Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Letteratura Tedesca Pag. 1 Letteratura Tedesca Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Tedesca Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMA DELLA VISIONE

20 24 ottobre 2017 - Nona lezione

Faust maledice tutto ciò che lo lega al mondo terreno e che, da una parte, gli

impedisce la conoscenza delle cause del mondo e, dall’altra, non gli permette di

rinunciare alla vita.

La maledizione della pazienza è un altro aspetto della rinuncia ——> la pazienza è

una limitazione del desiderio.

Gli spiriti si prendono gioco di Faust ——> lo spingono ad allearsi con Mefistofele

per ricostruire dal nulla il mondo che Faust ha appena distrutto.

21 25 ottobre 2017 - Decima lezione

Letteratura tedesca

Verso 1560

Il diavolo non fa mai favori disinteressati. Mefistofele si impegna a servire Faust con

solerzia nel mondo terreno, ma, nel mondo ultraterreno, sarà Faust a dover

obbedire a Mefistofele.

Faust non è interessato all’aldilà, i dolori e i piaceri del mondo terreno sono le

uniche cose importanti per Faust ——> è focalizzato sulla vita terrena.

STREBEN ——> tensione/movimento verso l’alto.

Faust evoca tutte immagini caratterizzate dal movimento temporale

dell’ANTICIPAZIONE. Argento vivo = mercurio. Desiderio di Faust di abbreviare e

dominare il tempo.

Faust pensa nei termini dello “streben”, Mefistofele, invece, vuole dei godimenti

tranquilli (quasi fermando il tempo), che non implichino una pulsione così forte.

QUIETE ——> la scommessa tra Faust e Mefistofele si giocherà proprio su questo

termine (RUHE ——> riposo, stato di quiete) ——> tutto il contrario dello streben e

di tutte le immagini evocate da Faust.

Vv. 1692-1698 ——> versi centrali della scommessa, si crea l’accordo tra Faust e

Mefistofele.

FAULBETT ——> letto di pigrizia. Nel momento in cui Faust perderà l’impulso dello

streben, quello sarà il momento della fine e del rovesciamento del rapporto servo-

padrone a vantaggio del diavolo. Inizia una sorta di gara tra i due, Faust cercherà di

non essere mai in quiete e di desiderare sempre, mentre Mefistofele dovrà tentare di

portare Faust allo stato di stasi e di soddisfazione.

Verso 1669 ——> Faust ribadisce i termini dell’accordo. Immagine dell’orologio

rotto e del fermarsi del tempo.

Banchetto accademico ——> piccolo errore nel testo goethiano, più tardi, infatti,

non ci sarà alcun banchetto, sostituito dalla scena nella taverna di Auerbach a

Lipsia.

Il diavolo pretende da Faust un contratto scritto per formalizzare il patto.

Questa richiesta di Mefistofele, per Faust, è frutto di una eccessiva pedanteria ——

> cosa che rimprovera anche a Wagner.

22 25 ottobre 2017 - Decima lezione

Come firma Mefistofele vuole una goccia di sangue perché il patto vede in gioco la

VITA di Faust. Faust non comprende la finezza della richiesta di Mefistofele. SAFT

——> succo/linfa vitale.

Verso 1742 ——> Faust ha un attimo di consapevolezza ——> superbia,

rimproveratagli anche dallo Spirito della Terra.

Esortazione a Mefistofele a precipitarsi insieme nel vortice e nel fremito del tempo e

degli eventi.

Mefistofele intende lo streben come un agguantare i piaceri nella dinamicità del

tempo, per Mefistofele il patto deve dare piaceri materiali, ma così non è per Faust.

Faust accetta la scommessa per motivi ben diversi, vuole consacrarsi al delirio di un

godimento straziante ——> immagini ossimoriche. Dalla sfera del sapere si passa a

questo delirio di piacere e sofferenza. Si chiude, per Faust, la smania del sapere, si

apre la fase del confronto con gli aspetti più contrari, disparati e drammatici della

realtà ——> apollineo e dionisiaco in termini nietzschiani. L’io di Faust vuole arrivare

ad abbracciare tutte le sofferenze e i piaceri dell’umanità, la totalità dell’essere ——

> espansione della soggettività faustiana fino a che la soggettività arriva a

coincidere con la totalità.

Mefistofele dice che questa totalità del mondo non è fatta per l’uomo o per gli

individui, ma è fatta solo per un dio.

IRONIA DI MEFISTOFELE ——> forse solo un poeta può aiutare Faust ad

immaginare la totalità del mondo.

Un individuo in grado di raccogliere questa totalità sarebbe un MICROCOSMO, ma

sarebbe limitato, proprio in quanto uomo ——> Mefistofele mette un freno allo

streben illimitato di Faust.

Versi 1806-1809 ——> Mefistofele dà una risposta molto simile a quella dello Spirito

della Terra.

Faust riconosce la sua limitatezza e la sua rinuncia. Mefistofele cerca di riportare

Faust alla realtà diabolica dei piaceri materiali. Mefistofele cerca di scoraggiare

Faust dallo speculare e dal ricercare la verità della scienza e delle cause del mondo.

Mefistofele e Faust sono d’accordo sulla necessità di uscire dallo studio/carcere di

Faust ——> luogo di tormenti e di tortura. Anche per Mefistofele il sapere di Faust è

desueto ed inutile, Faust deve scappare da questo mondo arido e polveroso.

Mefistofele prende le sembianze di Faust per ricevere uno studente ansioso di

parlare con il professor Faust.

23 26 ottobre 2017 - Undicesima lezione

Letteratura tedesca

Verso 1851

Nella visione di Mefistofele, Faust è già in trappola, dannato e condannato.

