I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia Richard Goodwin - Università degli Studi di Siena

Esame Matematica generale

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. S. Riccarelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,7 / 5
Appunti di tutto il corso del Professore Samuele Riccarelli di Matematica Generale basato su appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Prima parte: logica e insiemistica, operazioni di calcolo combinatorio, relazioni di funzioni, numeri reali e topologia, limiti, funzioni e continuità. -Seconda parte: calcolo differenziale, derivate, studio di funzioni, calcolo integrale, vettori e matrici, studio di funzioni a più variabili
...continua

Esame Matematica finanziaria

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Pacati

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di tutto il corso del Professore Claudio Pacati di Matematica Finanziaria basato su appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I OPERAZIONI FINANZIARIE IN CONDIZIONI DI CERTEZZA I.1 Grandezze fondamentali della matematica finanziaria Esempi introduttivi: operazioni finanziarie elementari, operazioni finanziarie composte, la legge degli interessi sem-plici, la legge degli interessi composti, la legge esponenziale. Definizioni fondamentali: fattori, tassi e intensità, inten-sità istantanea, operazioni finanziarie. Due tipi fondamentali di titoli obbligazionari: titoli a cedola fissa, titoli a cedola nulla. I.2 La legge esponenziale La legge esponenziale come legge di equivalenza finanziaria. Tassi e intensità equivalenti in regime esponenziale. Va-lore di un’operazione finanziaria in base alla legge esponenziale: operazioni eque. Proprietà funzionali della legge esponenziale. Scomposizione di operazioni finanziarie. I.3 Rendite e piani di ammortamento Definizioni preliminari. Valore attuale di rendite a rata costante: rendita (immediata) posticipata di durata m, rendita perpetua posticipata, rendita (immediata) anticipata di durata m, rendita perpetua anticipata, rendite differite di n anni. Rendite frazionate. Le operazioni di rendita nell’aspetto dinamico: rendita posticipata a rata costante, rendita anticipa-ta a rata costante, rendita posticipata a rate variabili, rendita anticipata a rate varia¬bili, rendita posticipata a quote ca-pitali costanti. Il piano di ammortamento: ammortamento a rate costanti posticipate (o francese), ammortamento a rate costanti anticipate (o tedesco), ammortamento a quote capitali costanti, piani con preammortamento, ammortamento a rimborso unico, piani di ammortamento con periodicità frazionata. I.4 Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria Il problema del tasso interno. Il caso di pagamenti periodici: il metodo di Newton. Il caso di pagamenti non periodici. I.5 Teoria delle leggi di equivalenza finanziaria La funzione valore in un contratto a pronti. La funzione valore in un contratto a termine: la proprietà di uniformità nel tempo. Fattori di sconto e di capitalizzazione: la proprietà di indipendenza dall’importo, l’ipotesi di consistenza fra contratti a pronti e contratti a termine, la proprietà di scindibilità. Tassi e intensità di interesse su orizzonti di scambio finiti: tassi equivalenti. L’intensità istantanea di interesse: leggi uniformi, leggi scindibili. L’intensità di rendimento a scadenza: intensità equivalenti. Capitalizzazione lineare e capitalizzazione iperbolica: la legge di capitalizzazione line-are (sconto razionale), la legge si capitalizzazione iperbolica (sconto commerciale). La linearità del valore attuale: va-lore di un’operazione finanziaria in un istante generico, equità, tassi interno di rendimento rispetto ad un valore asse-gnato. II OPERAZIONI FINANZIARIE E STRUTTURA DEL MERCATO II.1 Funzione valore e prezzi di mercato Le ipotesi caratteristiche del mercato: non frizionalità, competitività, assenza di arbitraggi. Titoli a cedola nulla unitari. Titoli a cedola nulla non unitari. Portafogli di TCN con diversa scadenza. Contratti a termine (forward) . Tassi impli¬citi. II.2 La struttura per scadenza dei tassi di interesse Le strutture per scadenza a pronti. Le strutture per scadenza implicite. La struttura su uno scadenzario arbitrario: sca-denzari discreti, scadenzari continui, scadenzari discreti con modello continuo sottostante. Tasso interno e tasso di parità di titoli a cedola fissa e di mutui a tasso fisso. II.3 Indici temporali e indici di variabilità del valore Indici temporali di un flusso di pagamenti: scadenza e vita a scadenza, la scadenza media aritmetica, la duration, la duration con struttura piatta, il caso di rendite a rate costanti, il caso di titoli a cedola fissa, momenti di secondo ordi-ne, duration e dispersione di portafogli. Indici di variabilità di un flusso di pagamenti: variazione relativa (semielasti-cità), elasticità, convexity, convessità relativa. II.4 Contratti indicizzati a tassi di interesse Titoli a cedola nulla indicizzati e cedole indicizzate. Titoli a tasso variabile. Mutui indicizzati. Duration di contratti in-dicizzati. Contratti di interest rate swap. Tassi swap e tassi swap zero coupon. II.5 L’evoluzione della struttura per scadenza (facoltativo) Evoluzione della struttura per scadenza in condizioni di certezza. Le ipotesi di aspettativa: ipotesi della pura aspetta-tiva (aspettativa non distorta), ipotesi di preferenza per la liquidità, ipotesi dei mercati segmentati, ipotesi dell’habitat preferito.
...continua

