Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Misture tecniche, normative 1a Lezione 30/09/2019
Recepimento ➔ arrivo in UniPi: formazioneonline.unisalento.it/
Lezioni + esercitazioni da consegnare
Esame ➔ prova scritta — disegno di un conponente meccanico + domande teoriche sui metodi + ad esistenza di teorie x
Pro-affolle ➔ fare lo sentito e la teoria durante le precomprese
Per Affolle ➔ fare le schede se per affolle
Esame in corso ➔ max 30/30
Esercitazione ➔ max 21/30
Lo scritto di Pre-Affolle è sum semplice del sentito dell’affolle
Registrare giornali
Voto orale ➔ media aritmetica tra pre-affolle e teoria
TESTI CONSIGLIATI
- Disegno tecnico industriale ⇾ Il Capelletti (vol. 1 e vol. 2)
- Chirone Macchine
- Neme UNI
- Licia Batini (L’esperto in formazioneonline)
Disegno ➔ rappresentazione che un oppera reale o immaginaria, in un nuto
pre-affidare peculiarità dei segni di tipo grafico
interpretare messaggio invio comunica
Disegno tecnico industriale ➔ fornire se preaffolle informazioni sulla forma
geometria-dimensione dell’affolle nonché numericamente tutte
forma delle dimensioni sultillari che la compongono
La recepito idem un linguaggio unico avvuo cun l’avvento della productio
nei olci manos + imprinta dei molti linguaggi → porta a interuniversali delib
Disegno pre mandatoizzatato ➔ la tecnica preunito fraintendamento e livelo
locale e internazionale
INFORMAZIONI TRASMESSE
- Dune e assemiuni
- Rapporti di alluviamento e geometrale
- Parallelle
- Angolare
- Tollerivazioni per anziera facciale con eccamen interns
- Isogonia della execuzione
NORMA ➔ affermare lo disegno pro unica
- ISO → rete mondiale
- AISI → Instructiva Americana
- UNI
Axioma 1
- Principi generali di normativa.
- Le aree di superficie di carta e dei formati sono multipli.
- A0 = formato di riferimento (Area 1 m2)
- A4 = 297 x 210
- Rappresenta una linea maggiore.
- Fortemente legata alla moderna vita quotidiana.
- Precisazione.
- Disegno di massimo 10 mm con linee continue a gusto.
- componenti di squadratura:
- Nomenclatura con esempi.
- Miglioramento.
Righello alle indicazioni.
- Emissione di interpretazione per identificazione.
- Pertinenze...
- Lunghezza < 185 mm.
- Piano - B Tenero
- HB Intermedia
- Misurati un HB per stendere definitivamente una (inserito linea qui)
Simboli con sollevante
- Sbagliamento
- ...zione (illegible word here)
- Placcatura del cuore di elemi.
- Lucratoss
- Oggetto Atumino (Posse 220x297)
- Rilevo,
- Porzionamento
- Temp-terminante
- Fogli rigidi (linea orizzontale)
- Altezza A3 non quadrato.
- Sui diagrammi devono essere fissate 2 opzioni.
- gruppo fonte
- Fatta
- Non valvoli giunti e
- Opzione 1
- Opzione 2
© Graziano Natalini
Tecniche di rappresentare superfici ed esempi di teoria.
- Segno ortogonale per spessori (proporzioni 2:1).
- Alle estremità delle linee si aggiunge il nome (campire nome campione).
- X CASA TRACCIARE TIPO DI LINEA
- Ammissibile solo opposto alla linea.
- Sezione di mezza linea e pulitura.
- Posizione rappresentata su linee parallele.
- La quota deve essere centrata.
- Disegnare rigurgito della tracciatura prima del gruppo.
- SU FOGLIO F2S rinvito FOGLIO
- Misura orientazione polare.
RAGIONE SOCIALE - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SALENTO
RESPONSABILITA' - NOME E CIGNODE
CONSIGLIA BORRACCIO ANNA
- Sezione = reazione alla dimensione dell'oggetto, la quale risulta a parte l'essere flebile anche lo spazio fra le quote.
- Successivamente, tenendo la stabilità dell'iso attraverso l'indicazione delle isometriche cinetiche se glissati.
- Locazione per element che la continui passo.
- Quota = linea continua sottile.
- Esemplio circoferenzia: Curve piane generata delle macchina fessura.
- Angoli di un punto appartenente ad una tratte che tocca sopra simili πR2.
- Corpo: aspetti il cerchio lo divida in l2 fassi.
- S'incepta il punto di tramite dell'espressione.
- Costruisce inversibile lungo 1D e si divide attraverso quei questo con quelle una ricompensata.
- S'indicazione a funzioni di funi.
- Angolo in ESA amplitude A2-1 = interc. co superfice.
- Emissione di CICLONIG fracca aceticine.
- EPIGLOTTI dati ORIGINALI IN CUTO centrio di diametro D CMC acciaio nitrure.
- Arrivano: cosa fondamentale = il cerchio totale su un arco si lampa x fare alta circonferenza.
- α = πD/R
- Smalto di intermezzo: intensità specifica che più tutte che quote assuma ad un punto fine abbassamento o una olanità attafiche.
© Graziano Natalini
Ro di un rettangolo ⊥ Po e α inclinato di 20° rispetto al PV
Figura inclinata ↓ a) del suo piano principale sia inclinato rispetto a
proiettazioni
b) presenta linee perpendicolari al medesimo piano
Attenzione alla vista AUSILIARIA
Ro rettangolo ⊥ PV inclinato di 60° rispetto al Po
LT
Po
Triangle
© Graziano Natalini
Ro: che una piramide a base esagonale per un lato formata ai
PV e del contiene un 60º inferior al PV
h = 90 mm
l = 70 mm
Ro: ultimo prismatica ai PV (come)
© Graziano Natalini
Si considerano le sfere unite più piccole per l'intersezione
Si considerano le sfere unite più grandi
Si considera un'intersezione tra le due
Ricordare ampiezza per asse
Metodo americano per esame di stato
Convenzioni particolari di quotatura.
Riferimento a elemento geometrico importante.
Gli assi individuano da loro am.
Sistemi di quotatura = definizione delle quote di riferimento.
- Quota unica
- Parallele
- Quota sovrapposte (progressive)
- Coordinate
- In coordinate
Ogni elemento è riferimento insieme a quello in memoria.
Si accumulano degli errori (propagazione).
Quotatura vi elementi ripetuti e/o equidistanti
x
4 - Y (+y)
y
- Un unico riferimento per tutti gli altri elementi geometrici.
- Particolarmente indicata per la lavorazione tecnologica.
- Gli assi si quotano in parallelo perché è ovvio. con lavorazioni informalizzate dalle fasi di finitura.
- Stessa cosa vale per le gole di scarico.
© Graziano Natalini
Valori di amplesso
È fondamentale alcuni acquisire oss tolleranza attraverso formule i conti:
- Giochi di frizione → 1/4
- Giochi umori → 5/10
- Adesioni parallele → 10/14
lecuzione
20 ◯ 6/7 IT7 gradi normalizzazione
nom. interiezione nominale albo
ls_li = 21 μm
l2 = 40 μm
li = l2 - ls - li = (40-21) μm = 62
Supl ampl: dev. meccanismo acivile gl: oscilandum
CALIBRI MEGGENGENZIANI FISSI
Determinatione delle quote funziona:
- Pantaggi delle quotazioni funzionali
- Posizioni di numerei e ot avolari delle tolleranze
* Si rape il qisapo del fisso furia e della telliera:
- Quasure core funzional et ovinione
- Dispone un blarco di atisine.
Quota retta dal comp 1 piu alzo prima molifere abentidue comp+b
La rota di tolleranza si infant tire di quote delle esture luminarie
© Graziano Natalini
Quotatoria funzionale revole primitiva va numeri di quale
Vedere bene la slide tom 10
→ GUSCINETTO → CELLETTO
MAX⁄MIN +MIN⁄MAX TOLLERANZA
- Se differen terretti il valore lieal (Si trave nelle fascole)
- A rientirente avere per te viaja mmeuma
- Se differn travelli lieve et valore plein
GIORO MASSIMO GIORO MINIMO
GIORO RISULTANTE
GIORO PREVISITO
SCARTO
PROBLEMA DI SINTESI