I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

- Cosa è il genotyping - Genotyping con microarray - Come funzionano i microarray - cosa sono i microarray (overview: supporto, probes, filamenti legati, ibridazione) - costruzione supporti (chip) - preparazione campioni (labeling cy3/cy5) - ibridizzazione - analisi dei dati (metti anche sovra-espressi e indotti) - Perché usare i microarray - Applicazioni della tecnica
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Tacelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti per l'esame di Algebra basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tacelli dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Analisi 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canale dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rhandi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti per l'esame di Analisi 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rhandi dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Machine Learning

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Foggia

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Machine Learning basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Foggia, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla parte del corso riguardante il motore a combustione interna, in particolare: - Sistema di masse equivalenti per la biella; - Cinematica del manovellismo di spinta; - Dinamica del manovellismo di spinta; - Ciclo indicato; - Momento motore del motore a combustione interna; - Meccanismo di comando valvola
...continua
Il documento di chimica industriale tratta il metodo di produzione di ammoniaca. Gli argomenti trattati sono: Dimensionamento Reattore Reattore Ammoniaca Bilanci di materia e di Energia Ecc... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palma.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Canale, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Questo file contiene le dimostrazioni principali viste al corso di "comunicazioni elettroniche" tenuto dal professore Rocco Paolo Croce. E' un file che va preso in aggiunta al file "teoria comunicazioni elettroniche". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Questo file contiene la teoria vista durante tutto il corso di comunicazioni elettroniche tenuto dal professore Rocco Paolo Croce. E' un file che contiene una sintesi approfondita degli argomenti chiave del suddetto corso. Oltre a questo file andrebbe acquistato il file "integrazione appunti" relativo alle dimostrazioni viste durante il corso.
...continua

Esame Comunicazioni elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Croce

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Il seguente file è una raccolta di tutti quelli che sono gli esercizi fatti a lezione con il professore Rocco Paolo Croce. Sono utili ai fini del superamento dell'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Misure per l'automazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paciello, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Software per sistemi distribuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colace, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Sistemi di Produzione, corso di ingegneria Gestionale, relativi all'anno accademico 2020/2021. Sono incluse descrizioni dettagliate ed immagini accurate di diverse lavorazioni e tecnologie meccaniche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlone.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Palma

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Gli argomenti trattati sono: 1. Steam Reforming 2. Equilibrio Complesso 3. Diagramma di Francis 4. Catalizzatori utilizzati 5. Meccanismi catalitici (Langmuir-hinshelwood) 6. Reattori 7. Reattori di reforming secondario (con BdM e BdE) 8. Water Gas Shift 9. Metanazione 10. Assorbimento di CO/CO2 11. Ossidazione parziale
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Palma

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Argomenti trattati: 1. Produzione di SO2 2. Estrazione di Zolfo (Metodo Frash) 3. Produzione di SO3 4. Assorbimento di SO3 5. Processo Claus 6. Reattore Fauser 7. Arrostimento delle piriti 8. Forni Herreshoff 9. Diagramma cinetico Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Estratto appunti esame di tecnica delle costruzioni sistemi a più gradi di libertà su: oscillazioni forzate (caso sismico), sistemi a più gradi di libertà, modi di vibrare, disaccoppiamento, MDOF elastico, oscillazioni libere senza smorzamento, analisi modale, proprietà delle forme modali, somma inquadrata.
...continua
Appunti di meccanica su: spostamento virtuale, forza peso, forza elastica, teorema delle forze vive, teorema della conservazione dell'energia meccanica, sistemi di forza vincolati, principio delle reazioni vincolari, equazioni cardinali, equazioni cardinale della dinamica, teorema del momento della quantità di moto, teorema del momento assiale della quantità di moto, teorema della conservazione dell'energia meccanica per un sistema vincolato.
...continua
Relazione di tecnica delle costruzioni in c.a.p. sul pre-dimensionamento (caratteristiche geometriche della sezione), dimensionamento dei cavi, tracciato dei cavi, verifiche al tiro, cadute di tensione per effetti differiti, verifiche agli stati limite di esercizio, verifiche agli stati limite ultimi, armatura di frettaggio, fuso di Guyon.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di geotecnica su: caratterizzazione dei terreni utilizzando dati forniti da indagini di provini di laboratorio sottoposti a prova di compressione edometrica, prova di compressione triassiale consolidata drenata, prova di compressione triassiale consolidata non drenata.Valutazione degli incrementi di tensioni verticali ed orizzontali; calcolo dei cedimenti del piano campagna a breve e lungo periodo.
...continua