I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Esame Energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rizzo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Fisica sperimentale su: solare termico, accumulo stagionale; solare termodinamico; assorbitori solari; solare fotovoltaico; impianti eolici; teoria di betz; distribuzione di Weibull; sistemi di accumulo; le biomasse; alghe e biodiesel; energia del mare; impianti geotermici; analisi del ciclo di vita.
...continua
Appunti presi a lezione dell'esame Gestione dell'innovazione e della tecnologia con il professore Caputo. Argomenti: forme dell'innovazione; ambito di destinazione; i modelli dell'innovazione; dimensione del valore; mercati winner takes all e procedimenti governativi; tempo di ingresso nel mercato; strategia d'entrata ottimale; meccanismi di protezione dell'innovazione; le strategie di collaborazione; il paradigma dell'open innovation; misura dell'open innovation; l'organizzione nei processi di innovazione; la gestione die processi di innovazione internazionale; gestione di un team per lo sviluppo di un nuovo prodotto; valutazione delle opportunità.
...continua

Esame Logistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cammarano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Logistica distributiva presi a lezione ed integrati con appunti precedenti. Argomenti: fattori sociali che impattano sulla supply chain; elementi di business che hanno impattato sulla supply chain; service gap; costumer relationship management; strategie; Multichannel vs Omni Channel Strategy; attori della supply chain; il ruolo dell'informazione della sc; i trasporti; i depositi; fornitori; tipologie di collaborazioni.
...continua

Esame Lean operation management

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Marotta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
4 / 5
Lean operation management appunti presi a lezione ed integrati con slides. Argomenti: cenni sulla storia dei sistemi produttivi; il pensiero snello; 5 principi del pensiero snello; il valore; i muda: current e future state map; rotazione degli inventari; il flusso di valore; value state map; primo pilastro casa lean: jidoka, just in time. Sistema pull; tabelliere kamban; dimensionamento tabelliere kanban; Implementazione kamban; gestione semplificata del kanban; produzione livellata: heijunka.
...continua
Tale documento contiene numerose prove d'esame svolte di Scienza delle costruzioni relative a telai isostatici ed iperstatici. Le prime prove sono guidate in maniera tale da poter comprendere come risolvere gli esercizi. Verso la fine del documento (pag. 76 in poi) sono presenti diverse sezioni svolte (esercizi richiesti prima dell'orale) ed infine nelle ultime pagine sono raccolte diverse domande di teoria fatte durante l'orale dal docente.
...continua
Questo PDF racchiude tutti gli appunti presi a lezione del corso di Termodinamica del professor Renno. Tali appunti rappresentano un'ottima base per cominciare ad approcciarsi alla materia e per poter dunque superare l'esame di termodinamica; consiglio di approfondire coi libri per avere una preparazione più completa.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Guida

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
4 / 5
Appunti di tutto il programma di Fisica 1 su: vettori, cinematica, moti, dinamica, forze, energia, urti, centro di massa, moto traslazione e rivoluzione, moto puro rotolamento, teorema konig, teorema Huygens Steiner, oscillazioni.
...continua
In tale PDF sono raccolte numerosissime prove di Costruzione di macchine; ogni prova possiede la propria traccia e la propria soluzione (effettuata da me). Ci tengo a precisare che non assicuro la correttezza di tutte le prove, tuttavia nonostante questo esse risultano un'ottima base di partenza per preparare l'esame; purtroppo a causa della forte compressione PDF alcune tracce possono risultare poco leggibili.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sellitto

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
4 / 5
Tale documento raccoglie prove d'esame di Meccanica razionale con risoluzioni eseguite da me. Non assicuro la correttezza di tali risoluzioni, tuttavia penso che tali prove risolte possano essere un ottimo punto di partenza per preparare l'esame scritto di meccanica razionale.
...continua
Tale file comprende diversi esercizi di esempio che mostrano come impostare la risoluzione di determinati problemi fra cui: 1) equazioni differenziali lineari 2) equazioni differenziali non lineari 2) problemi di Cauchy 3) equazioni differenziali di Bernoulli 4) altre equazioni differenziali particolari 5) integrali doppi 6) integrali curvilinei di prima specie 7) integrali curvilinei di seconda specie (o di forme differenziali) 8) integrali superficiali Tali esercizi risolti possono essere utili come base di partenza per approcciare lo studio pratico di una materia come Analisi II.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Durante Tiziana: Analisi matematica 1, Marcellini e Sbordone. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Sepe

