie lobari. A livello della
corticale del rene e in parte della midollare c'è poi tutto lo scambio capillare.
La pelvi renale, cavità in cui viene raccolta l'urina, deriva dall'unione dei calici renali che sono i punti dove tutte le parti terminali dei nefroni convergono.
La formazione dell'urina:
- I reni garantiscono l'equilibrio idrico del corpo, filtrano il sangue e producono urina per:
- la filtrazione del sangue nel glomerulo;
- il riassorbimento del filtrato nel tubulo renale;
- la secrezione tubulare delle sostanze di scarto non filtrate.
L'equilibrio idrico:
- Per mantenere un corretto equilibrio idrico è necessario controllare il flusso d'acqua attraverso la membrana plasmatica, ricordando che:
- gli scambi di acqua tra le cellule e il liquido interstiziale sono sempre passivi;
- l'acqua si muove attraverso le membrane per osmosi.
Il nefrone - Filtrazione:
- È l'unità funzionale del rene,
del glomerulo che per tutta l'ansa di Henle, con i vasicapillari. Siccome a livello del tubulo contorto prossimale e distale dell'ansa di Henle avvengono tutti i meccanismi di scambio di sostanza tra l'interno del nefrone e il torrente sanguigno, ovviamente, ci deve essere un contatto stretto tra queste strutture.
NElla capsula di Bowman: → è presente un'arteriola AFFERENTE, che si sfocia in capillari sempre più piccoli che a loro volta si riuniscono per formare l'arteriola EFFERENTE (contornate da cellule di muscolatura liscia).
Il funzionamento del nefrone è il seguente:
- Bilancio idrico giornaliero → è un diario dove devono essere segnate tutte le quantità di liquidi fornite al paziente durante il giorno e la quantità di liquidi persi al giorno.
- Si ha un bilancio idrico positivo se la quantità di acqua in entrata è maggiore di quella in uscita, viceversa, si ha un bilancio idrico negativo.
se l'acqua in uscita è maggiore di quella in entrata. I reni possono essere in grado di conservare il volume di liquidi contenuti nell'organismo, ma non possono ripristinarlo se si presenta un bilancio idrico negativo i liquidi dovranno essere rimmessi in maniera artificiale.
Soglia renale - Assorb. Glucosio → ▶︎(per quella sostanza) Es: DIABETE l'aumento di glicemia nel sangue fa si che il glucosio sia filtrato più velocemente. Quando i trasportatori del glucosio sono saturi, il glucosio non viene più riassorbito. Ciò provoca l'escrezione del glucosio con l'urine, che diventano dolci. La secrezione è il trasferimento di molecole dal liquido extracellulare al lume del nefrone.
I processi di secrezione avvengono principalmente per gli ioni K+ e H+; ed è un processo fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio acido-base. La secrezione interessa anche sostanze prodotte dall'organismo o introdotte.
Nell'organismo. La secrezione è un processo attivo perché richiede il trasporto di sostanze contro il loro gradiente di concentrazione. I reni mantengono l'equilibrio di acidi e basi nel sangue. La minzione è rappresentata dagli atti, volontari e involontari, che determinano l'uscita dell'urina contenuta nella vescica, attraverso l'uretra (capienza massima 600-700 ml). Lo svuotamento vescicale è dovuto alla contrazione del muscolo detrusore che compone tutta la parete vescicale, coordinato con il rilasciamento dello sfintere del trigono e sfintere interno e dello sfintere uro-genitale esterno. La minzione è un processo, stimolato dalla distensione della vescica. La sua muscolatura si contrae quando la pressione interna raggiunge 16-18 come di H2O (volume circa 400ml). Può essere volontariamente impedita con impulsi eccitatori (anti-minzione) allo sfintere uro-genitale. Al di sopra di 7-800 ml il processo della minzione diventa
incontrollabile e lo svuotamento della vescica avviene involontariamente. L'atto è regolato dal sistema nervoso autonomo. Il simpatico agisce da inibitore del detrusore e da eccitatore dello sfintere interno. Invece il processo di attivazione è operato dal parasimpatico che ha un'azione opposta, sui due muscoli.
Il glomerulo → Il glomerulo è un gomitolo di capillari localizzato nella regione corticale del rene e racchiuso nella capsula di Bowman. I podociti sono cellule della capsula che entrano in contatto diretto con i capillari glomerulari, offrendo un'ampia superficie per l'ultrazione.
Il tubulo renale → Il tubulo renale, dove avvengono le fasi di riassorbimento e secrezione, è suddiviso in: tubulo contorto prossimale; ansa di Henle; tubulo contorto distale.
La concentrazione dell'urina → Un meccanismo di moltiplicazione controcorrente permette al rene di produrre un'urina più densa del plasma.
fi è fl
fi fi fl fi fi fi è fi fi ù fi Alcuni parametriche vengono valutati con l'esame delle urine. CON L'ANALISI DELLE URINE SI VALUTA Alcune patologie dell'apparato urinario. Tra le principali patologie dell'apparato urinario ricordiamo:
- l'insufficienza renale;
- la malattia policistica;
- il diabete;
- la calcolosi renale;
- la gotta;
- il tumore alla vescica.
I valori di pressione variano da individuo a individuo e i fattori che la influenzano sono:
- Età: maggiore è l'età, maggiore tende ad essere la pressione sistolica (massima);
- Sesso: negli uomini la pressione sistolica tende ad essere più alta;
- Dieta;
- Peso corporeo;
- Fattori genetici.