I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università del Salento

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunto di fisica generale sull'introduzione alla fisica e il metodo scientifico elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunto di fisica generale sull'unità di misura della carica:ii Coulumb di idrogeno elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto di fisica generale sull'elettroscopio elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di fisica generale sul principio di sovrapposizione elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di fisica generale sulle line di forza del campo elettrico elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunto di fisica generale sula legge di Coulomb elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunto di fisica generale sulla determinazione del campo elettrico elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto di fisica generale sulla definizione del campo elettrico elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto di fisica generale sulla forza di Coulomb elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunto di fisica generale sull'atomo di idrogeno elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua
Appunto di fisica generale sull'approssimazione lineare del campo elettrico elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di fisica generale sull'introduzione all'elettrostatica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!.
...continua

Esame Database

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bochicchio

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Tali appunti del corso di Database sono stati scritti INTEGRALMENTE dagli studenti di Ingegneria Informatica at UNISALENTO, II anno 2016/2017. Marco Chiarelli, seppure l’unico redattore di tale manodopera, NON ne `e in alcun modo il suo autore principale.
...continua

Esame Advanced Control Techniques

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Notarstefano

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere un resoconto didattico del corso di Advanced Control Techniques, il quale docente `e il prof. Giuseppe Notarstefano, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Unisalento. Il programma copre tre macro-argomenti: la Stabilit`a dei Sistemi Non Lineari, i Sistemi Distribuiti ed Algoritmi di Ottimizzazione (distribuiti), piu` un piccolo capitolo circa delle Esercitazioni. Il seguente lavoro non ha la pretesa di sistematizzare in maniera esatta ci`o che `e stato fatto a lezione, sebbene l’impostazione di base cerca di seguire fedelmente ogni singola lezione che `e stata erogata. Piuttosto cerca di raccogliere in maniera sintetica ma al contempo esaustiva gli aspetti chiave della Teoria del Controllo Avanzato, di fare ordine tra una quantit`a non indifferente di nozioni, e soprattutto di dare un sussidio alla preparazione di un eventuale esame didattico che richieda la conoscenza di queste nozioni e relativa applicazione per quanto concerne il lato pratico.
...continua

Esame Network Technologies

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ciccarese

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere un resoconto didattico del corso di Network Technologies, il quale docente `e il prof. Giovanni Ciccarese, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Unisalento. L’obiettivo dell’intero corso `e la Progettazione di Reti ad Alta Disponibilit`a. Prima di arrivare a coprire il fulcro del corso il programma ha previsto lo studio dei Sistemi a Coda atti a descrivere degli scenari tipici di utilizzo delle Reti, in concomitanza ad una rivisitazione delle moderne tecnologie di rete allo Stato dell’Arte. In particolare nel corso vengono trattati i concetti di Affidabilit`a e Disponibilit`a e vengono approfondite le loro differenze e le loro relazioni, permettendo quindi di conoscere dei concetti che possono essere utilizzati a piu` ampio spettro in qualsiasi ambito ingegneristico che si possa reputare tale. Il seguente lavoro non ha la pretesa di sistematizzare in maniera esatta ci`o che `e stato fatto a lezione, sebbene l’impostazione di base cerca di seguire fedelmente ogni singola lezione che `e stata erogata. Piuttosto cerca di raccogliere in maniera sintetica ma al contempo esaustiva gli aspetti chiave della Progettazione di Reti, fornendo un apposito background ingegneristico incrementale che permetta una maggiore comprensione e chiarezza degli argomenti principali del corso. Al contempo vengono anche forniti numerosi esercizi e vengono coperte esaustive esercitazioni su quanto fatto di teorico a lezione, lasciando un importante messaggio al lettore, una realt`a vera in generale, ma ancora di piu` nelle Reti; ovvero che non si pu`o prescindere dal saper destreggiarsi negli aspetti veramente pratici della progettazione per padroneggiarla veramente.
...continua

Esame Robotica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Indiveri

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere un resoconto didattico del corso di Robotica, il quale docente `e il prof. Giovanni Indiveri, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Unisalento. Il programma copre quattro macro-argomenti: le Rotazioni, la Dinamica di Corpo Rigido, le tecniche ed algoritmi di pseudoinversione relative all’Identificazione Parametrica ed infine la Teoria del Controllo di Sistemi Robotici. Il seguente lavoro non ha la pretesa di sistematizzare in maniera esatta ci`o che `e stato fatto a lezione, sebbene l’impostazione di base cerca di seguire fedelmente ogni singola lezione che `e stata erogata. Piuttosto cerca di raccogliere in maniera sintetica ma al contempo esaustiva gli aspetti chiave della Teoria del Controllo applicata ai Sistemi Robotici di vario tipo, e cerca di fare ordine tra una quantit`a non indifferente di nozioni, e soprattutto di dare un sussidio alla preparazione di un eventuale esame didattico che richieda la conoscenza di queste nozioni e relativa applicazione per quanto concerne il lato pratico.
...continua

Esame English II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Iaia

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere uno strumento didattico utile alla preparazione del corso di Inglese II, il quale docente `e il prof. Pietro Luigi Iaia, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Ingegneria delle Telecomunicazioni at Unisalento. Forniscono un riassunto degli appunti di teoria del sito e-grammar.org, delle dispense del professore, e degli esercizi precompilati con soluzione del Cambridge English for Engineering.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ricci

Università Università del Salento

Appunto
Formulario Completo per l'esame segnali e sistemi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare sui metodi risolutivi per geometria analitica dello spazio, coniche e applicazioni lineari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Siciliano dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria economico-gestionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margherita

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Tipi di dipendenze,scomposizione ROE/ROI con commento degli indici,calcolo BEP (punto di pareggio),Progetto,forme di finanziamento,WACC,MVA,EVA,modelli organizzativi di impresa,VAN,montante semplice e composto,fasi di sviluppo nuovo prodotto,8 aree di gestione processi aziendali,10 aree di conoscenza,tipologie di costi.
...continua