vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CCP= AM-PV-I+L
FVTPL= criterio valutazione: fair value imputazione:C.E
AFS= criterio valutazione: fair value con impairment test imputazione: SP per il fair value + CE per
impairment test
Credito di firma= accettazione bancaria
HFT= criterio valutazione:fair value imputazione:C.E
HTM= costo ammortizzato con impairment test imputazione= C.E
LR= costo ammortizzato con impairment test imputazione= C.E
ROE= indice di redditività risultato netto/ patrimonio d’ esercizio (RN/PAT)
ROT= vendite / capitale investito
Impairment= valore dei flussi di cassa futuri di un attività finanziaria sia inferiore a quello previsto ex ante
Market Liquidity Risk= il prezzo di vendità di un attività finanziaria si riduce al crescere della quantità
Imorto dei crediti per cassa = appare in stato patrimoniale
Operazione reverse floater: strutturata sui tassi d’ interesse
Quale non è un rischio di mercato= rischio di default o insolvenza
Repricing gap negativo, se i tassi d interesse aumentano: il margine d’ interesse della banca diminuisce
Repricing gap positivo , se i tassi d’ interesse aumentano: il margine d’ interesse dalla banca aumenta
Contributo attività creditizia: Margine d’ interesse / tot. Attivo (MI/TA)
Contributo attività non creditizia: Margine d’ intermediazione/ Margine D’ interesse
Leva finanziaria= Tot Attivo / Patrimonio netto
RG/MIT= [1-(CO/MIT)]
Margine d’ interesse/ Tot.Attivo= MI/TAF*TAF/TA
ATTIVO CORRENTE/PASSIVO CORRENTE= Liquidità
Vendite/ capitale investito= impiego delle attività
Problema del roe= LFa*RG/Mia (18*35%=5,6) LFb*RG/Mib(8*70%) e scopri chi ha il roe maggiore
Repricing Gap= differenza tra quantità di attività finanziarie sensibili e quantità di passività finanziare
sensibili
UNEXPECTED LOSS: il rischio che la perdita effettiva sia superiore a quella stimata inizialmente
(L= EAD+LLGD+D)
Il requisito patrimoniale minimo che la banca deve accantonare è : l’ 8 % dell’ attività della banca
ponderata per il loro grado di rischio
EXPECTED LOSS= EL=EAD*LGD*PD (tasso di perdita attesa del singolo prestito)
Probabilità di default= esprime la probabilità d’ insolvenza della singola controparte debitrice
LOSS GIVEN DEFAULT= l’ esposizione della banca al momento del default
EXPOSURE AT DEFAULT== l’ esposizione della banca al momento del default
Non Mantiene prestiti fino a scadenza: intermediario market founded
Duration Gap= la differenza tra la duration modificata dell attivo e la duration modificata del passivo
Margine d’ intermediazione / Margine d’ interesse= rapporto tra voci di conto economico
PRIMA DELLA FINE dell esercizio un titolo AFS viene venduto a un prezzo superiore/inferiore al prezzo di
acquisto, cosa imputiamo al conto economico di fine esercizio?
La differenza viene imputata a utili e perdite da cessione o riaquisto di attività finanziarie disponibili per la
vendita
A fine esercizio un titolo AFS presenta un valore di mercato inferiore al prezzo di ricarico, cosa imputiamo al
conto economico ? NULLA
A fine esercizio un titolo AFS presenta un valore di mercato inferiore al valore nominale, cosa imputiamo al
conto economico ? NULLA
Margine d’ intermediazione/ Margine d’ interesse = è un rapporto tra voci di conto economico
Il rapporto Tot attivo / tot passivo e netto = contributo attività non creditizie
Quando la banca riesce a chiudere il circuito dei pagamenti ? cluster clientela i cui flussi di cassa sono
contrari
Quando la banca non riesce a chiudere il circuito dei pagamenti ? cluster clientela i cui flussi di cassa hanno
lo stesso segno
Index linked: struttura sui valori azionari
Credit linked: struttura sul rischio di fallimento di un paniere di soggetti
Obbligazione bancaria a tasso fisso: è un titolo con rimborso unico a scadenza o cedole annuali o semestrali
di importo predeterminato
Raccolta indiretta ? titoli di credito non emessi dalla banca depositaria, in deposito a custodia e
amministrazione
Quale non è servizio di intermediazione mobiliare? Carte credito e debito
Quale intermediario ha competenze professionali ? tutti
Indice di indebitamento= capiale investito/ capitale netto
Cosa può determinare il fenomeno della selezione avversa nell’ esercizio della funzione creditizia?
L’ incapacità della banca di effettuare u pricing corretto del credito
Cosa può determinare il fenomeno dell azzardo morale nell’ esercizio della funzione creditizia?
La modesta efficacia del periodico monitoraggio della clientela affidata
Quale tra i seguenti strumenti finanz non è oggetto di negoziazione per conto proprio e di terzi?
Polizze assicurative rischi
I depositi titoli in amministraziione e custodia appaiono? nei conti d’ ordine
Strumenti di raccolta gestita ? fondi comuni
Probabilità di default : probabilità di insolvenza della singola controparte debitrice
M? maturity indica la scadenza dell opzione
In cosa consiste un operazione pronti contro termine di raccolta?
La banca vende al cliente una quantità di titoli a un determinato prezzo e si impegna a riaquistare gli stessi
titoli a termine futuro ad un prezzo maggiore di quello a pronti