Forte ironia e SATIRA sull’università e sulla vita universitaria, come anche nella

scena della taverna di Auerbach a Lipsia.

Lo studente, appena arrivato, si rende conto dell’aridità che lo circonda, sia dal

punto di vista spaziale che culturale.

Calzari spagnoli ——> strumento di tortura, stivali in acciaio.

La logica è intesa come strumento di tortura che serra la mente e le capacità

intellettuali dell’individuo.

Mefistofele afferma l’esatto contrario di quello che pensa Faust ——> ASTRAZIONE

VS IMMERSIONE NELLA NATURA E NEI SUOI FONDAMENTI. Mefistofele è vicino

alle posizioni di Wagner, coercizione della logica e delle regole.

Disprezzo di Mefistofele per gli studi di legge.

Mefistofele è una sorta di sofista ——> non importa il concetto, ma la parola e

l’organizzazione logica del discorso.

Versi 2038-2039 ——> ritorno alla concezione faustiana della scienza e della

conoscenza.

Verso 2048 ——> detto biblico, curioso che a scrivere queste parole sia proprio

Mefistofele.

“Il piccolo e il grande mondo” ——> quando Goethe scrive questi versi ha già

un’idea abbastanza sviluppata della struttura del “Faust”.

PICCOLO MONDO ——> dramma di Margherita (mondo degli affetti familiari e dei

sentimenti).

GRANDE MONDO ——> secondo “Faust”, non è più un Faust così direttamente

influenzato dallo Sturm und Drang. Divisione in atti (5), aspetto di dramma classico,

vengono trattati GRANDI TEMI (economia, politica, scienza della clonazione,

rapporto con la modernità). È stato definito un “testo allegorico”, i personaggi sono

ALLEGORIE.

24 26 ottobre 2017 - Undicesima lezione

Prologo in Cielo - Verso 243

Nel prologo Mefistofele chiede a Dio il permesso di tentare e mettere alla prova

Faust.

TEATRO NEL TEATRO ——> tema barocco di Calderón de la Barca, molto

apprezzato da Goethe.

Per Goethe la storia è un grande campo da battaglia; violenza e morte sono

elementi tipici della storia. La natura, al contrario della storia, riesce a portare in

armonia e in equilibrio le forze contrastanti che la percorrono ——> ARMONIA

DELLA NATURA CREATA DA DIO. STORIA VS NATURA ——> in tutte le opere di

Goethe si può riscontrare questa dialettica.

NETTUNISTI VS PLUTONISTI.

25 2 novembre 2017 - Dodicesima lezione

Letteratura tedesca

Prologo in cielo - Verso 323

Quando l’uomo è buono nel suo intimo, anche in mezzo ai tanti sbandamenti dello

streben, riesce a ritrovare la retta via e a ricongiungersi al bene. HEGEL ——>

astuzia della ragione.

Mefistofele si mostra sicuro del buon esito della scommessa con Dio.

Dio non ha mai odiato i diavoli come Mefistofele ——> erano angeli, per quanto

superbi e dannati.

IRONICO ——> il mascalzone, ottica ironica e estraniante ——> ironia fredda e

razionale.

Versi 340-341 ——> Vengono anticipatamente posti i termini della scommessa ——

> streben, desiderio vs riposo assoluto, pigrizia. Dio tollera i diavoli perché sono

fondamentali per punzecchiare, stimolare gli uomini, in modo da evitare che si

abbandonino alla stasi e all’inazione.

Dio si rivolge agli angeli, quasi pentito dalla legittimazione data ai diavoli e al male.

Sottolinea l’importanza del bene e del bello.

Lo streben è cio che riscatta l’uomo ——> sia Faust che Margherita saranno salvati.

Questo tema rende il “Faust” un’opera moderna ——> lo streben si ritrova in

Schopenhauer, Nietzsche e Freud.

La taverna di Auerbach a Lipsia - Verso 2073

Alcuni interpreti hanno visto nei personaggi di questa scena dei modelli dell’opera

buffa italiana (napoletana).

Sulle pareti della taverna di Auerbach, tuttora esistente, c’erano degli affreschi

(piuttosto rozzi) raffiguranti la vita di Faust. Goethe vide questi affreschi durante il

suo soggiorno a Lipsia, quando studiava giurisprudenza.

Verso 2090 ——> Frosch canta e cita il Sacro Romano Impero, ormai decadente.

Discorso di contestazione politica ——> il bersaglio, nei paesi di lingua tedesca, dei

discorsi politici dell’epoca era il Sacro Romano Impero. La Germania del tempo non

era ancora uno Stato nazionale, era frammentata, non solo politicamente, ma anche

religiosamente.

Passaggio dalla politica all’erotismo.

26 2 novembre 2017 - Dodicesima lezione

SABBA DEL BLOCKSBERG ——> il Blocksberg è un monte della Turingia, più

avanti sarà lo scenario della scena della notte di Valpurga. Secondo la leggenda,

nell’ultima notte di Aprile, su questo monte veniva celebrata una grande orgia di

streghe, stregoni e diavoli. Si lega al tema della persecuzione delle streghe.

Canzone del topo e canzone della pulce (molto più famosa).

Il topo è colui che ha vissuto di privilegi (riferimento politico) ——> risveglio della

coscienza del popolo (cuoca).

Faust e Mefistofele entrano nella taverna.

Riferimento a Parigi ——> questa scena è stata rivista e riscritta dopo lo scoppio

Dettagli
A.A. 2017-2018
45 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pierluigiserra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Venuti Roberto.