Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande esame Marketing Pag. 1 Domande esame Marketing Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Marketing Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indicare, tra le seguenti, qual è una delle forze che determinano la ??14??? di un settore:

prodotti sostituti. “.....

Quali sono coloro che acquistano dai produttori ingenti quantità, per poi rivendere il

prodotto in quantità più piccole ai dettaglianti:

grossisti.

La strategia del prezzo di scrematura:

nel vendere un nuovo prodotto a prezzo elevato, rivolgendosi volutamente all’estremità

superiore della curva di domanda, in modo da garantirsi rapidamente rientri finanziari

consistenti dopo il lancio.

Una cooperativa di dettaglianti rappresenta:

un sistema di distribuzione verticale contrattuale.

Quali tra i seguenti è il mezzo di comunicazione più efficace nella fase di convincimento

del processo di adozione:

pubblicità .

Nel mercato del trasporto di merci quali tra i seguenti soggetti può costituire una

minaccia da prodotti sostituiti per un’impresa di autotrasporti:

fornitore di autocarri.

Nella segmentazione di mercato commodity secondo l’approccio di Booz, Allen e

Hamilton, quale di questi tre gruppi di clienti è disposto a cambiare fornitore anche per

un differenziale minimo di prezzo:

irriducibili.

La matrice BCG è realizzata sulla base di due criteri:

tasso di crescita del mercato di riferimento e quota del mercato rispetto al concorrente più

pericoloso.

La marca riflette un ruolo importante nelle economie di mercato. Quando analizziamo le

funzioni della marca nei mercati B2C per il cliente, la marca può avere una funzione:

di orientamento.

La comunicazione personale è realizzata da:

forza vendita.

Il prezzo soglia di un prodotto è uguale:

al costo diretto variabile.

Adottando una strateggia di Globalizzazione:

l’impresa concentra le sue risorse sui bisogni di un numero ridotto di segmenti, adottando

ovunque una strategia specialistica.

Una strategia alimentata dall’intento di consolidare o difendere una fonte di

approvvigionamento di un’importanza strategica consiste in una:

strategia di integrazione a monte.

Nella matrice BCG un gruppo di prodotto mercato che si colloca nel quadrante alto tasso

di crescita del mercato e bassa quota di mercato è definito come:

problem child.

Quando il produttore ricorre al maggior numero possibile di punti vendita per il proprio

prodotto e tende a moltiplicare i centri di stoccaggio per assicurare la massima copertura

dell’arco di vendita e la massima esposizione per la marca si parla di distribuzione:

intensiva.

Quando il posizionamento di un’impresa è basato sul design di alto livello, si può dire

che tale impresa gode di una strategia di:

differenziazione di prodotto.

Nell’analisi swot la qualità superiore di un prodotto viene considerato:

punto di forza.

In situazione di oligopolio differenziato, il comportamento competitivo è generalmente di

tipo:

adattivo.

L’oligopolio può essere definito come:

una situazione in cui l’interdipendenza tra imprese rivali è molto forte, a causa del numero

ridotto di concorrenti o della presenza di alcune imprese dominanti.

Il vantaggio competitivo esterno:

si basa su alcune qualità distributive del prodotto che forniscono un valore superiore al cliente,

sia diminuendo i costi di utilizzo del prodotto, sia aumentando le performance.

L’immagine di marca è definita come:

l’insieme delle rappresentazioni mentali, cognitive, affettive che una persona o gruppo di

persone si fa di una marca o di un’impresa.

Con una copertura totale del mercato:

l’impresa definisce i confini del mercato in modo ampio sia dal punto di vista della funzione sia

da quello di gruppi del cliente.

Considerando la tipologia di marca del distributore, come si classifica un prodotto a

marchio COOP:

marca insegna.

Il prezzo di soglia, avendo un costo diretto vendibile di 10€ ed un costo fisso di 15€ ed un

mark up del 20%:

10€ (uguale al costo diretto variabile).

Qual è una cobranding:

peugeot 107 & swet years.

Il vantaggio competitivo è:

l’insieme delle caratteristiche o attributi detenuti da un prodotto o da una marca che

conferiscano un certo grado di superiorità nei confronti dei concorrenti diretti.

Se ho un numero di intermediari inferiore a quello disponibile:

distribuzione selettiva.

La matrice BCG è costruita sulla base di due criteri:

tasso di crescita del mercato di riferimento e quota di mercato rispetto al concorrente più

pericoloso.

Per barilla l’ingresso nell mercato di concorrenti esteri rapprensenta:

una minaccia.

Monnallisa, quali delle seguenti risposte è vera:

ha più canali di distribuzione.

Un’azienda che migliora molto il design del proprio prodotto preferisce una strategia:

di prodotto.

Il prezzo di scrematura:

è una strategia di prezzo elevato che si rivolge ovunque all’estremità superiore della curva di

domanda.

Un prodotto conad è:

marca insegna.

La distribuzione personale è frutto della:

forza vendita.

