I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua
Appunti di Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene sia teoria che esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua
Appunti del corso Termodinamica applicata e sistemi energetici. Contiene teoria ed esercitazioni estratte dal corso e spiegate dal professore. Sono inclusi sia le formule che gli schemi termodinamici con svolgimento.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Idraulica su: applicazione dell'equazione della dinamica (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); motore a getto (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); gomito (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); spinta (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Idraulica su correnti a pressione: equazioni indefinite di equilibrio, corrente, conservazione della massa, principio della dinamica, efflusso, tubo di venturi, moto laminare e turbolento, fluidi reali, perdite di carico, ecc...
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Idraulica su pompe e turbine. Nella costruzione di impianti idraulici è possibile installare delle macchine in grado di scambiare energia con l’esterno. Queste macchine prendono il nome di pompe (se portano l’energia dall’esterno all’interno del circuito) o di turbine (se portano energia dall’interno all’esterno del circuito).
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Questo file di Idraulica tratta del problema dei 3 serbatoi. Nel problema dei tre serbatoi, in generale, abbiamo tre serbatoi a tre quote piezometriche diverse (ovviamente collegati tra loro). Il primo serbatoio è a quota piezometrica Y A (alto), il secondo è a quota piezometrica YC (intermedio), il terzo è a quota piezometrica YB (basso).
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
In questo file di Idraulica si illustra il Principio di conservazione della massa partendo dall'obiettivo quale quello di descrivere il moto di una struttura monodimensionale paragonabile ad un’ascissa curvilinea.
...continua
Appunti sul processo di fotocatalisi eterogenea (Seconda lezione) del corso di Processi chimici per le nanotecnologie, parte di Fotocatalisi (tenuto dalla prof Iervolino Giuseppina). Cenni sull'energia di band gap.
...continua
Appunti sulla fotocatalisi eterogenea e i processi di ossidazione avanzata (Prima lezione) del corso di Processi chimici per le nanotecnologie, parte di Fotocatalisi (tenuto dalla prof Iervolino Giuseppina).
...continua

Esame Impianti innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Reverchon

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Impianti innovativi, lezione tenuta dal prof Reverchon Ernesto in merito alle estrazioni e relative applicazioni con i fluidi semicritici. Gli appunti si riferiscono alla quarta lezione.
...continua

Esame Impianti innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Reverchon

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Impianti innovativi, lezione tenuta dal prof Reverchon in merito ai tipi di azeotropo e all'applicazione dei fluidi semicritici nel processo di estrazione con alcuni esempi. Gli appunti sono relativi alla 3a lezione.
...continua
Appunti relativi al corso di Tecniche di caratterizzazione e realizzazione di film, lezione tenuta dalla prof Gorrasi in merito ai tipi di spettrometrie (quella uv e quella ir) e richiami di fisica e di chimica.
...continua

Esame Impianti innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Reverchon

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Impianti innovativi, lezione tenuta dal prof Reverchon in merito a richiami della termodinamica (tensione superficiale, viscosità, densità ed equazione di stato dei gas). Gli appunti sono relativi alla prima lezione.
...continua

Esame Impianti innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Reverchon

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Impianti innovativi, lezione tenuta dal prof Reverchon Ernesto in merito alle estrazioni e relative applicazioni con i fluidi supercritici. Gli appunti si riferiscono alla sesta lezione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Casillo

Università Università degli Studi del Molise

Schemi e mappe concettuali
Fondamenti generali della geometria euclidea. schema concettuale degli aspetti fondamentali della geometria euclidea come: assiomi, teoremi, enti primitivi e proprietà. documento utile per ripetizioni.
...continua
Caratteristiche meteorologiche della strumentazione di misura in processi chimici per l'esame di Strumentazione e controllo dei processi chimici: 1) Sistema di misura. 2) Caratteristiche statiche degli strumenti di misura. 3) Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti ed esercizi svolti di Analisi matematica 2 su: intorno sferico circolare punto interno e punto esterno punto di frontiera, x insieme aperto, insieme chiuso, insieme limitato, insieme compatto ed insieme convesso e tutti gli esempi. Scarica il file in formato PDF!
...continua