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Raccolta di domande degli esami orali passati di Costruzione di macchine del professore con risposte da me scritte; nelle prime tre pagine sono raccolte 109 domande ed è descritto un po' com'è strutturato l'esame orale, mentre nelle altre pagine ho cercato di rispondere al meglio alla maggior parte di tali domande. Bisogna tenere in considerazione che la modalità d'esame spesso cambia da un mese ad un altro, quindi non mi assumo nessuna responsabilità nel caso in cui l'esame non dovesse rispecchiare tale PDF.
...continua
Il file contiene appuntidel modulo di circuiti a radiofrequenza e stadi di uscita, il quale è uno dei due moduli del corso. In particolare si affrontano le metodologie teoriche e poi pratiche per la creazione di circuiti oscillatori (ponte di Wienn, a sfasamento, in quadratura, LC, ecc.), circuiti oscillatori in funzione di una tensione di ingresso (VCO) e stadi di uscita (Classi A, B, AB e D a ciclo aperto e chiuso). Infine è presente un'analisi sulla dissipazione del calore per questi circuiti.
...continua
Questo file contiene un'ampia raccolta di esercizi svolti e commentati di elettrotecnica 1, molto utili per la preparazione dell'esame di elettrotecnica 1 ma anche per l'esame di elettrotecnica generale dei corsi di laurea in ingegneria. Gli argomenti trattati sono: nodi, maglie, resistenze equivalenti, doppi bipoli, circuiti di Thevenin e Norton, correnti di maglia e potenziali di nodo, potenze in regime sinusoidale, circuiti dinamici del primo ordine RC e RL.
...continua
Questi appunti contengono una raccolta esercizi svolti e commentati di C++ dell'esame di Fondamenti di Informatica. Per ogni esercizio viene descritto, dettagliato e commentato il passaggio svolto per la scrittura del programma.
...continua
Appunti scritti al PC in maniera completa di tutto il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Matteo, dell'Università degli Studi di Salerno, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
l’insegnamento intende fornire gli strumenti metodologici necessari per l'analisi ed il progetto di un sistema wireless dal punto di vista elettromagnetico. in tale contesto presenta le principali tecniche per la caratterizzazione delle antenne e l’analisi dei meccanismi propagativi nelle linee di trasmissione e nell'ambiente in cui è inserito il sistema wireless. argomenti: cavi, connettori, antenne, array, meccanismi propagativi, link budget, netspot.
...continua
L’insegnamento approfondisce gli aspetti relativi alle architetture e alle tecnologie dei sistemi di telecomunicazione di nuova generazione, cablati e wireless, fornendo gli strumenti fondamentali per la loro progettazione. argomenti: livello “fisico” e comunicazioni punto-punto, comunicazioni wireless e link budget, reti cellulari e accesso multiplo, architetture di reti di telecomunicazioni.
...continua
Appunti di Fondamenti e controlli automatici sull’insegnamento che fornisce i metodi di base per l’analisi e il controllo dei sistemi dinamici. argomenti: sistemi dinamici tempo continuo, analisi mediante trasformata di laplace, funzione di trasferimento, risposta in frequenza, sistemi dinamici tempo discreto, controllo in retroazione.
...continua

Esame Embedded system

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Carletti

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Lo scopo del progetto era realizzare un pulsossimetro in grado di misurare Heart Rate e saturazione dell'utente, ponendo il dito a contatto con il dispositivo. Tramite un pannello LCD mostra i risultati ed effettua un logging tramite UART. Nella presentazione è mostrato lo schema hardware e i protocolli utilizzati.
...continua