Un mercato in cui vi è interdipendenza tra un’impresa a causa del numero ridotto di

concorrenti o della presenza di poche imprese dominanti:

oligopolio.

La strategia di focalizzazione:

segmentazione, si focalizza su bisogni di un segmento o di un certo gruppo di clienti o di un

mercato geogreen delimitato senza pretendere di rivolgersi a tutto il mercato.

In un grafico B2B per il cliente la marca svolge:

funzione di orientamento.

…..

Un’azienda che difende vuole migliorare sin dalle risorse, materie prime, persegue

una:

integrazione a monte.

Il mercato potenziale assoluto dipenda da:

il tempo

Indicare il tipo di mercato definito dalle seguente definizione:” il livello massimo della domanda di un

prodotto se tutti gli utenti potenziali sono utenti effettivi e al tasso di consumo unitario ottimale”

Mercato potenziale assoluto

Nell’acquisto dei CONVENIENCE GOODS la percezione del rischio è: bassa

Nella matrice BCG i prodotti cash cow:

generano cash flow positivi in uscita

A quale delle seguenti condizioni deve rispondere una segmentazione per essere efficace?

Entrambe (ciioè: risposta differenziata, accessibilità, misurabilità, rilevanza e attivitabilità)

Quali sono le caratteristiche dei servizi?

Intangibilità, deperibilità, inseparabilità, variabilità della qualità

Secondo la catena generica del valore di Porter (1980), i servizi fanno parte delle:

attività primarie

Nel mercato di trasporto di merci, quale tra i seguenti soggetti può costituire una minaccia da prodotti

sostitutivi per un’impresa di autotrasporti?

Ferrovia dello Stato

Quale delle seguenti affermazioni è vera relativamente ai segmenti fi mercato (micro segmentazione

B2B)

Devono essere omogenei internamente “il

Nel modello di prodotto come paniere di attributi servizio post vendita” in quale categoria di servizi

rientra?

Servizi aggiuntivi

La Geox, sapendo ovviare alla sudorazione del piede, ha colto e soddisfatto:

un bisogno latente

secondo la classificazione dei bisogni di Murray, i bisogni si distinguono in:

primari,secondari, positivi/negativi, manifesti/latenti, consapevoli/inconsapevoli

a quale delle seguenti si riferisce la seguente affermazione:”…comporta la diagnosi delle esigenze

inforative e la selezione di variabili rilevanti e collegate tra loro, in base alle quali vengono raccolte,

registrate e anallizzate informazioni attendibili” (Zalman e Burger, 1975)

ricerca di Marketing “nozione

nell’approccio di Abbott, quale di bisogno” rappresenta l’automobile in rapporto alla

necessità di trasporto individuale?

Un bisogno individuale

Il CRM su quale categoria di elementi si focalizza?

Segmento candidati

Facendo riferimento agli elementi costitutivi dell’orientamento al mercato e considerando il mercato

del libri di testo scolastici, il docente cosa rappresenta? L’influenzatore

Quale affermazione è falsa relativamente al vantaggio competitivo interno?

È una strategia basata sul KNOW NOW di marketing interno

Qual è il corretto elenco gerarchico dei bisogni nella scala di Maslow?

Fisiologici, di sicurezza, sociali, di stima, di autorealizzazione

La segmentazione in base ai vantaggi perseguiti:

definisce i segmenti in base al paniere completo di attributi ricercati nel prodotto

il processo di acquisto è composto dalle seguenti fasi:

inviduazione del problema, ricerca di informazioni, valutazione delle alternative, decisione di acquisto,

comportamento dopo l’acquisto

quale categoria di bisogno tra i segmenti è saturabile?

Un bisogno assoluto

Una segmentazione di una clientela di un assicurazione in base alla dimensione della famiglia e alla

classe sociale è:

segmentazione socio-demografica

quale dei seguenti messaggi pubblicitari è un esempio di marketing selvaggio?

Dimagrire 10 kg in 10 giorni

Un’impresa offre ai consumatori una confezione di merendine con 2 merendine omaggio, che tipo di

strategia di prezzo flessibile implementa?

Prezzi promozionali

Quali delle seguenti affermazioni è vera relativamente ai cosiddetti CONVENIENCE GOOD?

La confezione e gli espositori sono importanti nella vendita di questi prodotti

Nella fase diagnostica del piano di marketing per il lancio di un nuovo prodotto, un’impresa operante

… rileva la disponibilità dei membri dei canali distributivi già utilizzati a commercializzare anche…..

Nello schema SWOT, come può essere definita questa informazione?

Opportunity

La cannibalizzazione è:

la diminuzione delle vendite del prodotto di una marca dovuta al prodotto di un’altra marca della stessa

impresa

conferire al prodotto caratteristiche distintive importanti per il cliente, creando un’offerta percepita

con una strategia di:

differenziazione

Dettagli
A.A. 2015-2016
8 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianfri-giudic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Zanni Lorenzo.