Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti esame Chimica Pag. 1 Appunti esame Chimica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Chimica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Chimica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Chimica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap 8 Concetti base nel legame chimico

Simbologia di Lewis e la regola dell'ottetto

  1. Gli elettroni coinvolti nel legame chimico sono detti elettroni di valenza.
    • Lewis pensò una simbologia per rappresentarli:
    • Scheco di Lewis: ai sette principali del elemento si tematicano gli elettroni di valenza.

ex. esopo: [Ne] 3s2 3p4 → 6 el. di valenza

  • ::
  • :
  • :'''':

I port sono equivalenti → la serie di due port 1px 2s 1c 6e-1 insieme 1s 1c=1

  1. Il numero degli elettroni di valenza in ogn'accend del grupp principale è lo stesso per un elencente con lo stesso grupp.

La regola dell'ottetto

Regola dell'ottetto: gli atomi tendono a togliere per prendere legare a coordinazione fìno a che non a circloccando a 8 el. di valenza.

Questo cerca:

  • gli atomi acchiasserò, perdono o corrodimento e pezzati avere dopo stesso elemento o eln che poi erbis) riutilizza la posto sulla tav. astfel. 2

Opus per mostra che 8 el. di valenza (Helium 1 or 2)

Avviene in poco dopo eccers. elene

Vedi, avanti

Legame ionico

Il trasferimento parziale si verifica quando uno dei due atomi perde con facilità un e⁻ (basso EI) e l'altro atomo acquista e⁻ (alto affinità elettr.).

Ex. NaCl è formato da Na e Cl

Et findico che: Na ha perso 1e⁻ e Cl ha acquistato 1e⁻. No⁻⋅

Na → Na+ + (e⁻) → Cl+

Energetica della formazione del legame ionico

La reazione di formazione del cloruro di sodio NaCl da Na e Cl è molto esoterica.

  • La presenza di cloruro di socco, sempre un po' esoterica.
  • La formazione di NaCl per formato NaCl energetica:              56(H2) kcal/mol

Quando uno riceve molto energetico compensato il processo che si compensa 349/H2 kcal/mol di porta cell-bazarico di 349 H/ mole.

Se il trasferimento di due parti avviene posto determinando. Il processo può portare il vose prossietico.

La tenzione per cui: ccomp minimali: formula a più possibili.

L'attinanza tecnica dichiara esistenza degli opposito.

Nei metodi per possibilità di una 2-relocazione durante il formando un reticolo solido.

ENERGIA RETICOLARE: energia dimiziata per portare completamente tecnica piccola di legq cuore del solido nel sotto dei gassosi.

Se menuuglievare una struttura nel co opreva dell'iserveri fè cuia disposione.

processo endoditterivo il processo opposto è esoterico.

L'energia cellulare dalla trattativa fascina il segno opposto a sepora di meto le energia dimizata per l'esistenza e il processo esoterico do.

L'energia e potenziale di interazione tra prodotta è data da

E∝ (qA qC) / r  costruire tra prototteri di cumminus      consiste tra clctti

8.99 109

Momenti dipolari:Non solo i polari possono essere polari: la parcella esterna annulla le soluzioni.

V

TROVARE POLARE: molecule nella quale il baricentro delle coincide con quella opposta.

Come quantificare la polarità della molecola?Aggiungendo i contributi di δ positivo e δ negativo pure:

Dove orientare:minore quantitativo nella direzione della forza.se avvicinatoes. baricentro+ distanza tra la caricaes. baricentro+ caricata con 0− non con opposto

μ AUMENTA: interamente, distanza della frequenza della carica che separava le parcelle e le direzioni fra 40 Å

UNITÀ DI MISURA: debye (D) = 3.3 ⋅ 10⁻³⁰ C⋅m

ex. Lozione A es. separata da 4,00 Å

μ = Q(2) = (4,60 ⋅ 10⁻²⁹)(1,00)

=( 1/

differenza come l'esempio dal conico conato.

Non ci sarebbero le proporzioni tra le fascere e quinto per contrario corrisponde pericolo di ε.

Qualche volt portava con l'apertura in. provare con aggiungendo personale.

Sempre un problema isolato di condivisione ex.

Qualunque come esercitarsi con il copierino da separare il modo polonese e l'amministrazione delle partecella.

Pomeriggi con il proposito diffondendo!

Potremmo pensare alla variazione tra un metallo e un madurata sempre tra es. perica, ci è sempre tentano di cancellare ex.

Per il penetrare e suoi terapeutici si recenticampioni o a un'indicazione del indiosolvere.

Forza e lunghezza dei legami covalenti (9.3)

Man mano che il numero di legami tra due atomi aumenta, il legame diventa + corto e + forte.

Cap. 9: Geometria Molecolare e Teoria dei Leganti

Geometrie Molecolari (9.4)

Abbiamo rappresentato le strutture di Lewis ma in realtà queste non inducono la forma delle molecole.

Rappresento gli atomi nello stesso piano.

A determinare la forma di una molecola sono gli angoli di legame che sono determinati dalle linee che congiungono il numero degli atomi ed e-.

Le forme principali sono 5 dove poi ci sono varie altre modificando certi e-.

  • 120° Lineare
  • 120° Planare triangolare
  • 109.5° Tetraedrica
  • 90° 120° 180° Bipiramidale triangolare
  • 90° 90° 180° Ottaedrica

Se ad es. nella struttura tetraedrica ci fosse un doppio o-

dioso -> Triangolare piramidale

Se un e- rimane nel centro -> angolare

Conclusioni generali sui legami σ e π.

  • σ e π non ha lo stesso comportamento (cap. preced.).
  • Ognuno dei due può essere supper. e opp. a seconda dell’altro.
  • Visto per Fourier nel Fig. 3: le coppie additive facilitano Fourier e Fourier.
  • σ e π possono essere decodificati (cap. II).

ORBITALI MOLECOLARI (O.M.)

Teoria degli orbitali molecolari: descrive gli e⁻ nelle molecole, e associa specifiche funzioni d'onda

  • Orbitale molecolare (MO)
  • Numero di combinazioni degli orbitali atomici formano MO.

Gli orbitali molecolari sono associati all'energia molecolare e non di singolo atomo.

Effetto della sovrapposizione di H

  • 1s atomo – 1sH

Quando 2 orb. atomica si avvicinano → MO

  • Energia di legato + base → legame
  • Scende la funzione d'onda - combinazione costrittiva

Orbitale ad Σs

  • Orbitali molecolari decalanti

Energia di legato – base → non legato

Il peso di forma con R2 – s combinazione disgiuntiva

  • Orbitali molecolari antileganti

La densità elettronica è concentrata tra i nuclei

  • Nel punto intercoerente dell'oscillazione con i nuclei
  • Non presente densità elettronica tra i nuclei.

Tale regione è il piano nodale

In extrema per la densità elettr. e concentrazione – punto cruciale molecolare e orbitali molecolari sigma (σ).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria122002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Scarfato Paola.