I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università del Salento

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Napoli

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Dispensa completa di appunti presi durante tutto il corso, suggerimenti per lo studio, calcoli ed esercizi del corso di Meccanica Razionale. Indispensabili anche per l'apprendimento di materie come Meccanica Applicata alle macchine, gli appunti consentono un agevole superamento dell'esame di Meccanica Razionale in Unisalento sia nella facoltà di Ingegneria Industriale che nella parte comune di Ingegneria Civile
...continua

Esame Fisica meccanica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Perrone

Università Università del Salento

Appunto
Completi di calcoli, esercizi svolti, temi d'esame e suggerimenti per lo studio forniti direttamente dal docente, gli appunti consentono uno studio completo e approfondito della materia in modo da superare in modo eccellente sia lo scritto che l'orale di Fisica 1 in Unisalento. Appunti utili per tutte le facoltà di Ingegneria italiane, consigliatissimi
...continua

Esame Ingegneria economica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Elia

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti prevedono la risposta corretta, così come riportata sui testi di riferimento e ampliata dalla trattazione del docente, ad ogni domanda presente nel riferimento teorico dell'esame di Ingegneria Economica. Corredati dalle esercitazioni proposte, garantiscono il superamento dell'esame senza particolare fatica.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morabito

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
La particolarità degli appunti, presi volta per volta durante il corso, prevede utili spunti per lo studio, consigli per la risoluzione di usuali attività didattiche proposte dalla docente e la soluzione di alcune tracce d'esame frequenti con ulteriori spunti per il corretto svolgimento della prova scritta. Posso confermare che l'ausilio di questi appunti mi ha personalmente consentito di superare l'esame senza difficoltà alcuna durante il primo appello disponibile.
...continua
Gli appunti comprendono tutte le domande frequenti presenti negli esami di Impianti Industriali proposti dalle docenti. Indispensabile per il superamento della parte orale dell'esame in maniera eccellente. La dispensa consente, accompagnata dallo svolgimento degli esercizi consigliati dalla docente, un agevole superamento dell'esame.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morabito

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
La particolarità degli appunti, presi volta per volta durante il corso, prevede utili spunti per lo studio, consigli per la risoluzione di usuali attività didattiche proposte dalla docente e la soluzione di alcune tracce d'esame frequenti con ulteriori spunti per il corretto svolgimento della prova scritta. Posso confermare che l'ausilio di questi appunti mi ha personalmente consentito di superare l'esame senza difficoltà alcuna durante il primo appello disponibile.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Messina

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Gli appunti prevedono esercizi, suggerimenti, spunti per lo studio e domande frequenti all'orale. Utilissimi per il superamento della materia. Appunti di Meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Messina dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sistemi di unità di misura; Carica e corrente elettrica; Tensione elettrica; Potenza ed energia. Leggi fondamentali di Kirchhoff: Nodi, rami e maglie; Leggi di Kirchhoff. Elementi circuitali: Definizione di resistore; Legge di Ohm; Resistori in serie e partitore di tensione; Resistori in parallelo e partitore di corrente; Definizione di generatori indipendenti; Definizione di generatori pilotati; Definizione di condensatore; Proprietà dei condensatori; Condensatori in serie e in parallelo; Definizione di induttore; Proprietà degli induttori; Induttori in serie e in parallelo; Equazioni e proprietà del trasformatore ideale. Teoremi fondamentali: Sovrapposizione; Teorema di Thevenin; Teorema di Norton; Massimo trasferimento di potenza. Circuiti del primo ordine: Circuito RC autonomo; Risposta forzata di un circuito RC; Risposta completa di un circuito RC; Costante di tempo. Circuiti del secondo ordine: Calcolo di condizioni iniziali e finali; Circuito RLC parallelo autonomo; Risposta forzata di un circuito RLC parallelo; Circuiti del secondo ordine nel caso generale. • Sinusoidi e fasori: Sinusoidi e numeri complessi; Fasori; Relazioni tra fasori per gli elementi circuitali; Impedenza e ammettenza; Leggi di Kirchhoff nel dominio della frequenza; Composizione di impedenze. Potenza in regime sinusoidale: Potenza istantanea e potenza media; Teorema sul massimo trasferimento di potenza media; Valori efficaci; Potenza apparente e fattore di potenza; Potenza complessa; Conservazione della potenza. Resistori in serie e parallelo, partitore di tensione e corrente. Sovrapposizione, Teorema di Thevenin, Teorema di Norton, massimo trasferimento di potenza. Condensatori in serie e parallelo, induttori in serie e parallelo. Circuiti del primo ordine, circuiti del secondo ordine. Circuiti in alternata.
...continua
Appunti fondamentali per apprendere gli aspetti teorici ed imparare a risolvere gli esercizi inerenti al corso trattato. Argomenti trattati: cinematica e dinamica del corpo rigido: vincoli cinematici, gradi di libertà e schemi di corpo libero Analisi dello spostamento, velocità e accelerazione per sistemi articolati ad uno o più gradi di libertà Attrito: superfici a contatto e accoppiamenti rotoidali Giunto di Cardano: cinematica e dinamica Cinghie: forzamento, analisi della trasmissione e potenza massima trasmissibile Ruote dentate a denti dritti, elicoidali e coniche: cinematica e dinamica dell’ingranamento Rotismi ordinari ed epicicloidali e differenziale Freni (ceppi interni ed esterni, disco e nastro): cinematica e dinamica, pressioni di contatto ed ipotesi di Reye, cerchio di romiti
...continua

