I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università del Salento

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sulla scapigliatura e Verga basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccia dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Rubino

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della filosofia medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Rubino dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Colacchio

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Colacchio sulla economia politica. IL file contiene una lunga trattazione sulla microeconomia con schemi riassuntivi sul metodo dell'economia politica, sulla teoria microeconomica ed il criterio della razionalità.
...continua
Lo studio interdisciplinare dei manufatti di interesse storico e artistico può costituire una metodologia di indagine dalle formidabili potenzialità, in grado di risolvere problemi che non possono essere affrontati in modo empirico e/o attraverso un’unica disciplina. [...]In questo lavoro di tesi, tale approccio metodologico, è stato impiegato per studiare alcuni reperti ceramici provenienti da contesti archeologici geograficamente distanti, ma che si trovano a far parte, in un particolare momento della loro esistenza, all'interno di un tessuto politico – culturale comune. L’indagine è stata rivolta all'analisi di reperti ceramici [...] Nel contesto dell’analisi chimico – fisica e morfologica di tali reperti archeologici, si è data un’importanza fondamentale alle tecniche assolutamente non distruttive. Tra esse vanno annoverate la microscopia elettronica a scansione corredata da sistema di microanalisi a raggi X a dispersione di energia (SEM – EDX, Scanning Electron Microscope – Energy Dispersive X-Ray spectroscopy), e la diffrazione a raggi X (XRD, X-Ray Diffraction).[...] Tale studio dimostra ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, come sia ormai divenuto imprescindibile per una minuziosa ed esaustiva ricostruzione storico – archeologica di un contesto, la stretta collaborazione tra scienza, intesa come applicazioni chimico – fisiche nello studio di manufatti archeologici, e storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana e della prof. Scianatico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione a Foscolo, Cerruti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Foscolo, la situazione culturale anteriore al 1796, “Il ritratto”, etc.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Catalano, Il Duecento e il Trecento, Battistini. Gli argomenti trattati sono: le origini della nuova lingua e della nuova letteratura, il ritardo e l'affermazione della letteratura italiana, i primi documenti in volgare.
...continua
Appunti di Storia della filosofia contemporanea per l’esame del professor Quarta sulla vita e il pensiero di Marx. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Capitale, il Manifesto, Karl Marx, Engels, il Comunismo, il Capitalismo, la Rivoluzione operaia.
...continua
Appunti della facoltà di lettere e filosofia della professoressa Cafaro sul diritto dell'unione europea. Il file contiene una lunga trattazione sul diritto del mercato unico europeo, gli obiettivi della comunità europea, sviluppo delle attività economiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, L'italiano contemporaneo, D'Achille. Gli argomenti trattati sono: l'onomastica, i toponimi, i nomi di persona, ovvero gli antroponimi.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, Elementi di Linguistica italiana (seconda parte). Il riassunto comprende le definizioni dei fenomeni linguistici più importanti e gli esempi di tali fenomeni linguistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Coluccia, Elementi di Linguistica italiana (prima parte). Sono comprese le definizioni dei fenomeni linguistici più importanti e gli esempi di tali fenomeni linguistici.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cantelmo, Introduzione a De Roberto, Sipala. Gli argomenti trattati sono: il nucleo più significativo degli scritti derobertiani, La famille naturaliste.
...continua

Esame Didattica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Piccinno

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Riassunto della dispensa di didattica generale che ho studiato per l'esame del professor Piccinno da cui ho avuto 30 e lode. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le variabili nel contesto del sistema scuola, i discorsi sulla realtà didattica, la formalizzazione di una molteplicità di modelli didattici.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor Catalano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Per studiare la letteratura italiana di Zaccaria, Benussi . Se nel vostro programma d'esame avete da studiare questo libro, potete usare solo il mio riassunto: è ben scritto e completo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della pedagogia della professoressa Colaci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Amanti e regine. Il potere delle donne di Cravieri . gli argomenti trattati sono i seguenti: l’autorizzazione dei parenti maschi o del re, la Chiesa cattolica, il De claris mulieribus.
...continua
Riassunto per l'esame di Critica letteraria del professor Augieri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le idee e le forme di Zinato . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costruzione di una storia della critica, le opere intitolate Storia della critica, il compito della critica.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Coluccia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Carlo Goldoni, la fuga a Venezia, la produzione con la compagnia Medebac, Goldoni e l'illuminismo, la riforma della commedia e Goldoni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Polidori

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Polidori sulla economia aziendale. Il file contiene una lunga trattazione e degli schemi riassuntivi sul gruppo pubblico locale, in particolare su: il bilancio consolidato e le informazioni per il gruppo pubblico locale.
...continua

Esame Pedagogia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pesare

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Pesare sulla pedagogia della comunicazione. Il file contiene una lunga trattazione sulle strategie di comunicazione, la comunicazione come un bene pubblico e come un bene privato ed il diritto all'informazione.
...continua

Esame Pedagogia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pesare

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Pesare sulla pedagogia della comunicazione. Il file contiene una lunga trattazione su ''il lessico di comunicazione sensibile'' di Hipomnemata, completo di un riassunto e delle chiavi di lettura.
...continua