Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
M FORMA NON ASSOCIAMU
riferimento IMPLICITO
RETTILINEITÀPLANARITÀCIRCOLARITÀCILINDRICITÀ
Alle fasi e multifase non - fos
Le 2T e l'univocità da due vie parallele chiamati quanto la tolleranza
TOLLERANZA 2Q L'altezza delle t e sapere confrontatamente affinità, longitudinetri allette delle dimensioni
TOLLERANZA 3SIMEbe le c rin sono = d max toll. di forme
Nella previsione di massimo materiale la normalità ASTM non ammiccata
Affincare ad suo superficie esteriorea controlla le specificità dell'asse
001
© Graziano Natalini
LINEA MEDIA NA UNA FOS CILINDRICA
figurino il cilidro con due
numero ai foni che sono tratadevi com le posite
composi. caratteri similari centrali di ceravi verso più sulate
linee mediane derivate zone mediane derivate
FOMOOTARY
IMMERISO DI quardi
trochi culine di massima materiale
Tolleranza di planarità
Parallelo implica alle tolleranza.
Tolleranza di circolarità
Si affieca a forme equilissimetrice o rotondità.
L'errore di circolarità (tre linee coincidenti sul documento) se divise per 2 = e ε/2.
Tolleranza di cilindricità
Controlla: linearità parallelismo circolarità
Cuscinetti volventi
Guide per l'albero.
Posizioni tra albero e carcassa.
Evitano le attrizioni sono compiu di due movili solidi.
Vengono classificati in base a: caratteri di resistenza infinito, alle direzione dei carichi.
Cuscinetti orientabili
Resistono a nulli toschi incomprimibili, carichi assiali.
TOLLERANZE DI ORIENTAMENTO
Perpendicolarità
Parallelismo
Inclinazione
METODO A COORDINATE
TOLLERANZE DI LOCALIZZAZIONE
GEOMETRICHE
TOLLERANZE DI OSCILLAZIONE
oscillazioni circolari
oscillazioni totali
Ricordate le rapportate sul riquadro della sezione
Ra
VB: 6.3
Smussi non voluti XXAS
UNI ISO 2768 m
UNI ISO 2768 m
Morbid
1:1
1:1
Titolo
Collegamenti smontabili non filettati (Chi 4T)
- Preliminazione chiavare (staffa key)
- Sollecitate a taglio.
- Non provocano eccentricità.
- Non offrono ombreggiatura sugli ultimi collettivi simulare chiosco e notiert.
Linguee (key)
Rapp. concen.
D'un collo del chiavicone
5 sez A-A
Spline più favole NO altri
Accoppiamenti selezion più favole
Non generano né eccentricità né ovattura nera
Animare un martino centrografo
Apostrema di chiavare
- Abbai manuali superiori affabilità (su solo) sollevante sollecitati
- Si effettua malcalavità anche al punto
- Via: un problema di accorrimento altro IMPORTANTE
- Non si generano strumentale. Fusi conv. inferi alle lingue.
Vincolo Assiale
Simula la forza dell’albero.
Non impone l’accoppiamento con interferenza ma determina l’orientamento. Può aumentare il gioco assiale.
Se il cuscinetto incompatibile erano carichi fatti diminuire per quelli per limitare il disagio e rilasciamenti.
Cuscinetti Obliqui
- Programma di carico simili delle series angolari di accoppiamento di quelle radiali.
- Vanno montati:
- ad X
- ad O
Tolleranze Geometriche per Cuscinetti
Rugosità Cuscinetti Rₐ 0,4 - 0,8, Rugosità Altro Rₐ 3,2
Rappresentazione Simbolica Cuscinetti
Lubrificazione
- Con Grasso
- Con Olio
- Velocità usurai ai rotazioni maggiori
- Non trattiene fint facilmente.
- Vergenza funigosa, andafientsu peri spinomer e chiudeer grazze da umidità ed impurità.
Tenute e Guarnizioni
- Evita fuoriuscite ai fluidi ed infiltrazioni ai fumighe.
- Possono essere:
- Statiche
- Anelle O-Ring
- Dinamiche
- anillo di felpa a labbrio flessibile
- lube e labbro
- val ai felupa
- felule e labirinto
Quotatura Funzionale
- Dimpe o conferma: Insieme dei forfi in costruzione in 2 microgruppi. Rispunta su le quote si informazioni.
- Di gruppo: Rappresenta un modo di funzionalità. Un gruppo dunque può funzionare.
- Sottogruppo: Analisi dei forfi su un livello di gerarchie inferiori.
- Tipo convenzionale: Definire un semplice comportamento del sistema, una specificazione (quote, tolleranze, superfici).
- Tipo generale: Insieme di particolare, funzionalità di compemet, di fabbricazione, fabbricazione del componente o collano o controllo del componente.
Richiede pure quotature funzionali
- Quote Funzionale: Investita per le corretti funzionamenti dei fatti normali effettivi e indicazioni di tolleranze diminuite.
- Non Funzione: Non energica ma comunque necessarie per definire la geometria e lo stato atteggiato e indicazioni di tolleranze e conformazioni generali.
- Aunque: Seducibili da altre quote. Non devono avere indicazioni di tolleranza.
Integrazione Tolleranze Dimensionali
Quote di potenza secondi alimentativi UNI 150
Quote pure funzionali: UNI 150 3278 Mk2
Una quota aminca ha un insieme di tolleranze che intere utile somma, quella ambiente di tolleranza delle implica quote funzionali. La tolleranza, con non derita estensiva in modo diicoloidei le quote funzionali non sono sogette ad altre tolleranza, manifatu, generali.
Le estremi minimi di questo esempio si operano in un numero di quote minimi cerotti ai fondamente ridotti.
- Valore minimi di quote: GMAX ≥ AMAX - (BMIN + CMIN + DMIN)
- GMIN = AMIN - (CMAX + CMAX + DMAX)
- If = ta + tg + tc + ti
Tolleranza di Oscillazione Circolare
Viene esercitata ad ogni posizione di misura del pezzo sottoposto ad una rotazione di 360° intorno dell'asse di riferimento.
Radiale
- 2T risultante da due cerchi concentrici posti ad uno scostamento "t" l'uno dall'altro rispetto al circo medio delle 2T senza altri errori (es. di forma).
- Controlla esclusivamente l'errore di Circolarità che la feature delinea.
Assiale
- 2T risultante da due circonferenze identiche con lo scostamento "t" una dall'altra, individuato nel punto centrale entro il limite di indicato per la tolleranza.
- Controlla solo le combinazioni di rotazione simile della feature selezionata.
Tolleranza di Run-Out Totale
Radiale
- Viene esercitato sui movimenti di tutte le feature nei direzione atu in cui operata.
- 2T o 3D ad attività come i volumi compresi.
- Assume la gestione anche del tempo medio della 2T (senza errori di circoli e di conicità).
Assiale
- Viene esercitato in tutti i punti della superficie dei limiti.
- 2T o 3D del divilato da due piani ortogonali al datumo e combinazioni assimilati di un volore pari a T.
- Controlla e governa la Planarità, l'errore di Ortogonalità rispetto al piano.
Ricordare sempre le tol. geom. secondo UNI ISO 2768 m-K.