Esame Informatica giuridica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mancarella

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Il documento contiene tutte le nozioni utili a superare l'esame di Informatica Giuridica. Contiene 25 approfondimenti teorici chiesti frequentemente durante l'esame orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancarella.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ricci

Università Università del Salento

Appunto
Il documento contiene delle nozioni teoriche al fine di superare la parte teorica dell'esame di Segnali e Sistemi. Sono presenti le definizioni più importanti e le più richieste in sede d' esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci.
...continua
Riassunto di nozioni teoriche ai fini di affrontare un esame orale e/o capire la teoria di Fisica 1 prevalentemente ai fini di affrontare uno scritto. Il documento contiene definizioni riguardo la meccanica e la termodinamica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
I seguenti appunti sono stati compilati dal sottoscritto per preparare uno studente all'esame scritto di Analisi II, presso la Facoltà di ingegneria. Per questo motivo, ci saranno più nozioni pratiche che teoriche, senza dimostrazioni e senza entrare nella parte tecnica di ogni specifico argomento. Gli argomenti presenti sono: massimi e minimi in più variabili, massimi e minimi vincolati, equazioni differenziali, integrali doppi e tripli, integrali di linea e di superficie, campi conservativi e irrotazionali.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tarricone

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti che comprendono la teoria trattata nel corso di Campi elettromagnetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tarricone, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti spiegano come andare a svolgere gli esercizi di geometria analitica, spazi euclidei e funzioni lineari. Inoltre negli appunti sono presenti la maggior parte delle dimostrazioni che è necessario imparare per l'esame. Scarica il file in PDF!
...continua
In questi appunti è presente: - Teoria generale e informazioni sulle codifiche; - Numerazione posizionale; - Codifica naturale; - Modulo e segno; - Complemento a due; - Codifica in virgola fissa; - Codifica in virgola mobile (floating point). Negli appunti sono presenti oltre che alla spiegazione della singola codifica, esercizi su ogni codifica.
...continua
Ho scritto questi appunti per passare il 2 esonero del prof. Epicoco nell'anno 2021. Negli appunti sono presenti nozioni su: - Linguaggio C; - Cosa sono le variabili; - Come si dichiarano; - Costrutto switch-case; do-while, for, if else, else - Tipi di dati; - Array; - Struct; - Enum; - Puntatori; - Void; - Funzioni; - Chiamata a funzione e passaggio dei parametri - Operatori Aritmetici;
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ippolito

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Progetto di elettrotecnica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cafagna

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cafagna, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Epicoco

Università Università del Salento

Appunto
Appunti presi a lezione e arricchiti online sull'argomento riguardante puntatori e array nella programmazione in C basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Epicoco, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua