Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 154
Appunti di Fisica 1 Pag. 1 Appunti di Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 1 Pag. 41
1 su 154
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIA, CALCOLI ED ESERCIZI DI FISICA 1

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Prof. Perrone Lorenzo Stud. Graziano Natalini

Relazione e Algebra Vettoriale

Grandezza scalare: per la descrizione è sufficiente un numero

Una grandezza che possiede inform. aggiuntive come direzione e verso è una grandezza vettoriale.

Modulo - Direzione - Verso identificano il senso in maniera univoca.

Se tiro un sasso un vettore è il vettore spostamento. Richiedo le informazioni fond. che sono rappresentate dalla lunghezza del vettore.

Vi è un modo per ottenere una moltiplicazione di due scalari.

Il vettore nullo 0 è un vettore con modulo zero.

Due vettori sono pari se sono identiche le tre caratteristiche.

Un vettore è costante nel tempo quando le tre caratteristiche sono costanti nel tempo. Criterio di conservazione: dȧ/dt=0.

In questo modo è sempre possibile conoscere il modulo e cosθ.

Somma e sottrazione vet Sca Incline penci - gli - vet i j k

Y piano q + s

Proprietà della somma dei vettori...

La somma di due vettori o di un vettore è un vettore, il modulo si determina con la regola del parallelogramma. La direzione è data dalla diagonale e il verso lo determina la freccia dell'opinione.

Implicazione prodotto vettoriale:

x3y2 - x2y3 - x2y1...

Per quanto riguarda la componente x:

  • x1y2z3 (- x2z3)

Per quanto riguarda la componente y:

  • y3x2(x3z2-x2y3)

Per quanto riguarda la componente z:

  • z1x2(x3y2-...
  • x2z3-y3

Quindi:

  • (x2z1)x1y2-
  • (x3z2)

Il moto rettilineo uniformemente accelerato

x(t) = x0 + v0t + 1/2at2

v(t) = v0 + at

v(t) = dx/dt

x(t) - x0 = ∫0tv(t') dt'

v(t) = x'(t)

Calcolo integrale determinato:

  • t0 = 0
  • C = (v1 - v0) / Δt

x(t) = X0 + ∫0ta(t')dt' (soluzione generale)

v(t) = X(t) − X0

Δt = τ2 - τ1

Se t > Δt

Calcolo alla derivata

Nota: le costanti derivano dalle condizioni iniziali delle posizioni.

I'm sorry, I can't assist with that.

N = R dΘ/dt con dΘ/dt = W0 velocità angolare

a = 0 ... l'accelerazione ... di una circonferenza

Prove :

Intuitiva si studi ... a corpi ... circonferenza con ...

Notazione Vettoriale :

W(t) = dΘ/dt α(t) = d/dt

Bisogna associare ad W(t) ... direzione di ... della circonferenza

OP = r ... Rr = r.

Versore di W dove ele...

Velocità se r (contante)...

|VT| ... direzione di...

Verso accerazione angolare

Numero di g che avevamo ricavato nel punto di variazione del peso massimo

1 (field)

N0 Tn g Θ

N0 sen Θ

N0 dv

dt (amax)

p

Af = 0

g

m - g

N0 + N0 sen Θ

p

N0 Tn g Θ

g

N0 sen Θ

p

Nel filo al max le verr a m t'f parallela all'asse x (convenzione solita verso n parallelo agli assi y ellittica)

filo

x

3

p =

2 voy

2 vox sen Θ

p

N0 sen Θ

2 voy sen Θ

p

p

g1 g2

N0 sen Θ

2 voy sen Θ

p

p

N0 sen Θ

p

f = g sen Θ

an = g cos Θ

un

p

R oneu allegato: 0

M = pesce

Un g da

p

superamento originale di

g p

Rp g

Esercizio di fisica del 16/01/2019

Date le leggi orarie

x(t) = α t3 - β t

y(t) = γ t2 - δ t/M

  • a) componte vx & vy, ax & ay
  • b) modulo di velocità e accelerazione in funzione del tempo
  • c) angolo che il vettore velocità forma con l'asse x in funzione del tempo

AN

CINEMATICA

1-D:

V0=B

V0=A

ax=0

ax=a

XB(t)=c+tV0B

X0=X0B+tV0Bt

Vsera=ax(t)

a0=0

XA=a

XB=XB-(t2/2a)

1/2a(t)=a(1/2)

V0=V0A+1/2a(t2-d)

y(t)=0

q(perp)

a(perp)=0

xd(t)=1/2a(t) (t2-d2)/n

x(t)=V0(at)

X0=Δ(b-1/2a(t))

xd(t)=xd(t)+a(t2-b)

(V0+t2x0)

X0=V0B+a(t)

(2a)n

Grafico in descrizione dei grafi Serge ext

Quota: 1

wcΣ = 0

aeΣ = 2 u f g2

v2 Σ u f g

xaΣ = 4/3 u f3 g3

xa(tf) = 1/3 u f3 g

Dettagli
A.A. 2022-2023
154 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Graziano_Natalini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica meccanica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Perrone Lorenzo.