Esame Tecnica bancaria

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. R. Bertelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica bancaria sulle domande basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertelli dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. L. Zanni

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di Marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanni dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin, Corso di laurea in scienze economiche e bancarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. N. Vizioli

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto pubblico su: Varie forme di stato, Repubblica italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vizioli dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto SCRITTO A COMPUTER (con GRAFICI) per l'esame di macroeconomia, basato su appunti e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nicola Dimitri, del libro “Macroeconomia". I riassunti comprendono tutti gli argomenti che saranno materia d'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un viaggio intorno al mondo, Uno viaggio attraverso il libro, Il mercato dei beni, I mercati finanziari, Il modello IS-LM, Il modello IS-LM in economia aperta, Il mercato del lavoro, Il modello AS-AD, La curva di Phillips, Inflazione produzione e crescita della moneta, La grande recessione (2007-2010), Le aspettative, Aspettative consumo e investimenti, La politica economica in un economia aperta, Regimidi cambio.
...continua
Ssunto esame Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, docente Ciro Gennaro Corvese, libro consigliato “Il Mercato Mobiliare", di F. Annunziata. Riassunto SCRITTO A COMPUTER per l'esame di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, basato su appunti personali, TUF, gli altri documenti visti in classe e studio autonomo del testo consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: vigilanza (disciplina dei controlli sul mercato finanziario, regime dell'accesso al mercato finanziario, vigilanza sugli intermediari finanziari, collaborazione tra le autorità di vigilanza); attività e soggetti del mercato finanziario (imprese e servizi di investimento; società di gestione del risparmio, società di investimento a capitale variabile); disciplina dei mercati (mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione, internalizzatori sistematici; società di gestione accentrata di strumenti finanziari, dematerializzazione di strumenti finanziari); appello al pubblico risparmio (offerta pubblica di vendita e sottoscrizione di prodotti finanziari, offerta pubblica di acquisto di prodotti finanziari).
...continua

Esame Economia monetaria

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. G. Bonaiuti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Economia monetaria prof. Bonaiuti. Libro consigliato "Pietro Alessandrini, Economia e politica della moneta, Seconda edizione, Il Mulino" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. [Bonaiuti] dell’università di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 19/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 21/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 30/11 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 29/09 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 28/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 28/09 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 27/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 26/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 23/11 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 17/11 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 18/11 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei Mercati Finanziari

Facoltà Economia richard goodwin

Dal corso del Prof. C. Boido

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia dei mercati finanziari sulla lezione del 20/10 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Boido dell’università degli Studi di Siena - Unisi, Facoltà di Economia Richard Goodwin. Scarica il file in formato PDF!
...continua