Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIBLIOTECA DIVINA
FILOLOGIA E STORIA DEI TESTI CRISTIANI
1. Prologo tra storia, ideologia e cultura
Al termine filologia vengono comunemente attribuiti due significati: uno più ampio come scienza storica per eccellenza che mira ad una comprensione globale del passato, e un altro più ristretto come scienza che si occupa dell’approfondimento testuale di un’opera con l’obbiettivo di ricostruirne l’originale.
A rappresentare questa dicotomia resta celebre la cosidetta “discussione sulle Eumenidi”. Nel 1833 il filologo Muller, allievo di Boech, da cui aveva eredito la visione “storica della filologia pubblicò una nuova edizione delle Eumenidi di Eschilo nella cui prefazione attaccava il più anziano collega Hermann, sostenitore di una filologia formale, accusandolo di utilizzare il metodo della “erudizione delle note” (spiegare un testo passo per passo, pedissequamente, risolvendo solo questioni linguistiche, metriche o grammaticali) e ignorando invece molti altri.
aspetti (ideologia dell’autore, sfondo storico culturale, drammaturgia ecc…) che Hermann non considerava perché impossibile trattarli in maniera oggettiva e scientifica.
La polemica non si estinse mai e, sulla scia di Boeck e Muller, Wilamowitz presenterà la visione di una disciplina totale e unitaria volta alla rievocazione della civiltà greco-romana nella sua essenza e in tutte le espressioni della sua vita. Il compito della filologia è di far rivivere con la forza della scienza quella vita scomparsa […] Poiché la vita che noi ci sforziamo di comprendere è un’unità, anche la nostra scienza è un’unità. L’esistenza di discipline distinte è giustificata soltanto dai limiti delle capacità umane.
La filologia è quindi una scienza storica. Nata in età ellenistica si è sviluppata come scienza a partire dall’Ottocento diversificandosi pian piano a seconda delle problematiche e della culture che trattava (letterature medievali – germaniche, romanze, slave –
termine "patristico" si riferisce agli autori cristiani antichi e medievali senza considerazioni dottrinali. Tuttavia, convenzionalmente, il termine viene utilizzato in modo più ampio per includere anche autori successivi all'ottavo secolo. La filologia patristica si occupa quindi dell'analisi e dello studio dei testi prodotti dai Padri della Chiesa, tenendo presente che questi testi non sono diversi da qualsiasi altro testo.Il metodo filologico è una metodologia di studio e analisi dei testi che si basa sull'approccio critico e scientifico. Questo metodo prevede l'analisi accurata del testo, la sua interpretazione e la ricerca delle fonti e dei contesti storici, culturali e linguistici in cui è stato prodotto. Per formattare il testo utilizzando tag HTML, possiamo utilizzare i seguenti tag:Il metodo filologico è una metodologia di studio e analisi dei testi che si basa sull'approccio critico e scientifico. Questo metodo prevede l'analisi accurata del testo, la sua interpretazione e la ricerca delle fonti e dei contesti storici, culturali e linguistici in cui è stato prodotto.