Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap 13: Proprietà delle soluzioni
Processo di dissoluzione solido-liquido
Il mescolamento è un processo spontaneo (avviene senza bisogno di energia) che avviene dal passaggio energetico progressivo - aumento di entropia.
La formazione delle soluzioni è favorita da un aumento dell'entropia che accompagna il mescolamento.
Il mescolamento avviene prevalentemente o almeno c'è una forza intermolecolare facilitante tendenzialmente a favorire questo processo.
L'effetto delle forze intermolecolari
Sono basilari per capire il processo della dissoluzione e fondamentali nella formazione di una soluzione.
- Interazione soluto-soluto: devono essere rotte affinché la particella di soluto si disperda nel solvente.
- Interazione solvente-solvente: devono essere rotte per permettere che il soluto si mescoli nel solvente.
- Energia di solventezza (energia libera), interazione soluto-solvente per far aumentare il mescolamento.
Solvatatione: interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole vicine alla superficie esterna di un pozzolatore. Partecipazione al mescolamento simultaneo al singolo.
Idratazione: quando il solvente è l'acqua.
Energetica della potenziale energia di una soluzione
ΔHint = ΔHsoluto + ΔHsolvente + ΔHmix
Disentropia soluto-solvente: -> Soluto - Solvente
L'energetica delle interazioni è favorevole. L'aumento di stabilità delle molecole. Le molecole di solvente "abbracciano" quelle di solute.
Soluzioni, Saturi e Solubilità (15.2)
Soluzioni Sature: Le sostanze la cui massima concentrazione è raggiunta, al determinato.
Solubilità: È la massima quantità di solito che può essere disciolto in una sostanza (a quella data temperatura).
Soluzione Insatura (o poco soluta): Se possiamo ancora sciogliere in quella soluzione per sotto della massima solubilità.
Soluzione Sovrasatura: Quantità ancora superiore a quella della massima solubilità.
Fattori che Influenzano la Solubilità (15.3)
- Interazioni del solvente
- + Forti sono le attrazioni tra molecole di soluto e solvente → + Solubilità.→ Le interazioni dopo di polo.I liquidi polari si sciolgono facilmente in sollezioni polari.
- Liquidi miscibili, liquidi immiscibili
- La Solubilità può essere migliorata arcuando l'elemento di scioglimento.
- Sostanze con forze attrattive intermolecolari simili tendono a essere solubili l'una nell'altra.
- "Le cellule sciolgono il simile".
Effetti della pressione
- + pressione → ↑ Solubilità di un gas in un solvente.Questo rapporto è espresso nella legge di Henry.
- Solubilità del gas = Sg/Pg Pressione parziale del gas
- Costante della legge di Henry (dipende dal solvente e della temperatura).
Cap 16: Cinetica Chimica
Fattori che influenzano la velocità di reazione
-
Ad influenzare la velocità della trasformazione sono a fattore:
-
Lo stato fisico dei reagenti
- + Veloce si urtano le particelle → + Velocità reazione
Le reazioni possono essere:
- Omogenee: se tutti i reagenti si trovano nello stesso stato gassoso o liquido.
- Eterogenee: i reagenti sono presenti in fasi diverse.
-
La concentrazione dei reagenti
- + Concentrazione → + Scontri tra particelle → + Velocità
-
La temperatura a cui la reazione avviene
- + Temperatura → + Scontri → + Velocità
-
La presenza di un catalizzatore
- Senza consumare il suo chimicamente la velocità di reazione.
-
Velocità di reazione
Velocità media di formazione = variazione della concentrazione fratto il tempo trascorso
Se la concentrazione diminuisce fino a diventare una quantità negativa, dovresti usare le "perdite" la velocità. Esempio del quesito positivo.
Variazione della velocità nel tempo
Man mano che trascorre il tempo, la concentrazione dei reagenti diminuisce → la velocità diminuisce.
Reazioni con uno stadio iniziale lento
- La legge permette dal meccanismo e coi dati sperimentali.
- Avviene questo dove la v e quella dove stadio più lento.
Reazioni con uno stadio iniziale veloce
Avendo uno stadio veloce precede uno stadio cento, possiamo risolvere il problema supponendo che nello stadio veloce sia presente un equilibrio.
Catalisi (17)
Catalizzatore: aumenta la vrita della velocità di reaz. Catalizzatore ponte trasportava elettroniamente e prossime terenze.
Catalisi omogenea
Catalizzatore omogeneo: un catalizzatore presente nella stessa fase della molecola contenuta nella reazione.
- DIMINUISCE l'EA di una reazione
Catalisi: Eterogenee
CATALIZZATORE ETEROGENEO: un catalizzatore presente in fase… (della molecola contenuta nella reazione)
Nei porositizzatore c'è l'ADSORBIMENTO dei reagenti
- Anilene porositica
- acceso l’acc
- strato d’appoggio
- di una reazione
- estermamente ratti...
interazione della molecola in una superficie
- ASSORBIMENTO: le molecole reagiscono nell'interno della detta sottile.
Enzimi – Catalizzatori biologici (molecole proteiche)
Cap 16 Equilibri Acido-Base
Acidi e Basi secondo Arrhenius
Acidi: sostanze che, quando sono sciolte in H2O, aumentano la concentrazione di H+.
Basi: sostanze che, quando sono sciolte in H2O, aumentano la concentrazione di OH-.
Acidi e Basi secondo Brønsted-Lowry
La loro eccellenza si basa sul fatto che le reazioni acido-base coinvolgono un trasferimento di ioni H+.
Ioni H+ in H2O
Ione idrossido: OH- è la forma con l'accettazione di un protone da H2O.
H+ + H2O → H3O+ in teoria si utilizza l'acido in soluzione per indicare la stessa cosa. Il protone idratato.
Reazioni di trasferimento di protone
Acido: sostanza che può donare un protone a un'altra sostanza.
Base: sostanza che può accettare un protone.
Il trasferimento di un protone coinvolge sempre sia un acido (donatore) che una base (accettore).
Una sostanza capace di agire sia come acido sia come base è detta anfotera.
Coppie acido-base coniugate
Coppia acido-base: acido e base che differiscono solo per un protone, o l'assenza di una proteina.
Ogni acido ha la sua base coniugata (formata rimuovendo un protone all'acido).
Ogni base ha il suo acido coniugato (formato aggiungendo un protone alla base).
PROPRIETÀ ACIDO – BASE DELLE SOLUZIONI SALINE
- IDROLISI: La reazione con H2O → H+ (aq) o OH- (aq)
Reattività degli ioni derivati dal coniugato.
Un anione può reagire con H2O e così dipende dalla forza dell'acido da cui è sviluppato.
Se viene debole, possiamo attribuirgli un potenziale alla proteina idrolizzata.
- Se l'anione è una BASE FORTE:
- Tendenza Trascurabile – l'influenza su pH diminuisce
Se l'anione è un ACIDO DEBOLE:
- Reazione Coniugata X H2O = una BASE DEBOLE
- Se polis che corrisponde anicale col pollo ortoide:
- SALI ANFIPROTICI: elettronici fece protonazione verso l'età +. Reversione dipende dalla reattività crescente dentro KA.
Se Ka > Kb → ACIDA
Se Ka < Kb → BASE
Reattività del catione con acqua
La presenza dei protoni, presenza sensore concentrazione degli ioni idrogenati in bassa classe.
- Con gli ioni metallici Mn+:
- Naturo elevata carica positiva → attrazione
Completa dall'elettrone induce ecco il mischio riace di H2O → idrolisi
→ è dal corso, pollo ione metallico e idratazione ione (ospite).
→ Interazione: leg O-H ai metalli