Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema termodinamico: si definisce (sistema) una porzione di materia con: o lo stato definito da grandezze che possono assumere valori misurabili.
Tutto ciò che è esterno al sistema termodinamico prende il nome di ambiente termodinamico.
Il sistema termico è delimitato solo da pareti reali (qualunque).
c'è la possibilità di scambio di massa o di altro chiuso. Se invece esiste ancora possibilità esso con altro aperto.
L'ambiente è tutto ciò che si esterne al sistema, ma che qui interagire con esso. Scambio di massa ed energia: il sistema che ho sembra soli lungo e quale anche scambio massa ed energia.
Se il sistema termico non consente di scambio di massa né di energia, esso è detto isolato.
Un particolare tipo di sistema isolato è il sistema adiabatico, più sistema.
Stato termodinamico del sistema termodinamico è l'insieme di tutti i valori delle proprietà assolute in un dato istante o in un certo modo.
Solamente le pressioni sono legate fra di loro trotta funzione di stato.
Equilibrio termico: i valori della proprietà devono essere nulli. In questo caso si troverà in una condizione di equilibrio termico (vedremo approfondito in seguito).
Le proprietà termod. possono essere esterne o interne (al sistema).
La superficie che delimita il sistema è detto superficie di controllo.
AHB
Sist.
I vari sistemi possono assumere velocità e la posizione.
Quelli interni sono pressione, temperatura, volume…
L'approccio che utilizzo in un sistema chiuso è quello della massa e delle energie. In quello aperto l'approccio è quello del volume di controllo.
Un ulteriore distinzione sulla quantità termica è la seguente: possono esistere due grandezze estensive e intensive.
Le grandezze estensive sono legate all’estensione del sistema (Volume, massa…)
Quelle intensive prescindono dalla estensione del sistema (densità, temp…)
Le proprietà specifiche possono essere considerate intensive.
Sistemi che contengono sostanze pure si trovano in una composizione di fase diversa (o più di una quelle che studieremo noi).
Noi studiamo quindi sistemi termici semplici e compressibili che contengano una sostanza pura.
Il S.T. è di classe semplice quando il suo stato termale è definito da 2 proprietà interne, intensive ed indipendenti. Si queste proprietà sono 4 intrinseche (massa, Km, volume specifico, energia) e all’equilibrio di tutte camminabili, l'evoluzione del sistema termico è dovuto allo scambio di influenza e di energia.
È altresì energia cinetica e di calore, energia meccanica e lavoro.
N.B. L'amo e l'ens, che per la prossima torno con successi termodinamici
Rimanendo nel sistema di strisce e fissando -sistemi in:
▲Es=▲U
dunque ▲U=Q-Z
Totò legge l'espressione in termini energetici globali: possiamo esprimere l'espressione in termini specifici e direttivi:
dunque ▲U=q-Z
dU=SQ-◊Z
U é un numero di stress davvero dinamico:
Q è il c.m
dU=δq-δZ
Temperatura empirica: è quella proprietà che hanno in comune due sistemi termici al soli equilibrio termico.
Pressione empirica: è quella proprietà che hanno in comune due sistemi termici all’equilibrio meccanico.
Dimostrazione che le tre imp. empiriche sono uguali alle temp. termiche:
S(UA VA) = SA (UA, VA) + SB (UB, VB) ← ver chi variable additiva
Una variazione di temperatura il volume resta costante (da defizone della pressione).
Differenziare il primo uguala a zero:
dS = ∂SA/∂UA dUA + ∂SB/∂UB dUB = 0
1/TB = 1/TA dUA + dUB = 0
-dUA = dUB ; dunque d UA ( 1/TA - 1/TB ) = 0, dunque all’equilibrio termico, TB = TA ∀ U ( β )
Abbiamo in tal modo, dimostrato la là inseguibilità ed autonomia d’ogni di
Ciò può possano, dunque ottenere: la temperatura termod detráscorre a quella empirica.
K.B. se la pressione il ragomamento si ancora, con la differenza d’un volume cost.
Determinare il SET ed il SEM:
- SET: quella parte dell’ambito che scambia energia termica col sistma.
- SEM: quella parte dell’ambito che scralis, magra in cost. hasta en termico sistema.
Il SET si constructed da temperatura e volume costante. Il SEM da messame costate.
(2)
ΔU = 30kJ = Q - L = Q - (-15) ⇒ Q = L + 30.5 = 45kJ
(3)
ΔU = 30kJ = U2 - U1 = U2 - 10kJ ⇒ U2 = 40kJ
(4)
ΔU = UB - U2 = 22 - 10 = 12kJ = Q - L = Q - 6kJ
dunque Q = 12 + 6 = 18kJ
ΔU = U2 - U0 = 40 - 22 = 18kJ
ΔU = Q - L = Q = 18kJ
Un sistema isolato composto di due soli sottosis. interagenti tramite parete
con due set (A e B) alle temp TA e TB e lavoro con un set
nil null, costituendo un sottosistema. Alla luce della 1a e 2a legge della
term., si dice quale delle seguenti casi si possiamo far condizionare al:
Supponiamo che QA, QB sono riferiti al sistema.
TA > TB
a) QA>0, QB>0, L=0
b) QA>0, QB0, QB≥0, L≤0
Caso a:
∑
⊕
ΔU=ΔUset+ΔUsys+ΔUSA+ΔUSB=0
ΔU=ΔUset+ΔUsys=QA+QB=0 (non risolutivo)
Caso b:
∑
⊕
ΔU1=Q1+Q2=0 (risolvibile)
⊕
ΔStot=ΔSsys+ΔSset+ΣΣQB_sup>0
cond. di equilibrio obbligazione
∑
∑
Δsys=ΔSst+
Uno po' di 600 100 KJ …
1) COPP
2) COPP,r,c
3) COPHP
4) Segnm
5) Segnristro
6) Segnresto
- COPP = QA / …ΔU1 = QA - Q0 = σ = 0 → QA = QB + …COPP = QB / … = QB / …
- COPP,r,c = TA / (TA - TB) &=& 4,7
- COPHP = COPHP / COPP,r,c = 0,4975
- ΔSsc = QA / TA - QB = Segnm 0,49 kJ / K
- ΔSsis = Segnis / iscr Q + QB / Tis di B - … elssu cd cele… ΔSis = 0Segnm = QA / Tsiv+ QB / Tsi = 78,6 J / h
- Segnis = Segnsi - Segnis = 167,4 J / h
Nella ipotesi in cui L'0 = 0 v = cost posso scrivere
n0 ∫V dp + g0 Δz + Δv22 = 0
P1 + gΔz + v22 = cost
Una fluida che scavi bagno in fluido uno tend di cari che lo stesso produce
eletrica
(Caso di carac bi/dim)
(cavità di carac concentric)
Dentro corris della gravita alla gemoetria attacnicci di cl RAC = r del 85r
granguere dal futro
1 idrosta
3 doven di forme
4 il outo
2 cambia
5 forza di emcctra
7 lungo il invento
6 = forma di molil
Poi abolen dimmissione e lunghera vert cant inflienza di quadto di
soria concarati come si figuro di cellsuid. Equazio e alu lermani l k = r
e defengo Letiung = ζ/g D ; l' = ΣLeq+l