Estratto del documento

Formulario

1. Tavole di Appartenenza

  • A ∈ A
  • A ∉ B
  • A ∉ B ∩ B
  • A / B ∉ C(A)

Topologia

  • ▭ = Insieme chiuso
  • ▢ = Insieme aperto
  • ▱ = Insieme né aperto né chiuso

Calcolo Combinatorio

D m x k se la cifra si può mettere in 3 posti, poi devo moltiplicare x3.

Se divido poi moltiplico.

Se ho due calcoli separati poi li sommo.

Teoremi Degli Zeri

  • f(x) in [a, b]

Campo di Esistenza

  • f(x) = x2 + 3 C.E.: ℝ
  • f(x) = log x x > 0
  • f(x) = x + 2 x + 2 > 0
  • f(x) = 3x + 2 C.E.: ℝ
  • f(x) = 1/x + 2 x ≠ -2

Integrali

Fondamentali
  • ∫a dx = ax + c
  • ∫xm dx = xm+1 / m+1 + c
  • ∫ex dx = ex + c
  • ∫ekx dx = ekx / k + c
  • ∫ax dx = ax / loge a + c
  • ∫1/x dx = log |x| + c
Integrazione Per Parti
  • ∫u'(x) v(x) dx = [u(x) v(x)] - ∫u(x) v'(x) dx
Integrazione Per Sostituzione
  • ∫f(x) dx
  • x = g(t)
  • dx = g'(t) dt

Vettori

x ⊥ v sse X1V1 + X2V2 + XmVm = 0

x / / v sse ( X1 / λ, X2 / λ, Xm / λ ) = λ

x · v = (x1v1) + (x2v2) + (xmvm)

x ⋀ v = ( X1 ⋀ V1, X2 ⋀ V2, Xm ⋀ Vm )

X ⋀ III = ( √x3 * x2 * √v + X1 * xm ) cos x̂

X ⋀ VI = ||X|| * ||VI||

Serie per ricavare dati di un vettore ignoto da uno noto

Matrice ( Am,m+1 + Bm,m+1 ) = m - m1 mn mm mm+1

B X = ( Y1x1 + Y4x3 + 2X3 + Y4X2 ) = (22, 3)

Y2X2 + Y1X4 + 2X2 = 22

U X = Y3X1 + U X3 + 2 = 4

U ( X1 + 2X3 ) = 4

Taylor

Pn (X, X0) = p(X0) + f1(x0) - (x - x0) + f1(X0) + (x-x1)2/1! + f2 (X) + (X0 - X0)3/2! + fn (X0) ∴ n/m

Calcolo Differenziale

  1. f'
  2. (x0 + b) = f(x0) + f'(x)x . h

Derivate

  • f(x) = a2 f'(x) = a2 . log a
  • f(x) = e2 f'(x) = ex
  • f(x) = logax f'(x) = 1/x log a
  • x(x) = log·x f'(x) = 1/x
  • f'(x) = x 2
  • f'(x) = 1/2√x
  • f'(x) = 1/x (x)

f(x) = F × g(x)

F(x)= f(x) - g1 (x)

f'(x) = ex × ln 2 × x

f''(x) = √-(log x) g(x)

  1. F(x) = 1/loglog(x)

F(x) = f(x) g(x) - f'(x) · g(x)

f(x) = f'(x) [g'(x)] g(x)-2

F

Formula Equazione di II Grado

  1. y = bx2 + bx + c
  2. x = -b ± √ 2 - 4ac / 2a

Logica Proposizionale

Proposizione

Un enunciato di cui possiamo affermare con certezza la verità o la falsità. Esempio: "B è il non numero pari".

Forma Proposizionale

Un enunciato di cui non possiamo affermare con certezza la verità o la falsità. Esempio: "x è un numero pari".

Connettivi Logici

(p e q sono proposizioni semplici)

  • Negazione ¬p = non p
  • Negata la proposizione.

    Tabella di Verità

    p ¬p V F F V
  • Disgiunzione ∨
  • p ∨ q = q ∨ p = p o q

    p ∨ q è vera se almeno una delle due proposizioni è vera.

    Tabella di Verità

    p q p ∨ q V V V V F V F V V F F F
  • Congiunzione ∧
  • p ∧ q = q ∧ p = p e q

    p ∧ q è vera se entrambe le proposizioni sono vere.

    Tabella di Verità

    p q p ∧ q V V V V F F F V F F F F
  • Implicatione ⇒
  • p ⇒ q se p, allora q

    p è sufficiente per verificarsi q, q è il necessario per verificarsi di p.

    p: Implicante

    Sono bosciano

    q: Implicato

    Sono italiano

    p ⇒ q se sono bosciano, allora sono italiano V

    Tabella di Verità

    p q p ⇒ q V V V V F F F V V F F V

Se l'implicante è falso, l'impianto è vero.

  • Proprietà di assorbimento
  • Proprietà di idempotenza
  • Proprietà distributiva
  • Leggi di De Morgan

Insieme delle parti, P(A)

Dato un insieme A, si definisce P(A) "l'insieme formato da elementi tutti" possibili sottoinsiemi di A.

  • A = {a, b, c}
  • P(A) = { {}, {a}, {b}, {c}, {a,b}, {a,c}, {b,c}, {a,b,c}, ∧ }

Cardinalità #A

Dato un insieme A si definisce #(A) il numero di elementi contenuti in A.

  • A = {a, b, c}
  • #(A) = 3

Prodotto cartesiano A×B

Date due insiemi A e B, si definisce A×B l'insieme costituito da tutte le possibili n-ple (oppure terne) ecc. (a, b) tali che a è un elemento del primo insiemi, b sia un elemento del secondo insiemi e così via.

  • A = {a, b, c}
  • B = {x, y}

Non valgono proprietà commutativa e associativa

  • A = {1, 2, 3}
  • B = {0, b, c}
  • A×B ≠ B×A
  • (A×B)×C ≠ A×B×C
  • A×B = {(1, a), (1, b), (1, c), (2, a), (2, b), (2, c), (3, a), (3, b), (3, c)}
  • B×A = {(a, 1), (b, 1), (c, 1), (a, 2), (b, 2), (c, 2), (a, 3), (b, 3), (c, 3)}
  • A×A = A²

Se cambia il dominio, il codominio o la relazione tra X e f(x), cambia anche la funzione.

f(x) è un valore chiamato IMMAGINE di X.

l'immagine di f(a) = 1

l'immagine di f(b) = 2

X è detta VARIABILE INDIPENDENTE

Y=f(x) è detta VARIABILE DIPENDENTE (da x).

CONTROIMMAGINE è l'insieme di tutte le X ∈ D tale per cui f(x) = y. {y} = {X ∈ A | f(x) = y}

IMMAGINE DI UN INSIEME

E = {1, 2, 3}

f(E) = {y ∈ C | f(x) = y con x ∈ E}

f(E) = {a, c}

CONTROIMMAGINE DI UN INSIEME

G = {c}

f⁻¹(G) = {X ∈ D | f(x) ∈ G}

f⁻¹(G) = {2, 3}

FUNZIONE SURRIETTIVA O SURGETTIVA

Una funzione è detta surriettiva se ∀ y ∈ C ∃ x ∈ D | f(x) = y → se il codominio è completo

FUNZIONE INIETTIVA

Una funzione è detta iniettiva se ∀ (x₁, x₂) ∈ (A x A) con x₁ ≠ x₂ si ha f(x₁) ≠ f(x₂).

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 1 Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Matematica Generale, docente Samuele Riccarelli Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia.Clabross di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Riccarelli Samuele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community